• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
Risorgimento Firenze

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

20 settembre 1870: una data da non dimenticare

19/09/2013

…L’entrata delle truppe italiane in Roma non aveva costato molte perdite. Ciò nonostante a Firenze si volle subito pensare ai feriti. Il Fanfulla aprì a tale scopo una sottoscrizione: gli altri giornali lo imitarono; le offerte piovvero da tutte le parti d’Italia, a testimonianza di affetto e stima verso l’esercito. Altra affettuosa dimostrazione all’esercito fu fatta dalla popolazione, accorrendo numerosissima al trasporto funebre della salma del tenente d’artiglieria Giulio Paoletti , fiorentino, caduto la mattina del 20 settembre sotto le mura di Roma… ( da Firenze Capitale di Ugo Pesci )

A Firenze da anni associazioni laiche e risorgimentali ricordano la Breccia di Porta Pia del 1870 la mattina del 20 settembre in piazza dell’Unità, ponendo una corona di alloro al Monumento dei Caduti alla presenza di  rappresentanti delle istituzioni locali; una cerimonia che a parte Torino e poche altre città non viene celebrata, non rientra nel calendario delle feste civili, costitutive dell’identità nazionale del nostro Paese.

Probabilmente il Concordato del 1929, sottoscritto dal Vaticano e dallo Stato italiano negli anni del fascismo, ha avuto come conseguenza la rimozione di una data, che aveva segnato il momento di maggior scontro tra le istituzioni civili e religiose in Italia nel 1870.

Non a caso dopo la firma del Concordato questa data non fu più ricordata in cerimonie pubbliche, mentre prima era sempre stata un solennità civile che pure i fascisti fino al 1929 avevano onorato, basta leggere gli articoli di stampa di quel periodo storico,

E nonostante che negli ultimi anni la Santa Sede abbia rivisto il suo giudizio su quel momento storico del Risorgimento italiano, nel centocinquantenario dell’Unità dell’Italia il cardinale Bertone ha partecipato in rappresentanza del papa a Roma alla cerimonia della Breccia di Porta Pia, esiste ancora una rimozione pubblica del significato storico e politico del XX Settembre.

Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento invita pertanto la cittadinanza a partecipare alle cerimonie in ricordo del XX Settembre, cerimonie che onorano anche personaggi fiorentini come l’artigliere Paoletti, caduto alla Breccia di Porta Pia.

Il prossimo anno cominceranno infatti le celebrazioni di Firenze Capitale e Giulio Cesare Paoletti è il primo, fra tanti protagonisti del Risorgimento a Firenze, degno di essere ricordato e collocato in un ideale Pantheon di glorie fiorentine, che si sono sacrificate per l’Unità ed Indipendenza italiana

 

 

Programma delle manifestazioni a Firenze

 

Ore 10.00 : Basilica di San Miniato al Monte – Cimitero delle Porte Sante

Onori al Monumento Sepolcrale del Tenente Giulio Cesare Paoletti M.A.V.M., artigliere fiorentino , Caduto alla Breccia di Porta Pia

 

   Ore 12.00 : Piazza dell’Unità d’Italia

 

Deposizione di una corona d’alloro al Monumento ai Caduti .

 

                                 ************************

Ore 14.00 : Piazza di San Pancrazio, 2  presso Sala Riunioni

delle Associazioni  Combattentistiche e d’Arma

Annullo filatelico rievocativo

Ore 15.30 :

Inaugurazione della Mostra di Cimeli Storico – Militari

 

Premiazione dei Soci “novantenni” del Circolo Filatelico Fiorentino e  della Sezione di Firenze dell’Associazione Nazionale Artiglieri d’Italia

Rievocazione storica della giornata di Porta Pia

 

Pubblicato in: Primo pianoTag: Firenze capitale
Post precedente:Tombe dei Savoia
Post successivo:Storia dimenticata della colonna Zambianchi

Sidebar

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

Sostieni

Sostieni liberamente le nostre attività con un bonifico bancario sul seguente conto corrente
Chianti Banca-Credito Cooperativo S.C.
IBAN IT81R0867302802000000909083

L’editoriale del direttore

La libertà e la democrazia nelle Università

Video

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

Prossimi appuntamenti

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

03/06/2025

FESTA DELL’INDIPENDENZA TOSCANA

18/04/2025

BUONA PASQUA

16/04/2025

Lettere al Direttore

Anche il liberale Gobetti condivideva il giudizio di Gramsci sul Risorgimento come “rivoluzione mancata”

02/02/2025

Focus

L’ingiusto declino di Giosuè Carducci

09/06/2025

Tribuna

INDIFFERENZA

18/05/2025

Luoghi

Via del Canneto

21/05/2025

Mostre

Tra le meraviglie di Foggini

11/04/2025

Rassegna stampa

Alla base della cultura giuridica d’occidente: LA FRANCIA DI TOCQUEVILLE

27/05/2025

Pubblicazioni

I 150 anni di Giovanni Gentile

29/05/2025

La satira (attuale) di Giusti

14/05/2025

Monumento a Giuseppe Giusti a Monsummano Terme Molti pensano che Giuseppe Giusti sia un autore di «scherzi» (come li chiamava lui), ovvero passatempi innocenti in una Toscana provinciale e sonnolenta. Invece no. …

L’Occidente è sulla via del tramonto?

01/05/2025

Negli anni Venti del Novecento ebbe successo e influenza culturale un saggio storico-filosofico, Il tramonto dell'Occidente, scritto da Oswald Spengler, allora uno sconosciuto professore di provincia tedesco. …

Una vita contro

21/04/2025

Walter Veltroni dà voce a Iris Versari, partigiana che ha scritto la Storia Il come non lo dice. E però sostiene che «la mia prima scelta, sin da subito, è stata quella di scartare il saggio o la biografia: …

La vita invisibile. Un adolescente nell’Italia delle leggi razziali

13/04/2025

La vita invisibile. Un adolescente nell'Italia delle leggi razzialNel 1938, in Italia entrano in vigore le leggi razziali, una serie di provvedimenti con cui gli ebrei italiani perdono tutti i loro diritti: i …

Se si eleva la cultura militare a valore assoluto

10/04/2025

Accademia Militare di Modena Pólemos, diceva Eraclito, è all’origine di ogni cosa, e lo storico militare Marco Mondini ha scelto di ripercorrere quasi un secolo di vita italiana (dalle battaglie di Lissa e …

1865. Sulle rive dell’Arno nasce una Firenze moderna ed europea

01/04/2025

Panorama delle rampe del piazzale Michelangelo. Foto 1880 La sistemazione del Centro di Firenze è opera che deve interessare tutti i cittadini… I diversi progetti, esposti al pubblico, presentano la necessità di …

IL PARTITO D’AZIONE IN TOSCANA

25/03/2025

Alla tradizione mazziniana e democratica del Partito d’Azione risorgimentale s’ispirò, nel riprenderne il nome, uno dei movimenti politici dell’opposizione antifascista. Alla formazione dell’ideologia di questo …

Così le donne salirono in cattedra

23/03/2025

Lavinia Mazzucchetti Michela Minesso ricostruisce il percorso di affermazione femminile in cento anni all’Università di Milano: una crescita progressiva, ma la disparità rispetto agli uomini è ancora forte È …

DI SPALLE A QUESTO MONDO

13/03/2025

" Bisognerebbe che tutte le Potenze belligeranti, nella Dichiarazione di guerra, riconoscessero reciprocamente il principio di neutralità dei combattenti feriti per tutto il tempo della loro cura e che adottassero …

8 MARZO 2025. La preveggenza di ANNA KULISCIOFF

09/03/2025

Nel centenario della morte, al   Museo del Risorgimento di Milano documenti, lettere, giornali, opuscoli ricostruiscono l’esperienza politica della socialista, che già tra Ottocento e inizio Novecento si …

  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • STATUTO
  • Redazione
  • Contatti
  • Link
  • Privacy Policy

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi