• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Fardelli d’Italia e qualche lampo

07/12/2017 da Comitato Fiorentino per il Risorgimento

Aldo Cazzullo Corriere della Sera 2 dicembre

«Mia nonna girava per casa con una fettuccia nera legata alla vita a mo’ di cintura dalla quale pendeva un anello con appese due chiavi, nere anch’esse, credo di ferro, di quelle che servono a poco, bastava una forcina per capelli a far girare la rudimentale serratura. Quelle chiavi erano il segno del suo potere, il solo e povero potere di cui disponesse: l’amministrazione della dispensa».

Scrive Corrado Augias di non aver mai saputo con certezza quel che la nonna custodisse con tanta cura, ma di poterlo immaginare benissimo, «poiché le dispense di quelle case erano tutte uguali: una bottiglia d’olio, un po’ di formaggio, dei dadi da brodo, un paio di vasetti di marmellata, forse del miele, qualche scatola di fiammiferi, delle spezie, qualche cartoccio di spaghetti… Il fornaio li vendeva sciolti, le rassicuranti confezioni sigillate da mezzo chilo erano di là da venire. Gli spaghetti erano così lunghi che prima di metterli a bollire bisognava spezzarli con le mani, un crepitio secco che ho sempre immaginato simile a quello provocato dai cavalli normanni di Pascoli quando “frangean la biada con rumor di croste”».

Il nuovo, bellissimo libro di Corrado Augias, Questa nostra Italia (Einaudi), è così: un lessico famigliare in cui fa irruzione quella che l’autore ritiene la vera unificatrice del Paese, la nota che definisce l’identità nazionale: la lingua, la letteratura. E la bellezza, che può prendere l’aspetto di un paesaggio marchigiano o di una poesia di Leopardi. Oppure, se si preferisce leggerlo nell’altro senso, il libro di Augias è una biografia letteraria d’Italia, in cui fanno irruzione le note sulla propria vita: il padre ufficiale dell’Aeronautica testimone della morte di Italo Balbo nel cielo di Tobruk, il servizio militare svolto accanto a una recluta burlona di nome Cesare Previti, le due fondazioni di «la Repubblica» e di Raitre, i periodi a Parigi e a New York, il dialogo faticoso e gratificante con i lettori, il tono alto ed educato del vivere e dello scrivere con una fascinazione rivendicata per il materiale e il mostruoso, il cibo e il circo, la cupezza e l’orrore, il Telefono giallo e il Grand Guignol, i popolani drogati di vino e polenta fatta con farine adulterate che «gridavano una gioia in realtà molto vicina alla disperazione» e lo zio tornato dalla Grande Guerra accecato dai gas: «Temevo e desideravo il momento in cui si sarebbe tolto i grandi occhiali neri che gli nascondevano le orbite, ma non accadde mai».

Coerentemente, quello di Augias non è un libro ottimista. A tratti è dolente, quasi rassegnato al meno peggio. La lettura si fa allora di struggente malinconia, di rimpianto per quello che poteva essere e non è stato: l’agonia di Gobetti nell’esilio parigino, i dolori del giovane Leopardi, di cui scrive la sorella Paolina: «A dì 14 giugno 1837 morì nella città di Napoli questo mio diletto fratello divenuto uno dei primi letterati di Europa. Fu tumulato nella Chiesa di San Vitale, sulla via di Pozzuoli. Addio caro Giacomo: quando ci rivedremo in paradiso?». E poi l’incredulità di fronte alla memoria nostalgica o indulgente per il fascismo, e l’oblio invece riservato ai «giovani messi al muro, chiusi vivi in una bara, impiccati col fil di ferro nei loro poveri abiti, le mani legate dietro la schiena, un cartello al collo “TRADITORE”, “BANDITO”… Nel lampo di pochi anni, quegli slanci, le parole, l’angoscia, l’ultimo grido — “Viva l’Italia!”, “Mamma!” — sarebbe diventato sempre più fievole, perduto nel frastuono».

Il libro è un viaggio nell’Italia dei romanzi, della politica, dell’arte: Venezia, la sola nazione d’Europa a non aver mai bruciato un eretico; l’Istria, «una terra magnifica per natura, italiana anzi veneta per lunga tradizione»; Genova, «Superba per uomini e per mura» come la intuì Petrarca (anche se è difficile considerare genovese Umberto Terracini, nato sì a Genova ma da due famiglie piemontesi e trasferitosi a Torino a 4 anni); la «scontrosa grazia» del Friuli; «la fosca turrita Bologna» carducciana; il bellissimo ritratto morale di Michelangelo e di altri grandi toscani. E poi le antinomie tra le grandi città: «A Napoli non mancano le tragedie ma il colore dominante è quello della commedia, della beffa, dell’oltraggio. A Palermo è l’inverso. La commedia è presente ma a dominare è il cupo incombere della tragedia». Roma «capitale di una burocrazia neghittosa, grande produttrice di intralci e di lungaggini, di una politica inconcludente, di una popolazione anarco-indolente che fa da specchio ad amministrazioni spesso inefficienti… L’immagine di Milano riflette invece una borghesia industriosa, compiaciuta della sua agiatezza però attenta a non mostrarne più del dovuto». Una città borghese.

Il finale non è lieto. Augias ricorda con un sorriso amaro che Nievo aveva inizialmente pubblicato Le confessioni d’un italiano col titolo Le confessioni di un ottuagenario: «Titolo simpaticamente vicino per chi ottuagenario lo è davvero, ha alle spalle una lunga sequenza d’anni dalla quale arrivano, anche nei momenti meno opportuni e di notte, mormorii frammisti a qualche grido, brividi, lampi di luce, talvolta di spavento». E l’animo italiano? C’è, ma è sommesso, balena qua e là, ma è sopraffatto dai localismi e dai rancori, che tendono a crescere anziché diminuire. «Non è bastata nemmeno l’epica di due guerre combattute sotto la stessa bandiera con sofferenze inenarrabili», comprese quelle di un altro zio, tornato dalla Russia a piedi. «Se nemmeno quell’immensa fatica è servita a costruire un immaginario condiviso, vuol dire che per il momento non c’è granché d’altro da fare». E ha ragione quindi Carlo Porta, di cui si cita l’invettiva

A certi forestee che viven in Milan e che ne sparlen:

O Italia desgraziada
cossa serv andà a toeulla cont i mort
in temp che tutt el tort
de vess inscì strasciada
l’è tutt de Tì, nemisa toa giurada!
(…)
Mej i Turch coj soeu pal
che l’invidia e i descordi nazional.

O Italia disgraziata
cosa serve prendersela con chi è
morto
mentre il torto
di essere così stracciata
è tutto tuo, di te stessa nemica
giurata!
(…)
Meglio i Turchi con i loro pali
che l’invidia e le discordie nazionali.

Correlati

Archiviato in:Tribuna Contrassegnato con: bellezza, letteratura

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

Auguri per un felice 2023 e per la libertà e la democrazia nel mondo

Video

Ubaldino Peruzzi Sindaco, il video integrale del Convegno

Prossimi appuntamenti

“Mazzini in Ucraina” alle Oblate di Firenze

25/01/2023

Lettere al Direttore

La coscienza ecologica tra passato e presente

07/12/2022

Focus

È GIUSTO CHE DANTE RIPOSI A RAVENNA

23/12/2022

Tribuna

Il PASSATORE, mito della Romagna

26/12/2022

Luoghi

LA FORTEZZA DEL RISORGIMENTO A BRESCIA

23/01/2023

Mostre

ST. JAVELIN

17/01/2023

Rassegna stampa

L’ERRORE DI SALVEMINI

27/01/2023

Pubblicazioni

I Garibaldi dopo Garibaldi

20/12/2022

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 87 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi