• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Dal pennello al fucile: i pittori combattenti per l’Unità d’Italia

02/05/2011 da Comitato Fiorentino per il Risorgimento

Per celebrare il 150° anniversario dell’Unità d’Italia è stata allestita nel cuore della Galleria d’arte moderna di Palazzo Pitti una piccola mostra dedicata ai pittori che hanno combattuto nelle battaglie risorgimentali. Le opere, scelte tra quelle normalmente non esposte, sono di vario soggetto: le accomuna il fatto di essere state dipinte da artisti patrioti, volontari per le Guerre di Indipendenza.


“Furono tempi belli quelli del 1846-47 e 1848-49. Un solo pensiero un solo desiderio ci univa.
A vent’anni, tutto si amava e soprattutto la patria, l’Italia. Inconsapevoli si era cospiratori.”

Questo scriveva Giovanni Fattori nelle sue memorie.

La promessa di una Nazione e il sogno di battersi per questo ideale era nella mente e nel cuore dei giovani vissuti nella prima metà dell’Ottocento. Chiamati solo dall’Italia, si arruolarono per combattere per la sua unità.
Sui campi di battaglia molti giovani educati alla letteratura, alla musica, ma soprattutto alle arti figurative vissero insieme momenti dificili, compiendo atti eroici e allo stesso tempo consegnandoci un patrimonio  d’immagini di quelle battaglie che contribuirono all’unità della nostra patria.
Mai, come in quegli anni, la cultura tutta si dissetava a una stessa sorgente poetica con uguale passione  nei confronti delle imprese eroiche, delle sconitte, delle sventure subite dai soldati e da tutto un popolo che le riconosceva come proprie. Una passione comune spingeva anche a offrire la propria vita per il riscatto di una Nazione ferita e umiliata dal potere dello straniero. I giovani artisti patrioti, oltre a combattere, furono anche veri e propri reporter che dipinsero da testimoni diretti quanto videro sui campi di battaglia, afidando alla Storia le immagini di quegli eventi: alcune di queste sono esposte nel percorso museale, segnalate da una coccarda tricolore.
Dipinsero uomini veri che combatterono al loro ianco o nel campo avverso.
Non più lo spettacolo della Storia, come si faceva in Accademia, ma il vero in presa diretta, declinato col disegno e col pennello su tele dipinte dagli artisti nelle caserme, dove erano di stanza, come nell’opera I volontari nella caserma di Modena di Ferdinando Buonamici.

“Si doveva dunque combattere e combattendo ferire, era quindi necessaria un’arma e una bandiera, e fu trovata la macchia in opposizione alla forma, che vestiva il primo ortolano di Scandicci con l’elmo di Ferruccio…”

Queste le parole pronunciate da Diego Martelli in una sua conferenza del 1867 sull’arte.

A cura di
Simonella Condemi

14 aprile-15 maggio

Galleria d’Arte Moderna      Palazzo Pitti

Dal pennello al fucile: i pittori combattenti per l’Unità d’Italia

 

 

Correlati

Archiviato in:Mostre Contrassegnato con: letteratura, Palazzo Pitti

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

17 MARZO. CELEBRAZIONE DELL’UNITÀ D’ITALIA, DELLA LIBERTÀ E DEMOCRAZIA

Video

Ubaldino Peruzzi Sindaco, il video integrale del Convegno

Prossimi appuntamenti

Le celebrazioni del 17 MARZO nel corso della storia dell’Italia dal 1911 al 2011

10/03/2023

Lettere al Direttore

La coscienza ecologica tra passato e presente

07/12/2022

Focus

Le case editrici perdute nella Firenze di Palazzeschi e Papini

09/02/2023

Tribuna

Il PASSATORE, mito della Romagna

26/12/2022

Luoghi

LA FORTEZZA DEL RISORGIMENTO A BRESCIA

23/01/2023

Mostre

L’arte della moda. L’età dei sogni e delle rivoluzioni. 1789-1968

15/03/2023

Rassegna stampa

VITTORIO EMANUELE II NON ERA VLADIMIR PUTIN

21/03/2023

Pubblicazioni

NAZIONE POP

17/03/2023

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 89 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi

 

Caricamento commenti...