• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

AL TEMPO DI FIRENZE CAPITALE
i Tipografi, i Libri, i Velocipedi

20/08/2015 da Comitato Fiorentino per il Risorgimento

 copertina

Sala dei Consoli Biblioteca Palagio di Parte Guelfa Firenze
3 agosto – 31 agosto

 

Come ogni anno in agosto la biblioteca propone una mostra dal titolo che puntualmente ritorna, I MAI VISTI, facendo uscire dagli scaffali del Fondo Storico Biblioteca dell’Università Popolare i libri più rari, le curiosità, quei documenti che bene testimoniano una stagione culturale o un periodo storico.

 

In questo 2015 si celebrano i 150 anni di Firenze Capitale e allora per festeggiarli, come ci si deve aspettare da una biblioteca, siamo andati a ricercare nel Fondo Storico tutti i libri stampati

a Firenze fra il 1865 e il 1871. Una selezione dei documenti ritrovati, per stato di conservazione,

importanza o semplicemente per l’argomento trattato, viene presentata al pubblico in una vetrina

nella Sala dei Consoli dal 3 al 31 agosto 2015.

È successo poi che in Ugo Pesci, Firenze capitale (1865-1870) dagli appunti di un ex-cronista,

Firenze, R. Bemporad & Figlio, 1904 ci siamo imbattuti a pag. 368 nel seguente pezzo di

cronaca: «I ciclisti che, all’alba del secolo XX, credono di essere i precursori d’una nuova civiltà,

si rassegnino a sentirsi dire che nil sub sole novi. Nel 1869 i velocipedi erano di moda in Firenze

capitale, e quantunque le prescrizioni municipali relegassero i velocipedisti nei viali delle Cascine

e li obbligassero a fare i loro esercizi nelle sole ore mattutine […]».

Da libro a libro ecco che in Sergio Camerani, Cronache di Firenze capitale, Firenze, Leo S. Olschki,

1971 troviamo un capitolo a pag. 168 dal titolo Il velocipede dove si narra appunto

sindaco Ubaldino Peruzzi e dei suoi colleghi che si trovarono di fronte ad un avvenimento che

minacciava di sconvolgere la vita in città. Si trattava di regolamentare il traffico dei velocipedi. Si

legge poi anche di una corsa lunga, impegnativa, da Firenze a Pistoia, di Km 33, con partenza

alle 9 del mattino del 2 febbraio 1870 dal Ponte alle Mosse, che vede trionfare un giovane

americano, Van Hest Rymer. Ma meglio e di più di questa competizione su strada si può leggere

in Paolo Ciampi, La prima corsa del mondo, campioni e velocipedi nella Firenze capitale,

presentazione di Riccardo Nencini, Firenze, Mauro Pagliai Editore, 2012.

Dai velocipedi tornando ai libri del Fondo della biblioteca, a quelli stampati a Firenze fra il 1865

e il 1871, si può dire che tante sono le sorprese ma anche tanti i nomi noti. Fra gli editori si

evidenziano per numero di pubblicazioni Barbera e Le Monnier. Fra gli autori troviamo Edmondo

De Amicis con La vita militare, bozzetti, Pietro Fanfani con il Vocabolario della lingua italiana,

Sidney Sonnino con Il suffragio universale in Italia e Pasquale Villari con Saggi di storia, di critica

e di politica. Questi e altre chicche per bibliofili, scelte per festeggiare anche i 750 anni dalla

nascita di Dante Alighieri, i visitatori potranno ammirare nella mostra dedicata a chi è rimasto

d’agosto in città.

 

Andrea Stoppioni

Biblioteca del Palagio di Parte Guelfa

Correlati

Archiviato in:Mostre Contrassegnato con: Firenze capitale, mondo

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

I migranti in Italia, un’emergenza nazionale

Video

Ubaldino Peruzzi Sindaco, il video integrale del Convegno

Prossimi appuntamenti

Le celebrazioni del 17 MARZO nel corso della storia dell’Italia dal 1911 al 2011

10/03/2023

Lettere al Direttore

Valori & valori

29/03/2023

Focus

STORIA DI RAMELLI E DANTE DI NANNI

25/03/2023

Tribuna

Il PASSATORE, mito della Romagna

26/12/2022

Luoghi

LA FORTEZZA DEL RISORGIMENTO A BRESCIA

23/01/2023

Mostre

L’arte della moda. L’età dei sogni e delle rivoluzioni. 1789-1968

15/03/2023

Rassegna stampa

ORDIRE LA TELA DEL NOSTRO RISCATTO

27/03/2023

Pubblicazioni

NAZIONE POP

17/03/2023

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 89 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi

 

Caricamento commenti...