• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Firenze festeggia l'Unità d'Italia

16/03/2011 da Comitato Fiorentino per il Risorgimento

Il programma delle celebrazioni ufficiali promosse dal Comune di Firenze in occasione del 150° anniversario ed altre iniziative in programma nella città.

16 Marzo

“Notte Tricolore
Illuminazione tricolore di Palazzo Medici Riccardi, Palazzo Vecchio, Palazzo Panciatichi (sede del Consiglio Regionale), Ponte Vecchio, Duomo, Santa Croce, Loggia dei Lanzi e Arco monumentale di piazza della Repubblica. Illuminato di bianco Palazzo Pitti.

Un tricolore verrà calato dal balcone di Palazzo Vecchio, altre bandiere addobberanno a festa via Calzaiuoli e l’itinerario da via del Corso a borgo la Croce. Totem sui più importanti contributi storici di Firenze all’Unità italiana saranno collocati in via Martelli

Apertura straordinaria fino alle 1 dei principali musei comunali e statali: Uffizi, Accademia e Palazzo Pitti dove negli Appartamenti Reali sarà possibile visitare sale aperte esclusivamente per questa occasione

Alle ore  17 consiglio comunale straordinario  con dibattito sul Risorgimento ( vedi invito allegato)


Dalle 19:00
allestimento di 12 stand di artigianato fiorentino d’eccellenza in piazza del Duomo
Dalle 19.00 Letture pubbliche della Divina Commedia a cura di “All’improvviso Dante – 100 canti per Firenze” in piazza Santa Croce
20:30 Concerto della Banda Rossini sull’Arengario di Palazzo Vecchio

21:00 Apertura della chiesa di Santa Croce con concerto per organo a cura del Conservatorio Cherubini

21:00 Concerto della banda del corpo militare della Croce Rossa Italiana – con un repertorio di brani risorgimentali presentati in anteprima – nella Sala del Buon Umore del Conservatorio Cherubini

21:00 Proiezione di film che celebrano l’Unità d’Italia a cura della Fondazione Sistema Toscana in accordo con l’Assessorato alla Cultura della Regione Toscana:“Ma che storia…” di Gianfranco Pannone e a seguire l’anteprima nazionale della copia restaurata del cortometraggio “La lunga calza verde” di Roberto Gavioli

21:30 Coro degli Alpini a Palazzo Panciatichi alle

21:30 Lettura teatrale di Aldo Cazzullo della sua opera “Viva l’Italia”, Palazzo Vecchio, Salone dei Cinquecento
22:30Esibizione di MaggioDanza in piazza della Signoria
Esposizione della bandiera italiana sul tetto del Nuovo Teatro del Maggio a mezzanotte, con fuochi d’artificio. A seguire corteo storico e spaghettata presso la sede del Dopolavoro Ferroviario.

17 marzo
10:00 Alzabandiera solenne sull’Arengario di Palazzo Vecchio alla presenza di tutte le 58 delegazioni consolari a Firenze, con le bandiere dei rispettivi paesi portate dai cadetti della Scuola Militare Aeronautica “Giulio Douhet”, al suono dell’Inno di Mameli. Segue la lettura del messaggio del Capo dello Stato. Al termine, esecuzione di brani storici risorgimentali da parte della banda del corpo militare della Croce Rossa Italiana.

Durante la mattinata verranno collocate corone ai monumenti che ricordano i protagonisti del Risorgimento in Italia e a Firenze (vedi invito allegato)

  • Comune di Firenze: Le celebrazioni per i 150 anni dell’Unità d’Italia. Il programma
  • Casa del Popolo di San Niccolò: Un aperitivo in rosso… Aperi/cena garibaldino e Garibaldi,eroe di tutti e di nessuno mille tirate di giacca al condottiero dei Mille: uso e abuso dell’iconografia garibaldina a cura di Leonardo Sgatti (A.N.V.R.G)
  • Festa del Risorgimento alla Casa del Popolo di San Bartolo a Cintoia: proiezione de Il gatto in cantina; presentazione del libro “Firenze: percorsi risorgimentali” e cena “Tricolori per Artusi”.

Correlati

Archiviato in:Primo piano Contrassegnato con: Palazzo Pitti

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

GIUSEPPE GARIBALDI

Prossimi appuntamenti

La commemorazione di Curtatone e Montanara al Cenacolo di Santa Croce a Firenze

21/05/2022

Lettere al Direttore

Un confronto d’opinioni tra Fabio Bertini e Giorgio Ragazzini in merito al referendum sulla giustizia del 12 giugno

01/06/2022

Focus

UN VERO ALPINO DIFENDE LE RAGAZZE, NON LE MOLESTA

14/05/2022

Tribuna

I rischi dell’individualismo messi a fuoco da Mazzini

09/06/2022

Luoghi

TABERNACOLO DI RIMAGGINO

11/06/2022

Mostre

Giuseppe Bezzuoli. Un grande protagonista della pittura romantica

16/05/2022

Rassegna stampa

OTTO VITE ITALIANE

15/06/2022

Pubblicazioni

Nel vento con le rose

23/06/2022

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 83 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi

 

Caricamento commenti...