• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
Risorgimento Firenze

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Sergio Casprini

Due eroi codardi tra mille

19/01/2025

Nel maggio 1860, prima di entrare a Palermo, Giuseppe Garibaldi affidò a Vincenzo Giordano Orsini il compito di guidare un piccolo gruppo dei Mille verso l’interno dell’isola, fingendo una ritirata. A questo episodio poco noto si rifà il film L’abbaglio (Italia, 2025, 131’). Quanto all’Eroe, Roberto Andò e i suoi cosceneggiatori Ugo Chiti e Massimo …

Read moreDue eroi codardi tra mille

Retroscena. Storie di resistenza e dissidenza nella Collezione Della Ragione

16/01/2025

Museo Novecento Piazza di Santa Maria Novella, 10, Firenze 28/09/2024 – 02/04/2025 Le sale al primo piano del Museo Novecento ospiteranno un focus tematico, dedicato alle opere di alcuni maestri del Novecento che hanno vissuto, subito o contrastato le politiche del regime negli anni Trenta e Quaranta. Fulcro dell’esposizione saranno i dipinti di Scipione, Mario …

Read moreRetroscena. Storie di resistenza e dissidenza nella Collezione Della Ragione

200 anni fa ANTONIO BRUCALASSI di Incisa osservò e descrisse per la prima volta le Quadrantidi, le stelle cadenti del cielo d’inverno.

04/01/2025

 Poco prima dell’alba del 2 gennaio 1825 il giovane Antonio Brucalassi di Incisa, uomo di scienza ma sicuramente non un astronomo, è a bordo del suo calesse in viaggio alla volta d’Arezzo quando, tra San Giovanni Valdarno e Montevarchi, osserva questo particolare fenomeno celeste . . . “apparve una meteora luminosa della figura d’un cono …

Read more200 anni fa ANTONIO BRUCALASSI di Incisa osservò e descrisse per la prima volta le Quadrantidi, le stelle cadenti del cielo d’inverno.

L’anno che verrà

01/01/2025

Caro amico, ti scrivo, così mi distraggo un po’/E siccome sei molto lontano, più forte ti scriverò /Da quando sei partito c’è una grande novità /L’anno vecchio è finito, ormai/ Ma qualcosa ancora qui non va… È l’incipit della canzone L’anno che verrà che Lucio Dalla scrisse nel 1978, come se fosse una lettera inviata …

Read moreL’anno che verrà

Nel rifugio dei Neoplatonici

30/12/2024

Giuseppe Zocchi La Villa Medicea di Careggi 1744 A Careggi, la dimora che Cosimo affidò all’architetto Michelozzo e che fu molto amata da Lorenzo: il Magnifico qui vi morì e qui animò il circolo degli umanisti «Venne una scurità di tempo d’acqua, e cascò sei saette insieme; le quali dettono in sulla lanterna della Cupola …

Read moreNel rifugio dei Neoplatonici

COSI’ SI UNIRONO SETTANTAMILA ANTIFASCISTE

22/12/2024

GRUPPI DI DIFESA DELLA DONNA a Milano, 1943-45. Le reti femminili antifasciste all’origine dello stato sociale. Da una casa all’altra, di quartiere in quartiere, nelle campagne e nelle province così come nelle grandi città, con collegamenti sempre più ramificati: il popolo dei Gruppi di difesa della donna (Gdd), settantamila antifasciste sparse nel Nord Italia, nacque …

Read moreCOSI’ SI UNIRONO SETTANTAMILA ANTIFASCISTE

Margherita, sovrana ammantata dal mito

22/12/2024

La regina compendia la storia dei Savoia: attraverso la sua figura e la sua popolarità si puntava a legittimare e consolidare l’istituzione monarchica. La ricerca di Maria Teresa Mori Quando, nel 1956, Carlo Casalegno pubblicò da Einaudi la sua fortunata biografia della regina Margherita, erano trascorsi appena trent’anni dalla morte della sovrana. Molti italiani ne …

Read moreMargherita, sovrana ammantata dal mito

IL PIEMONTE DIEDE IL SANGUE PER FARE L’ITALIA

19/12/2024

L‘abbazia reale di Altacomba in Savoia. Luogo di sepoltura e mausoleo storico dei membri di Casa Savoia. LETTERE al Corriere della Sera 18 dicembre 2024 Caro Aldo, in merito alla risposta ai lettori che le hanno scritto sulla visita del re di Spagna, lei giustamente precisa che è una dinastia straniera; non le sembra che …

Read moreIL PIEMONTE DIEDE IL SANGUE PER FARE L’ITALIA

La villa di Artimino, detta la Ferdinanda.

17/12/2024

Svettante su un colle che domina il paesaggio, è stata l’ultima villa costruita dai Medici ed occupa un posto singolare non solo nella storia delle dimore della famiglia delle sei palle, ma anche in quella del costume e del vino. Merito di Ferdinando I, il Granduca che la volle e la fece costruire, e di …

Read moreLa villa di Artimino, detta la Ferdinanda.

MUSEO BYRON E DEL RISORGIMENTO

16/12/2024

PALAZZO GUICCIOLI Via Camillo Benso Cavour 54 Ravenna Il Risorgimento si fa epica narrazione «Non che importi molto, supponendo che l’Italia possa esser liberata, chi o cosa sia sacrificato. È uno scopo altissimo, è la poesia stessa della politica. Basta il pensiero: un’Italia libera!!!»: parole vibranti, scritte non da un patriota italiano ma da un …

Read moreMUSEO BYRON E DEL RISORGIMENTO
  • Previous
  • Pagina 1
  • Pagine interim omesse …
  • Pagina 3
  • Pagina 4
  • Pagina 5
  • Pagina 6
  • Pagina 7
  • Pagine interim omesse …
  • Pagina 92
  • Next
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • STATUTO
  • Redazione
  • Contatti
  • Link
  • Privacy Policy

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi