• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
Risorgimento Firenze

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Dal pennello al fucile: i pittori combattenti per l’Unità d’Italia

02/05/2011

Per celebrare il 150° anniversario dell’Unità d’Italia è stata allestita nel cuore della Galleria d’arte moderna di Palazzo Pitti una piccola mostra dedicata ai pittori che hanno combattuto nelle battaglie risorgimentali. Le opere, scelte tra quelle normalmente non esposte, sono di vario soggetto: le accomuna il fatto di essere state dipinte da artisti patrioti, volontari per le Guerre di Indipendenza.


“Furono tempi belli quelli del 1846-47 e 1848-49. Un solo pensiero un solo desiderio ci univa.
A vent’anni, tutto si amava e soprattutto la patria, l’Italia. Inconsapevoli si era cospiratori.”

Questo scriveva Giovanni Fattori nelle sue memorie.

La promessa di una Nazione e il sogno di battersi per questo ideale era nella mente e nel cuore dei giovani vissuti nella prima metà dell’Ottocento. Chiamati solo dall’Italia, si arruolarono per combattere per la sua unità.
Sui campi di battaglia molti giovani educati alla letteratura, alla musica, ma soprattutto alle arti figurative vissero insieme momenti dificili, compiendo atti eroici e allo stesso tempo consegnandoci un patrimonio  d’immagini di quelle battaglie che contribuirono all’unità della nostra patria.
Mai, come in quegli anni, la cultura tutta si dissetava a una stessa sorgente poetica con uguale passione  nei confronti delle imprese eroiche, delle sconitte, delle sventure subite dai soldati e da tutto un popolo che le riconosceva come proprie. Una passione comune spingeva anche a offrire la propria vita per il riscatto di una Nazione ferita e umiliata dal potere dello straniero. I giovani artisti patrioti, oltre a combattere, furono anche veri e propri reporter che dipinsero da testimoni diretti quanto videro sui campi di battaglia, afidando alla Storia le immagini di quegli eventi: alcune di queste sono esposte nel percorso museale, segnalate da una coccarda tricolore.
Dipinsero uomini veri che combatterono al loro ianco o nel campo avverso.
Non più lo spettacolo della Storia, come si faceva in Accademia, ma il vero in presa diretta, declinato col disegno e col pennello su tele dipinte dagli artisti nelle caserme, dove erano di stanza, come nell’opera I volontari nella caserma di Modena di Ferdinando Buonamici.

“Si doveva dunque combattere e combattendo ferire, era quindi necessaria un’arma e una bandiera, e fu trovata la macchia in opposizione alla forma, che vestiva il primo ortolano di Scandicci con l’elmo di Ferruccio…”

Queste le parole pronunciate da Diego Martelli in una sua conferenza del 1867 sull’arte.

A cura di
Simonella Condemi

14 aprile-15 maggio

Galleria d’Arte Moderna      Palazzo Pitti

Dal pennello al fucile: i pittori combattenti per l’Unità d’Italia

 

 

Pubblicato in: MostreTag: letteratura, Palazzo Pitti
Post precedente:Per fondare una religione civile in Italia: festa nazionale il 17 Marzo con il 25 Aprile ed il 2 Giugno
Post successivo:5 maggio, ore 17: 1860 – Regia di Alessandro Blasetti

Sidebar

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

Sostieni

Sostieni liberamente le nostre attività con un bonifico bancario sul seguente conto corrente
Chianti Banca-Credito Cooperativo S.C.
IBAN IT81R0867302802000000909083

L’editoriale del direttore

La libertà e la democrazia nelle Università

Video

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

Prossimi appuntamenti

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

03/06/2025

Giornata dell’Unità nazionale, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera

14/03/2025

FERRI PER CURARE

11/02/2025

Lettere al Direttore

Anche il liberale Gobetti condivideva il giudizio di Gramsci sul Risorgimento come “rivoluzione mancata”

02/02/2025

Focus

L’ingiusto declino di Giosuè Carducci

09/06/2025

Tribuna

Spadolini, vocazioni di un laico

13/06/2025

Luoghi

Via del Canneto

21/05/2025

Mostre

Eugenio Cecconi. Giornate di caccia e di colore

20/06/2025

Rassegna stampa

Alla base della cultura giuridica d’occidente: LA FRANCIA DI TOCQUEVILLE

27/05/2025

Pubblicazioni

FOSCO FRIZZI (1901-1951). Una memoria

29/06/2025

Guerra e pace

25/06/2025

Luigi Einaudi, l’Italia, l’Europa e il federalismo Le sempre più nuove tecnologie contribuiscono a vivere nell’attualità e a disperdere la memoria storica che è utilissima per una maggiore consapevolezza delle …

Il senso profondo dell’unificazione

15/06/2025

Nell’opera di Simone Casini si riscopre l’idea di nazione perseguita da Ippolito Nievo: una comunità capace di superare le fratture di carattere sociale, religioso, geografico per costruire un futuro di crescita …

2 GIUGNO. Dalla parte della democrazia

01/06/2025

Sandra Gilardelli compirà cento anni il 1° luglio, ne aveva diciotto quando entrò nella Resistenza, ma la sua voce risuona ancora nitida e precisa nelle pagine della sua autobiografia. Lidia Beccaria Rolfi, maestra …

I 150 anni di Giovanni Gentile

29/05/2025

IL FILOSOFO DIVIDE ANCORA L’ITALIA TRA MEMORIA E POLITICA Oggi sono i 150 anni dalla nascita di Giovanni Gentile, mentre gli 80 anni dalla sua uccisione sono stati il 15 aprile dell’anno scorso, ma è a …

Adelaide Cairoli e la tragica fede garibaldina

22/05/2025

1869. Adelaide Cairoli con i ritratti dei figli morti Un Risorgimento tutto al femminile, quello che Antonio Gibelli, storico illustre dell’Università di Genova, racconta ne Il corpo degli eroi sulla base di un …

INDIFFERENZA

18/05/2025

L’opposto dell’amore non è l’odio, è l’indifferenza. L’opposto dell’educazione non è l’ignoranza, ma l’indifferenza. L’opposto dell’arte non è la bruttezza ma l’indifferenza. L’opposto della giustizia non è …

La satira (attuale) di Giusti

14/05/2025

Monumento a Giuseppe Giusti a Monsummano Terme Molti pensano che Giuseppe Giusti sia un autore di «scherzi» (come li chiamava lui), ovvero passatempi innocenti in una Toscana provinciale e sonnolenta. Invece no. …

L’Occidente è sulla via del tramonto?

01/05/2025

Negli anni Venti del Novecento ebbe successo e influenza culturale un saggio storico-filosofico, Il tramonto dell'Occidente, scritto da Oswald Spengler, allora uno sconosciuto professore di provincia tedesco. …

Una vita contro

21/04/2025

Walter Veltroni dà voce a Iris Versari, partigiana che ha scritto la Storia Il come non lo dice. E però sostiene che «la mia prima scelta, sin da subito, è stata quella di scartare il saggio o la biografia: …

La vita invisibile. Un adolescente nell’Italia delle leggi razziali

13/04/2025

La vita invisibile. Un adolescente nell'Italia delle leggi razzialNel 1938, in Italia entrano in vigore le leggi razziali, una serie di provvedimenti con cui gli ebrei italiani perdono tutti i loro diritti: i …

  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • STATUTO
  • Redazione
  • Contatti
  • Link
  • Privacy Policy

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi