• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

I costumi di Zeffirelli in mostra a Castiglioncello

22/08/2017 da Comitato Fiorentino per il Risorgimento

14 luglio/10 settembre

Rende omaggio alla passione per il cinema del grande maestro Franco Zeffirelli la mostra che è stata aperta il 14 luglio al castello Pasquini di Castiglioncello, frazione di Rosignano Marittimo (Livorno):

Franco Zeffirelli al castello 

Costumi di scena della Fondazione Cerratelli

Visitabile fin al 10 settembre, curato da Floridia Benedettini e Diego Fiorini, l’allestimento vuole valorizzare il lungo legame di Castiglioncello con il cinema e offre uno spaccato del grande patrimonio della Fondazione Cerratelli che comprende circa 30.000 costumi teatrali e cinematografici riuniti nella sede di Villa Roncioni a San Giuliano Terme (Pisa). Il castello Pasquini, dagli anni Novanta cantiere di creazione scenica del Comune di Rosignano Marittimo, rinnova la vocazione di Castiglioncello come luogo di ispirazione e lavoro per artisti di fama mondiale mediante l’esposizione promossa dall’assessorato alla cultura, in collaborazione con Armunia Festival Costa degli etruschi, con il patrocinio della Regione Toscana e del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo.

La mostra comprende 60 costumi, oltre a bozzetti e foto di scena, delle pellicole che resero celebre Zeffirelli nel mondo quali ‘Romeo e Giulietta’ (premio Oscar nel 1969 per i migliori costumi a Danilo Donati), ‘La Bisbetica Domata’, ‘Fratello sole e Sorella Luna’. Il percorso espositivo lega il talento della creatività italiana nel costume alla natura di Castiglioncello come musa ispiratrice e rifugio dai ritmi di Cinecittà per attori e artisti quali Suso Cecchi D’Amico e Marcello Mastroianni, Paolo Panelli e Vittorio Gassman fino a Paolo Virzì. L’allestimento si sofferma infatti sul rapporto tra Zeffirelli e Castiglioncello, approfondendo il legame tra il maestro fiorentino e questo luogo di villeggiatura e lavoro, e sul sodalizio con Suso Cecchi D’Amico, la sceneggiatrice signora del cinema italiano, la comune passione per il cinema e i loro capolavori: ‘Fratello Sole e Sorella Luna’ e ‘Gesù di Nazareth’. Nel percorso saranno esposti i costumi di celebri produzioni teatrali come ‘La Lupa’ e ‘Maria Stuarda’, e il film d’opera ‘Otello’, tutti realizzati dalla costumista fiorentina Anna Anni. Viene messo in evidenza dal percorso espositivo il grande lavoro artigianale e artistico che caratterizza i manufatti dalla casa Cerratelli, frequentata da Zeffirelli fin da bambino e dove imparò le arguzie sartoriali e i trucchi del mestiere che più tardi avrebbero contribuito a conferire agli attori le caratteristiche dei personaggi che andavano ad interpretare. I costumi in mostra, espressione di una creatività che costituisce un marchio di fabbrica tutto italiano, offrono infatti uno spaccato sull’ingente patrimonio storico e culturale della Fondazione Cerratelli, che conserva i costumi di scena realizzati dalla casa d’arte fiorentina e appartenuti ad attori di cinema e teatro, per opere liriche e film realizzati dai più grandi registi, insieme alla collezione di schizzi, bozzetti e disegni preparatori.

Castello Pasquini

Piazza della Vittoria, 57016 Castiglioncello Livorno

telefono: 342 022 2403

 

Correlati

Archiviato in:Mostre Contrassegnato con: mondo, Turismo

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

Auguri per un felice 2023 e per la libertà e la democrazia nel mondo

Video

Ubaldino Peruzzi Sindaco, il video integrale del Convegno

Prossimi appuntamenti

“Mazzini in Ucraina” alle Oblate di Firenze

25/01/2023

Lettere al Direttore

La coscienza ecologica tra passato e presente

07/12/2022

Focus

È GIUSTO CHE DANTE RIPOSI A RAVENNA

23/12/2022

Tribuna

Il PASSATORE, mito della Romagna

26/12/2022

Luoghi

LA FORTEZZA DEL RISORGIMENTO A BRESCIA

23/01/2023

Mostre

ST. JAVELIN

17/01/2023

Rassegna stampa

L’ERRORE DI SALVEMINI

27/01/2023

Pubblicazioni

I Garibaldi dopo Garibaldi

20/12/2022

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 87 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi