• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
Risorgimento Firenze

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

L’arte del Buon Governo

01/08/2017

…  il primo bisogno d’Italia è che si formino Italiani dotati d’alti e forti caratteri.  E pur troppo si va ogni giorno più verso il polo opposto: pur troppo s’è fatta l’Italia, ma non si fanno gl’Italiani…

Massimo D’Azeglio, I miei ricordi 1863

 

«Abbiamo fatto l’Italia. Ora si tratta di fare gli italiani». La famosa frase di Massimo d’Azeglio è generalmente intesa come un appello alla creazione di un’identità nazionale italiana, in anni in cui esisteva una diffusa frammentazione linguistica e culturale, era assente una visione unificatrice del passato della penisola, si doveva fronteggiare la costante ostilità della Chiesa cattolica ed infine erano forti i sentimenti regionali e municipali.

Fare gli italiani pertanto significava dare ai cittadini del giovane stato italiano la consapevolezza di essere spiritualmente uniti da caratteristiche quali una lingua comune, una storia comune ed una religione comune e questo compito in primo luogo veniva affidato alla scuola pubblica come occasione di formazione culturale obbligatoria per tutti almeno nei primi anni dell’istruzione.

E certamente con le prime leggi, Casati e Coppino, sull’istruzione obbligatoria dall’Unità in poi costante è stato l’impegno dei governi italiani  di valorizzare la scuola come luogo di formazione della coscienza nazionale nonché di competenze culturali e professionali.

Ma gli italiani, scrive sempre nello brano sopra citato Massimo D’Azeglio, …hanno voluto far un’Italia nuova, e loro rimanere gl’Italiani vecchi di prima, colle dappocaggini e le miserie morali che furono ab antico il loro retaggio; perché pensano a riformare l’Italia, e nessuno s’accorge che per riuscirci bisogna, prima, che si riformino loro… e finché grandi e piccoli e mezzani, ognuno nella sua sfera non faccia il suo dovere, e non lo faccia bene, od almeno il meglio che può…

Ma per educare al dovere ed alla responsabilità della cittadinanza e dell’appartenenza alla stessa comunità nazionale non è sufficiente il magistero della scuola, occorre invece il magistero di uno stato forte e autorevole, con parlamenti che sappiano esercitare il potere di fare leggi, i governi il potere di attuarle ed i magistrati il potere di farle rispettare.

E i cittadini a maggior ragione nella società democratica come l’attuale hanno sì il diritto di avere buone e giuste leggi, ma anche il dovere appunto di rispettarle !

Nel Trecento  Ambrogio Lorenzetti dipinse in una sala del Palazzo Pubblico di Siena un ciclo di affreschi, commissionati dal Comune di Siena, che rappresentavano L’Allegoria ed effetti del Buono e del Cattivo Governo, uno specchio della società aristocratica e mercantile senese, profondamente connotata da valori e sentimenti  cristiani, fortemente radicati allora in epoca medievale.

Nell’Allegoria del Buon Governo infatti l’affresco si articola su tre registri: quello superiore con le componenti divine (Sapienza Divina e Virtù Teologali), quello intermedio con le Istituzioni cittadine (la Giustizia, il Comune, le Virtù non teologali), quello più basso con i costruttori, nonché fruitori, di queste istituzioni (esercito e cittadini). Da due angeli partono due corde che si riuniscono per mano della Concordia, diretta conseguenza della Giustizia. La corda è tenuta in pugno da ventiquattro cittadini allineati a fianco della Concordia e simboleggianti la comunità di Siena. Questi sono vestiti in maniera diversa e sono quindi di varia estrazione sociale e di varia professione. La corda simboleggia l’unione tra la Giustizia e il Comune ed è tenuta dai cittadini in stato di armonia.

Oggi viviamo in una società laica e democratica, non più rigidamente gerarchizzata come quella medievale e le costituzioni moderne nei paesi occidentali riconoscono la legittimità dei diritti dei cittadini, non più sudditi subalterni ad un potere fondato sull’arbitrio e sul privilegio per nascita e per volontà divina.

Ed infatti La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione (Art.1 della Costituzione italiana), ma oggi come a Siena nel Medioevo è necessaria l’arte del Buon Governo perché si possa costruire una comunità concorde di cittadini, consapevoli dei loro diritti, ma anche dei doveri e delle responsabilità del loro ruolo nella società in cui vivono e…perché così l’Italia, come tutti popoli, possa divenir nazione, possa esser ordinata, ben amministrata, forte così contro lo straniero, come contro i settari dell’interno, libera e di propria ragione…, come scriveva lucidamente Massimo D’Azeglio nel 1863!

Sergio Casprini

Pubblicato in: Editoriale
Post precedente:PLINIO NOMELLINI a Seravezza
Post successivo:Museo Francesco Ferrucci di Gavinana

Sidebar

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

Sostieni

Sostieni liberamente le nostre attività con un bonifico bancario sul seguente conto corrente
Chianti Banca-Credito Cooperativo S.C.
IBAN IT81R0867302802000000909083

L’editoriale del direttore

La libertà e la democrazia nelle Università

Video

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

Prossimi appuntamenti

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

03/06/2025

FESTA DELL’INDIPENDENZA TOSCANA

18/04/2025

BUONA PASQUA

16/04/2025

Lettere al Direttore

Anche il liberale Gobetti condivideva il giudizio di Gramsci sul Risorgimento come “rivoluzione mancata”

02/02/2025

Focus

L’ingiusto declino di Giosuè Carducci

09/06/2025

Tribuna

Spadolini, vocazioni di un laico

13/06/2025

Luoghi

Via del Canneto

21/05/2025

Mostre

Tra le meraviglie di Foggini

11/04/2025

Rassegna stampa

Alla base della cultura giuridica d’occidente: LA FRANCIA DI TOCQUEVILLE

27/05/2025

Pubblicazioni

Il senso profondo dell’unificazione

15/06/2025

Adelaide Cairoli e la tragica fede garibaldina

22/05/2025

1869. Adelaide Cairoli con i ritratti dei figli morti Un Risorgimento tutto al femminile, quello che Antonio Gibelli, storico illustre dell’Università di Genova, racconta ne Il corpo degli eroi sulla base di un …

INDIFFERENZA

18/05/2025

L’opposto dell’amore non è l’odio, è l’indifferenza. L’opposto dell’educazione non è l’ignoranza, ma l’indifferenza. L’opposto dell’arte non è la bruttezza ma l’indifferenza. L’opposto della giustizia non è …

La satira (attuale) di Giusti

14/05/2025

Monumento a Giuseppe Giusti a Monsummano Terme Molti pensano che Giuseppe Giusti sia un autore di «scherzi» (come li chiamava lui), ovvero passatempi innocenti in una Toscana provinciale e sonnolenta. Invece no. …

L’Occidente è sulla via del tramonto?

01/05/2025

Negli anni Venti del Novecento ebbe successo e influenza culturale un saggio storico-filosofico, Il tramonto dell'Occidente, scritto da Oswald Spengler, allora uno sconosciuto professore di provincia tedesco. …

Una vita contro

21/04/2025

Walter Veltroni dà voce a Iris Versari, partigiana che ha scritto la Storia Il come non lo dice. E però sostiene che «la mia prima scelta, sin da subito, è stata quella di scartare il saggio o la biografia: …

La vita invisibile. Un adolescente nell’Italia delle leggi razziali

13/04/2025

La vita invisibile. Un adolescente nell'Italia delle leggi razzialNel 1938, in Italia entrano in vigore le leggi razziali, una serie di provvedimenti con cui gli ebrei italiani perdono tutti i loro diritti: i …

Se si eleva la cultura militare a valore assoluto

10/04/2025

Accademia Militare di Modena Pólemos, diceva Eraclito, è all’origine di ogni cosa, e lo storico militare Marco Mondini ha scelto di ripercorrere quasi un secolo di vita italiana (dalle battaglie di Lissa e …

1865. Sulle rive dell’Arno nasce una Firenze moderna ed europea

01/04/2025

Panorama delle rampe del piazzale Michelangelo. Foto 1880 La sistemazione del Centro di Firenze è opera che deve interessare tutti i cittadini… I diversi progetti, esposti al pubblico, presentano la necessità di …

IL PARTITO D’AZIONE IN TOSCANA

25/03/2025

Alla tradizione mazziniana e democratica del Partito d’Azione risorgimentale s’ispirò, nel riprenderne il nome, uno dei movimenti politici dell’opposizione antifascista. Alla formazione dell’ideologia di questo …

Così le donne salirono in cattedra

23/03/2025

Lavinia Mazzucchetti Michela Minesso ricostruisce il percorso di affermazione femminile in cento anni all’Università di Milano: una crescita progressiva, ma la disparità rispetto agli uomini è ancora forte È …

  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • STATUTO
  • Redazione
  • Contatti
  • Link
  • Privacy Policy

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi