• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
Risorgimento Firenze

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Fabio Bertini interviene sull’Editoriale di Agosto

26/09/2017

Caro Direttore

Condivido l’elegante editoriale del mese di Agosto (L’arte del Buon Governo) che mi pare appropriato e sostanzioso. Ma vorrei cogliere uno spunto su cui rifletto da tempo. Debbo dire che quel “facciamo gli italiani” mi sembra emblematico di un atteggiamento dottrinario della classe dirigente italiana che, compiuto il Risorgimento ad opera di una coralità, non necessariamente maggioritaria, ma rappresentativa di tutte le classi sociali, comprese e non poco le popolari, si arrogò un compito quasi esclusivo di direzione del paese. Come è noto, il sistema elettorale, oltre che esclusivamente maschile, era censitario e assai ristretto, per cui il voto spettava soltanto ad una piccola élite. Tuttavia, è anche vero che il difetto maggiore di quella frase, come sempre accade, consiste nello staccarla dal contesto in cui fu pronunciata, tanto che vi è una grande confusione sul tempo della frase. Chi l’attribuisce a D’Azeglio, chi ad una sintesi di altri, ad esempio Ferdinando Martini, a fine Ottocento, ecc. Ebbene, se non era comparsa prima, la sintesi esisteva già almeno nel 1867, quando, all’inaugurazione di una scuola per adulti, a Patti, in Sicilia, il maestro Pasquale Pizzuto ne prese spunto in un modo che giudico interessante.  Spariti i carnefici del genere umano, che odiavano la luce del progresso e l’istruzione del popolo, il popolo ora libero poteva divenire davvero un essere politico attraverso l’istruzione, liberarsi dal vizio del lotto e dalla superstizione. Era un modo di volere il popolo protagonista e non comprimario. Ma va resa giustizia anche a D’Azeglio. Nel suo pensiero, sugli italiani pesava un retaggio di ignoranza, di vecchi rancori su cui soffiavano le forze anti-unitarie e c’era bisogno di un nuovo spirito che comprendesse il senso del dovere, solo che assegnava a una classe ben definita, i proprietari il diritto della politica. La frase invece andò sempre più identificando i peggiori istinti delle classi dirigenti succedutesi nel potere, andando al di là della cultura dottrinaria che io non condivido ma rispetto, per divenire sempre un giudizio ex cathedra di chi tutto può verso chi non obbedisce abbastanza. In uno scritto del 1919, Antonio Gramsci ironizzava sulla nascita, a Torino, di una “Associazione democratica nell’Evoluzione e nell’Ordine” che, come motto aveva assunto proprio la sintesi del D’Azeglio. E scriveva: “un qualunque cittadino, con la modica spesa di lire 3, può fare Italiani per un intero anno; e se qualunque cittadino è in facoltà di sborsare lire 50, egli farà Italiani vita natural durante”. Risparmio il resto, che forse è intuibile in un paese che aveva già cominciato a darsi per obbiettivo di fare l’italiano nuovo, per cui presto qualcuno si sarebbe messo all’opera alzando il mascellone. 

Fabio Bertini 

Pubblicato in: Lettere al Direttore
Post precedente:Breve cronaca di un ordinario XX Settembre
Post successivo:Nello spazio intorno all’uomo. Disegni e modelli di Leonardo Savioli

Sidebar

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

Sostieni

Sostieni liberamente le nostre attività con un bonifico bancario sul seguente conto corrente
Chianti Banca-Credito Cooperativo S.C.
IBAN IT81R0867302802000000909083

L’editoriale del direttore

La libertà e la democrazia nelle Università

Video

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

Prossimi appuntamenti

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

03/06/2025

FESTA DELL’INDIPENDENZA TOSCANA

18/04/2025

BUONA PASQUA

16/04/2025

Lettere al Direttore

Anche il liberale Gobetti condivideva il giudizio di Gramsci sul Risorgimento come “rivoluzione mancata”

02/02/2025

Focus

L’ingiusto declino di Giosuè Carducci

09/06/2025

Tribuna

INDIFFERENZA

18/05/2025

Luoghi

Via del Canneto

21/05/2025

Mostre

Tra le meraviglie di Foggini

11/04/2025

Rassegna stampa

Alla base della cultura giuridica d’occidente: LA FRANCIA DI TOCQUEVILLE

27/05/2025

Pubblicazioni

I 150 anni di Giovanni Gentile

29/05/2025

La satira (attuale) di Giusti

14/05/2025

Monumento a Giuseppe Giusti a Monsummano Terme Molti pensano che Giuseppe Giusti sia un autore di «scherzi» (come li chiamava lui), ovvero passatempi innocenti in una Toscana provinciale e sonnolenta. Invece no. …

L’Occidente è sulla via del tramonto?

01/05/2025

Negli anni Venti del Novecento ebbe successo e influenza culturale un saggio storico-filosofico, Il tramonto dell'Occidente, scritto da Oswald Spengler, allora uno sconosciuto professore di provincia tedesco. …

Una vita contro

21/04/2025

Walter Veltroni dà voce a Iris Versari, partigiana che ha scritto la Storia Il come non lo dice. E però sostiene che «la mia prima scelta, sin da subito, è stata quella di scartare il saggio o la biografia: …

La vita invisibile. Un adolescente nell’Italia delle leggi razziali

13/04/2025

La vita invisibile. Un adolescente nell'Italia delle leggi razzialNel 1938, in Italia entrano in vigore le leggi razziali, una serie di provvedimenti con cui gli ebrei italiani perdono tutti i loro diritti: i …

Se si eleva la cultura militare a valore assoluto

10/04/2025

Accademia Militare di Modena Pólemos, diceva Eraclito, è all’origine di ogni cosa, e lo storico militare Marco Mondini ha scelto di ripercorrere quasi un secolo di vita italiana (dalle battaglie di Lissa e …

1865. Sulle rive dell’Arno nasce una Firenze moderna ed europea

01/04/2025

Panorama delle rampe del piazzale Michelangelo. Foto 1880 La sistemazione del Centro di Firenze è opera che deve interessare tutti i cittadini… I diversi progetti, esposti al pubblico, presentano la necessità di …

IL PARTITO D’AZIONE IN TOSCANA

25/03/2025

Alla tradizione mazziniana e democratica del Partito d’Azione risorgimentale s’ispirò, nel riprenderne il nome, uno dei movimenti politici dell’opposizione antifascista. Alla formazione dell’ideologia di questo …

Così le donne salirono in cattedra

23/03/2025

Lavinia Mazzucchetti Michela Minesso ricostruisce il percorso di affermazione femminile in cento anni all’Università di Milano: una crescita progressiva, ma la disparità rispetto agli uomini è ancora forte È …

DI SPALLE A QUESTO MONDO

13/03/2025

" Bisognerebbe che tutte le Potenze belligeranti, nella Dichiarazione di guerra, riconoscessero reciprocamente il principio di neutralità dei combattenti feriti per tutto il tempo della loro cura e che adottassero …

8 MARZO 2025. La preveggenza di ANNA KULISCIOFF

09/03/2025

Nel centenario della morte, al   Museo del Risorgimento di Milano documenti, lettere, giornali, opuscoli ricostruiscono l’esperienza politica della socialista, che già tra Ottocento e inizio Novecento si …

  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • STATUTO
  • Redazione
  • Contatti
  • Link
  • Privacy Policy

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi