• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
Risorgimento Firenze

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

AL TEMPO DI FIRENZE CAPITALE
i Tipografi, i Libri, i Velocipedi

20/08/2015

 copertina

Sala dei Consoli Biblioteca Palagio di Parte Guelfa Firenze
3 agosto – 31 agosto

 

Come ogni anno in agosto la biblioteca propone una mostra dal titolo che puntualmente ritorna, I MAI VISTI, facendo uscire dagli scaffali del Fondo Storico Biblioteca dell’Università Popolare i libri più rari, le curiosità, quei documenti che bene testimoniano una stagione culturale o un periodo storico.

 

In questo 2015 si celebrano i 150 anni di Firenze Capitale e allora per festeggiarli, come ci si deve aspettare da una biblioteca, siamo andati a ricercare nel Fondo Storico tutti i libri stampati

a Firenze fra il 1865 e il 1871. Una selezione dei documenti ritrovati, per stato di conservazione,

importanza o semplicemente per l’argomento trattato, viene presentata al pubblico in una vetrina

nella Sala dei Consoli dal 3 al 31 agosto 2015.

È successo poi che in Ugo Pesci, Firenze capitale (1865-1870) dagli appunti di un ex-cronista,

Firenze, R. Bemporad & Figlio, 1904 ci siamo imbattuti a pag. 368 nel seguente pezzo di

cronaca: «I ciclisti che, all’alba del secolo XX, credono di essere i precursori d’una nuova civiltà,

si rassegnino a sentirsi dire che nil sub sole novi. Nel 1869 i velocipedi erano di moda in Firenze

capitale, e quantunque le prescrizioni municipali relegassero i velocipedisti nei viali delle Cascine

e li obbligassero a fare i loro esercizi nelle sole ore mattutine […]».

Da libro a libro ecco che in Sergio Camerani, Cronache di Firenze capitale, Firenze, Leo S. Olschki,

1971 troviamo un capitolo a pag. 168 dal titolo Il velocipede dove si narra appunto

sindaco Ubaldino Peruzzi e dei suoi colleghi che si trovarono di fronte ad un avvenimento che

minacciava di sconvolgere la vita in città. Si trattava di regolamentare il traffico dei velocipedi. Si

legge poi anche di una corsa lunga, impegnativa, da Firenze a Pistoia, di Km 33, con partenza

alle 9 del mattino del 2 febbraio 1870 dal Ponte alle Mosse, che vede trionfare un giovane

americano, Van Hest Rymer. Ma meglio e di più di questa competizione su strada si può leggere

in Paolo Ciampi, La prima corsa del mondo, campioni e velocipedi nella Firenze capitale,

presentazione di Riccardo Nencini, Firenze, Mauro Pagliai Editore, 2012.

Dai velocipedi tornando ai libri del Fondo della biblioteca, a quelli stampati a Firenze fra il 1865

e il 1871, si può dire che tante sono le sorprese ma anche tanti i nomi noti. Fra gli editori si

evidenziano per numero di pubblicazioni Barbera e Le Monnier. Fra gli autori troviamo Edmondo

De Amicis con La vita militare, bozzetti, Pietro Fanfani con il Vocabolario della lingua italiana,

Sidney Sonnino con Il suffragio universale in Italia e Pasquale Villari con Saggi di storia, di critica

e di politica. Questi e altre chicche per bibliofili, scelte per festeggiare anche i 750 anni dalla

nascita di Dante Alighieri, i visitatori potranno ammirare nella mostra dedicata a chi è rimasto

d’agosto in città.

 

Andrea Stoppioni

Biblioteca del Palagio di Parte Guelfa

Pubblicato in: MostreTag: Firenze capitale, mondo
Post precedente:Museo civico Giovanni Fattori
Post successivo:Appello ai meridionali e altri scritti

Sidebar

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

Sostieni

Sostieni liberamente le nostre attività con un bonifico bancario sul seguente conto corrente
Chianti Banca-Credito Cooperativo S.C.
IBAN IT81R0867302802000000909083

L’editoriale del direttore

La libertà e la democrazia nelle Università

Video

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

Prossimi appuntamenti

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

03/06/2025

FESTA DELL’INDIPENDENZA TOSCANA

18/04/2025

BUONA PASQUA

16/04/2025

Lettere al Direttore

Anche il liberale Gobetti condivideva il giudizio di Gramsci sul Risorgimento come “rivoluzione mancata”

02/02/2025

Focus

L’ingiusto declino di Giosuè Carducci

09/06/2025

Tribuna

Spadolini, vocazioni di un laico

13/06/2025

Luoghi

Via del Canneto

21/05/2025

Mostre

Tra le meraviglie di Foggini

11/04/2025

Rassegna stampa

Alla base della cultura giuridica d’occidente: LA FRANCIA DI TOCQUEVILLE

27/05/2025

Pubblicazioni

Il senso profondo dell’unificazione

15/06/2025

Adelaide Cairoli e la tragica fede garibaldina

22/05/2025

1869. Adelaide Cairoli con i ritratti dei figli morti Un Risorgimento tutto al femminile, quello che Antonio Gibelli, storico illustre dell’Università di Genova, racconta ne Il corpo degli eroi sulla base di un …

INDIFFERENZA

18/05/2025

L’opposto dell’amore non è l’odio, è l’indifferenza. L’opposto dell’educazione non è l’ignoranza, ma l’indifferenza. L’opposto dell’arte non è la bruttezza ma l’indifferenza. L’opposto della giustizia non è …

La satira (attuale) di Giusti

14/05/2025

Monumento a Giuseppe Giusti a Monsummano Terme Molti pensano che Giuseppe Giusti sia un autore di «scherzi» (come li chiamava lui), ovvero passatempi innocenti in una Toscana provinciale e sonnolenta. Invece no. …

L’Occidente è sulla via del tramonto?

01/05/2025

Negli anni Venti del Novecento ebbe successo e influenza culturale un saggio storico-filosofico, Il tramonto dell'Occidente, scritto da Oswald Spengler, allora uno sconosciuto professore di provincia tedesco. …

Una vita contro

21/04/2025

Walter Veltroni dà voce a Iris Versari, partigiana che ha scritto la Storia Il come non lo dice. E però sostiene che «la mia prima scelta, sin da subito, è stata quella di scartare il saggio o la biografia: …

La vita invisibile. Un adolescente nell’Italia delle leggi razziali

13/04/2025

La vita invisibile. Un adolescente nell'Italia delle leggi razzialNel 1938, in Italia entrano in vigore le leggi razziali, una serie di provvedimenti con cui gli ebrei italiani perdono tutti i loro diritti: i …

Se si eleva la cultura militare a valore assoluto

10/04/2025

Accademia Militare di Modena Pólemos, diceva Eraclito, è all’origine di ogni cosa, e lo storico militare Marco Mondini ha scelto di ripercorrere quasi un secolo di vita italiana (dalle battaglie di Lissa e …

1865. Sulle rive dell’Arno nasce una Firenze moderna ed europea

01/04/2025

Panorama delle rampe del piazzale Michelangelo. Foto 1880 La sistemazione del Centro di Firenze è opera che deve interessare tutti i cittadini… I diversi progetti, esposti al pubblico, presentano la necessità di …

IL PARTITO D’AZIONE IN TOSCANA

25/03/2025

Alla tradizione mazziniana e democratica del Partito d’Azione risorgimentale s’ispirò, nel riprenderne il nome, uno dei movimenti politici dell’opposizione antifascista. Alla formazione dell’ideologia di questo …

Così le donne salirono in cattedra

23/03/2025

Lavinia Mazzucchetti Michela Minesso ricostruisce il percorso di affermazione femminile in cento anni all’Università di Milano: una crescita progressiva, ma la disparità rispetto agli uomini è ancora forte È …

  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • STATUTO
  • Redazione
  • Contatti
  • Link
  • Privacy Policy

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi