• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

28 maggio, Manifestazione dedicata a Carlo e Paolo Lorenzini

25/05/2016 da Comitato Fiorentino per il Risorgimento

Nell’annuale ricorrenza della battaglia di Curtatone e Montanara  

Sabato 28  maggio ore 10  Cappella Pazzi Santa Croce Firenze

Manifestazione dedicata a Carlo e Paolo Lorenzini

Interventi:

Fabio Bertini

Il contesto socio-economico  toscano al tempo dei Lorenzini 

Sergio Casprini

Il Risorgimento dei fratelli Lorenzini tra istanze patriottiche e di progresso

Giuseppe Garbarino

Un burattino di Firenze Capitale

Gino Tellini

Pinocchio ed il paesaggio letterario del suo tempo

Presentano e coordinano l’evento

Giuseppe De Micheli e Adalberto Scarlino

Quando il “cuore” dell’Italico suolo batteva nel burattino Pinocchio

Da sei anni, l’Opera di Santa Croce e il Comitato Fiorentino del Risorgimento hanno recuperato la tradizione scomparsa dal secondo dopo guerra di ricordare, nel tempio delle “Itale glorie” che, i toscani, insieme ai napoletani, fermarono gli austriaci. Con quanti trovarono la gloria sui campi di Curtatone e Montanara, erano i fratelli Carlo e Paolo Lorenzini, cui specialmente oggi è dedicata la celebrazione.

Da una parte l’innovazione letteraria votata alla costruzione dell’italiano, nella logica dell’ “Abbiamo fatto l’Italia. Ora si tratta di fare gli italiani”, tanto spesso ricordato ancora oggi, di cui parla Gino Tellini, inquadrando il “Pinocchio” di Carlo nell’ampio scenario del rinnovamento culturale, nell’ambito del paesaggio letterario dell’Ottocento. Dall’altra, l’innovazione e lo sviluppo tecnologico che portò Paolo ad essere uno degli interpreti più incisivi dello sviluppo industriale toscano di cui parla Fabio Bertini tra modernizzazione dei processi produttivi e contraddizioni sociali. Le biografie dei due fratelli Lorenzini, ricostruite e inquadrate in quelle linee generali da Sergio Casprini, rendono, attraverso testimonianze iconografiche, il senso della Toscana che cambia tra le aspettative dell’indipendenza e le prospettive dello sviluppo nazionale del secondo ottocento. “Pinocchio” assume allora il senso della metafora di quella dinamica come mostra Giuseppe Garbarino, svelando la metafora che si cela dietro i personaggi e i luoghi di quello straordinario romanzo, luoghi di fantasia che rievocano per Carlo Lorenzini la Firenze degli anni precedenti la Capitale, quel torpore provinciale, quell’autenticità di popolo, travolti poi dall’arrivo dei piemontesi e da una rapida trasformazione urbana.

Così, i due fratelli, insieme simboleggiano pienamente lo spirito di Curtatone e Montanara che oggi si ricorda, un desiderio di cambiamento per il quale tanti volontari civici e tanti studenti si batterono, con il sostegno morale e attivo di tante donne, vera e propria retrovia di quelle Termopili toscane del 29 maggio 1848, come furono definite. Per questo le lapidi con i nomi dei caduti, collocate in Santa Croce, ebbero tanta importanza per i toscani. Velate il 29 maggio del 1851, per ordine del governo toscano e degli austriaci, strappate quel giorno stesso dalla ribellione popolare, asportate poco dopo dalle autorità che ne temevano il carisma, furono ricollocate nel tempio all’indomani della rivoluzione toscana del 27 aprile 1859, dal governo provvisorio, come primo atto della nuova Toscana. Tutto era da fare. Altri volontari toscani dovevano perdere la vita nella seconda guerra d’indipendenza, poi nella liberazione del Mezzogiorno fino al compimento dell’Unità nazionale. Cominciava allora il compito dell’unificazione culturale e morale cui il “Pinocchio”, come il “Cuore” di De Amicis e altri racconti, romanzi e poesie,  avrebbero efficacemente cooperato, specialmente guardando a una lingua nazionale comune. Il burattino Pinocchio, bisognoso di superare i suoi difetti, prima di tutto la bugia e il velleitarismo, per passare dal legno di una umanità artificiosa alla carne e al sangue dell’umanità reale ebbe successo perché simbolo del cammino da fare, così come il ritrovarsi ogni anno in Santa Croce per ricordare il sacrificio di un popolo fu un rito assai sentito. Ed è il motivo che ci vede riuniti qui anche oggi perché ai valori di quel Risorgimento è opportuno guardare.

 

Correlati

Archiviato in:Primo piano Contrassegnato con: Firenze capitale

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

17 MARZO. CELEBRAZIONE DELL’UNITÀ D’ITALIA, DELLA LIBERTÀ E DEMOCRAZIA

Video

Ubaldino Peruzzi Sindaco, il video integrale del Convegno

Prossimi appuntamenti

Le celebrazioni del 17 MARZO nel corso della storia dell’Italia dal 1911 al 2011

10/03/2023

Lettere al Direttore

La coscienza ecologica tra passato e presente

07/12/2022

Focus

STORIA DI RAMELLI E DANTE DI NANNI

25/03/2023

Tribuna

Il PASSATORE, mito della Romagna

26/12/2022

Luoghi

LA FORTEZZA DEL RISORGIMENTO A BRESCIA

23/01/2023

Mostre

L’arte della moda. L’età dei sogni e delle rivoluzioni. 1789-1968

15/03/2023

Rassegna stampa

ORDIRE LA TELA DEL NOSTRO RISCATTO

27/03/2023

Pubblicazioni

NAZIONE POP

17/03/2023

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 89 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi