• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Al Palaexpò: dalla lira all'euro la moneta dell'Unità d'Italia

22/03/2011 da Comitato Fiorentino per il Risorgimento

Un viaggio storico con installazioni multimediali, documenti, oggetti, monete, macchine industriali.

Un viaggio storico con installazioni multimediali, documenti, oggetti, monete, macchine industriali

ROMA – Progettata nel quadro delle celebrazioni per il 150° anniversario dell’Unità nazionale, la mostra «La moneta dell’Italia unita: dalla lira all’euro» promossa dalla Banca d’Italia, fa rivivere come fu costruita la moneta italiana.

MONETE E MACCHINARI – La mostra permette un viaggio storico con installazioni multimediali. Il percorso conduce nei documenti d’archivio, grandi collezioni di monete e macchine industriali, oggetti d’uso comune e libri antichi, banconote moderne e forme di moneta primitiva, una narrazione che va dalla nascita della lira fino all’introduzione dell’euro.

DOCUMENTI E ISTALLAZIONI INTERATTIVE – Il racconto prende le mosse dai provvedimenti monetari assunti da Napoleone dopo la campagna d’Italia del 1796, quando la lira italiana viene coniata per la prima volta, per approdare al triennio 1860-62, quando prende corpo l’unificazione monetaria italiana, i cui problemi e i cui sviluppi vengono seguiti sino alla nascita della Banca d’Italia nel 1893. Alla narrazione di queste vicende si affianca quella del processo di unificazione europea, dai suoi inizi nei primi anni Cinquanta sino alla nascita dell’euro. Isole tematiche permettono di approfondire, attraverso documenti e installazioni interattive, grandi aspetti generali e questioni particolari: le diversissime forme che la moneta ha assunto nella sua storia millenaria; il ruolo della moneta nella società italiana dell’Ottocento e per i diversi gruppi sociali; la situazione economica dell’Italia prima e dopo il 1861; i differenti sistemi monetari nel mondo e negli stati preunitari italiani; lo sviluppo di infrastrutture stradali, ferroviarie e telegrafiche, che – come la moneta – contribuirono ai processi di unificazione in Italia e all’estero; l’affermazione della moneta cartacea, con la nascita e l’evoluzione delle banche di emissione.

La moneta dell’Italia unita: dalla lira all’euro
Palazzo delle Esposizioni
Via Nazionale, 194 – Roma
Dal 5 aprile al 3 luglio 2011

A tal proposito si suggerisce la lettura dell’articolo Così la lira vinse baiocchi e zecchini da Repubblica del 21 marzo.

Correlati

Archiviato in:Mostre Contrassegnato con: mondo

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

17 MARZO. CELEBRAZIONE DELL’UNITÀ D’ITALIA, DELLA LIBERTÀ E DEMOCRAZIA

Video

Ubaldino Peruzzi Sindaco, il video integrale del Convegno

Prossimi appuntamenti

Le celebrazioni del 17 MARZO nel corso della storia dell’Italia dal 1911 al 2011

10/03/2023

Lettere al Direttore

La coscienza ecologica tra passato e presente

07/12/2022

Focus

STORIA DI RAMELLI E DANTE DI NANNI

25/03/2023

Tribuna

Il PASSATORE, mito della Romagna

26/12/2022

Luoghi

LA FORTEZZA DEL RISORGIMENTO A BRESCIA

23/01/2023

Mostre

L’arte della moda. L’età dei sogni e delle rivoluzioni. 1789-1968

15/03/2023

Rassegna stampa

VITTORIO EMANUELE II NON ERA VLADIMIR PUTIN

21/03/2023

Pubblicazioni

NAZIONE POP

17/03/2023

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 89 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi

 

Caricamento commenti...