• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

20 settembre 1870: una data da non dimenticare

19/09/2013 da Comitato Fiorentino per il Risorgimento

…L’entrata delle truppe italiane in Roma non aveva costato molte perdite. Ciò nonostante a Firenze si volle subito pensare ai feriti. Il Fanfulla aprì a tale scopo una sottoscrizione: gli altri giornali lo imitarono; le offerte piovvero da tutte le parti d’Italia, a testimonianza di affetto e stima verso l’esercito. Altra affettuosa dimostrazione all’esercito fu fatta dalla popolazione, accorrendo numerosissima al trasporto funebre della salma del tenente d’artiglieria Giulio Paoletti , fiorentino, caduto la mattina del 20 settembre sotto le mura di Roma… ( da Firenze Capitale di Ugo Pesci )

A Firenze da anni associazioni laiche e risorgimentali ricordano la Breccia di Porta Pia del 1870 la mattina del 20 settembre in piazza dell’Unità, ponendo una corona di alloro al Monumento dei Caduti alla presenza di  rappresentanti delle istituzioni locali; una cerimonia che a parte Torino e poche altre città non viene celebrata, non rientra nel calendario delle feste civili, costitutive dell’identità nazionale del nostro Paese.

Probabilmente il Concordato del 1929, sottoscritto dal Vaticano e dallo Stato italiano negli anni del fascismo, ha avuto come conseguenza la rimozione di una data, che aveva segnato il momento di maggior scontro tra le istituzioni civili e religiose in Italia nel 1870.

Non a caso dopo la firma del Concordato questa data non fu più ricordata in cerimonie pubbliche, mentre prima era sempre stata un solennità civile che pure i fascisti fino al 1929 avevano onorato, basta leggere gli articoli di stampa di quel periodo storico,

E nonostante che negli ultimi anni la Santa Sede abbia rivisto il suo giudizio su quel momento storico del Risorgimento italiano, nel centocinquantenario dell’Unità dell’Italia il cardinale Bertone ha partecipato in rappresentanza del papa a Roma alla cerimonia della Breccia di Porta Pia, esiste ancora una rimozione pubblica del significato storico e politico del XX Settembre.

Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento invita pertanto la cittadinanza a partecipare alle cerimonie in ricordo del XX Settembre, cerimonie che onorano anche personaggi fiorentini come l’artigliere Paoletti, caduto alla Breccia di Porta Pia.

Il prossimo anno cominceranno infatti le celebrazioni di Firenze Capitale e Giulio Cesare Paoletti è il primo, fra tanti protagonisti del Risorgimento a Firenze, degno di essere ricordato e collocato in un ideale Pantheon di glorie fiorentine, che si sono sacrificate per l’Unità ed Indipendenza italiana

 

 

Programma delle manifestazioni a Firenze

 

Ore 10.00 : Basilica di San Miniato al Monte – Cimitero delle Porte Sante

Onori al Monumento Sepolcrale del Tenente Giulio Cesare Paoletti M.A.V.M., artigliere fiorentino , Caduto alla Breccia di Porta Pia

 

   Ore 12.00 : Piazza dell’Unità d’Italia

 

Deposizione di una corona d’alloro al Monumento ai Caduti .

 

                                 ************************

Ore 14.00 : Piazza di San Pancrazio, 2  presso Sala Riunioni

delle Associazioni  Combattentistiche e d’Arma

Annullo filatelico rievocativo

Ore 15.30 :

Inaugurazione della Mostra di Cimeli Storico – Militari

 

Premiazione dei Soci “novantenni” del Circolo Filatelico Fiorentino e  della Sezione di Firenze dell’Associazione Nazionale Artiglieri d’Italia

Rievocazione storica della giornata di Porta Pia

 

Correlati

Archiviato in:Primo piano Contrassegnato con: Firenze capitale

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

Auguri per un felice 2023 e per la libertà e la democrazia nel mondo

Video

Ubaldino Peruzzi Sindaco, il video integrale del Convegno

Prossimi appuntamenti

“Mazzini in Ucraina” alle Oblate di Firenze

25/01/2023

Lettere al Direttore

La coscienza ecologica tra passato e presente

07/12/2022

Focus

È GIUSTO CHE DANTE RIPOSI A RAVENNA

23/12/2022

Tribuna

Il PASSATORE, mito della Romagna

26/12/2022

Luoghi

LA FORTEZZA DEL RISORGIMENTO A BRESCIA

23/01/2023

Mostre

ST. JAVELIN

17/01/2023

Rassegna stampa

L’ERRORE DI SALVEMINI

27/01/2023

Pubblicazioni

I Garibaldi dopo Garibaldi

20/12/2022

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 87 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi

 

Caricamento commenti...