• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
Risorgimento Firenze

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

18 ottobre: Concerto dedicato al Risorgimento

12/10/2011
ACCADEMIA BARTOLOMEO CRISTOFORI
amici del fortepiano

via di Camaldoli 7/r – 50124 Firenze
www.abcfi.it – abc@abcfi.it
.

.
.
 martedì 18 ottobre 2011 ore 21             via di Camaldoli7/r  Firenze
In collaborazione con il Comitato Fiorentino per il Risorgimento 

un concerto  dedicato al Risorgimento.
L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti..

LA MUSICA RACCONTA LA STORIA: IL RISORGIMENTO ITALIANO 

DANIELE SPINI presentazione storica

LEONARDO DE LISI, tenore
PIERLUIGI RUGGIERO, violoncello
ANDREA BAGGIOLI, pianoforte
Daniele Spini 

Daniele Spini ha collaborato con « La Nazione» di Firenze dal 1973 al 1996 ed è stato critico musicale titolare del «Mattino» di Napoli dal 1985 al 1998. Dal 1993 al 2006 vicepresidente del centro Tempo Reale di Firenze, dal 1999 al 2006 direttore artistico dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, dal 2008 al 2010 direttore artistico per la musica, la lirica e la danza del Teatro Nuovo Giovanni da Udine. Insegna Storia della musica al Conservatorio di Ferrara. Ha curato per alcuni anni le edizioni del Maggio Musicale Fiorentino. Scrive  saggi e articoli per le riviste musicali più importanti, collabora per note illustrative e conferenze con le maggiori istituzioni musicali italiane, ha realizzato le versioni ritmiche di molti libretti e partecipa spesso a programmi radiofonici e televisivi della Rai.

I Bricconcello
Leonardo De Lisi tenore
Pierluigi Ruggiero  violoncello   
Andrea Baggioli pianoforte

L’ Ensemble I Bricconcello si è formato nel 2010 in occasione di un progetto discografico dedicato alle liriche per canto, violoncello e pianoforte di Alfredo Piatti, violoncellista fra i più celebrati del suo tempo, apprezzato personalmente da compositori come Mendelssohn e Liszt, nonché occasionalmente partner in duo della pianista Clara Wieck, moglie di Robert Schumann. Di lì lo spunto per lavorare alla riscoperta del repertorio vocale da camera di autori italiani la cui opera è poco conosciuta, se non addirittura dimenticata. I Bricconcello riunisce tre musicisti che hanno all’attivo una lunga e importante carriera artistica a livello internazionale. Il tenore Leonardo De Lisi ha studiato nei Conservatori di Padova e di Roma, si è perfezionato curando anche il rapporto con le prassi esecutive del barocco (nel 2009 una sua interpretazione di un’aria dal Giustino di Vivaldi è stata inserita nel cofanetto 10! 0 Best Tenor Voices) e, pur calcando regolarmente le scene del teatro d’opera, si è dedicato
prevalentemente al repertorio da concerto, partecipando a stagioni internazionali di grande prestigio. Oggi fra l’altro insegna Musica Vocale da Camera al Conservatorio di Firenze. Il violoncellista Pierluigi Ruggiero si è formato nei Conservatori di L’Aquila e di Roma prima di approdare con una borsa di studio, nel 2001, ai corsi di perfezionamento della Liszt Academy di Budapest. Da allora ha
coltivato il suo rapporto con il mondo musicale ungherese, riconosciuto nel 2007 con il premio Pro Artibus della fondazione “Artisjus” per le relazioni artistiche internazionali. La sua attività di concertista, come solista e in formazioni da camera, si è svolta fra l’Europa, il Giappone e paesi ormai emergenti anche nel campo delle iniziative culturali e musicali come Brasile e India. Il pianista Andrea Baggioli è stato allievo di Massimiliano Damerini, Hector Pell, Alberto Mozzati, Aldo Ciccolini e svolge la sua attività di concertista sia in veste solistica, sia in ambito cameristico. Accanto al lavoro di interprete Baggioli, che ha alle sue spalle anche una formazione universitaria, ha coltivato anche un’attività di tipo musicologico, critico e divulgativo che si è tradotta fra l’altro in saggi, recensioni, edizioni musicali. Ha curato per esempio la pubblicazione di alcuni inediti di Robert Schumann! , da lui anche registrati in disco per la prima volta, e attualmente insegna Lettura della Partitura al Conservatorio di Santa Cecilia a Roma. 

PROGRAMMA

Giuseppe VERDI (1813 – 1901)
– Preludio de “I Masnadieri” (violoncello e pianoforte)
– Il tramonto (poesia di Andrea Maffei) (tenore e pianoforte)
– L’esule (poesia di Temistocle Solera) (tenore e pianoforte)

Vincenzo BELLINI (1801 – 1835)
Jacques OFFENBACH (1819 – 1880)
– Fantasia di temi dalla “Norma” (violoncello e pianoforte)

Gaetano DONIZETTI (1813 – 1901)
– Lamento in morte di Bellini: “Venne sull’ali ai zeffiri” 
(poesia di Andrea Maffei)  (tenore, violoncello e pianoforte)

Gioachino ROSSINI (1792 – 1868)
Jacques OFFENBACH
– Fantasia da “Il Barbiere di Siviglia” (violoncello e pianoforte)
– L’esule (poesia di Giuseppe Torre) (tenore e pianoforte)

Alfredo PIATTI
La sera (poesia di Andrea Maffei)
Veder mi parve un angelo (poesia di Felice Romani)
(tenore,violoncello e pianoforte

Michele NOVARO (1822 – 1901)
– Italia libera (poesia di Francesco Dall’Ongaro) 
– Venezia (poesia di Antonio Fusinato)
– La Bandiera italiana (poesia di Francesco Dall’Ongaro)
(tenore e violoncello)

Pubblicato in: Primo pianoTag: mondo
Post precedente:1861-2011. L’Italia dei libri. Mostra alla Biblioteca nazionale
Post successivo:L’ossessione infondata del complotto anarchico

Sidebar

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

Sostieni

Sostieni liberamente le nostre attività con un bonifico bancario sul seguente conto corrente
Chianti Banca-Credito Cooperativo S.C.
IBAN IT81R0867302802000000909083

L’editoriale del direttore

La libertà e la democrazia nelle Università

Video

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

Prossimi appuntamenti

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

03/06/2025

FESTA DELL’INDIPENDENZA TOSCANA

18/04/2025

BUONA PASQUA

16/04/2025

Lettere al Direttore

Anche il liberale Gobetti condivideva il giudizio di Gramsci sul Risorgimento come “rivoluzione mancata”

02/02/2025

Focus

L’ingiusto declino di Giosuè Carducci

09/06/2025

Tribuna

Spadolini, vocazioni di un laico

13/06/2025

Luoghi

Via del Canneto

21/05/2025

Mostre

Tra le meraviglie di Foggini

11/04/2025

Rassegna stampa

Alla base della cultura giuridica d’occidente: LA FRANCIA DI TOCQUEVILLE

27/05/2025

Pubblicazioni

I 150 anni di Giovanni Gentile

29/05/2025

INDIFFERENZA

18/05/2025

L’opposto dell’amore non è l’odio, è l’indifferenza. L’opposto dell’educazione non è l’ignoranza, ma l’indifferenza. L’opposto dell’arte non è la bruttezza ma l’indifferenza. L’opposto della giustizia non è …

La satira (attuale) di Giusti

14/05/2025

Monumento a Giuseppe Giusti a Monsummano Terme Molti pensano che Giuseppe Giusti sia un autore di «scherzi» (come li chiamava lui), ovvero passatempi innocenti in una Toscana provinciale e sonnolenta. Invece no. …

L’Occidente è sulla via del tramonto?

01/05/2025

Negli anni Venti del Novecento ebbe successo e influenza culturale un saggio storico-filosofico, Il tramonto dell'Occidente, scritto da Oswald Spengler, allora uno sconosciuto professore di provincia tedesco. …

Una vita contro

21/04/2025

Walter Veltroni dà voce a Iris Versari, partigiana che ha scritto la Storia Il come non lo dice. E però sostiene che «la mia prima scelta, sin da subito, è stata quella di scartare il saggio o la biografia: …

La vita invisibile. Un adolescente nell’Italia delle leggi razziali

13/04/2025

La vita invisibile. Un adolescente nell'Italia delle leggi razzialNel 1938, in Italia entrano in vigore le leggi razziali, una serie di provvedimenti con cui gli ebrei italiani perdono tutti i loro diritti: i …

Se si eleva la cultura militare a valore assoluto

10/04/2025

Accademia Militare di Modena Pólemos, diceva Eraclito, è all’origine di ogni cosa, e lo storico militare Marco Mondini ha scelto di ripercorrere quasi un secolo di vita italiana (dalle battaglie di Lissa e …

1865. Sulle rive dell’Arno nasce una Firenze moderna ed europea

01/04/2025

Panorama delle rampe del piazzale Michelangelo. Foto 1880 La sistemazione del Centro di Firenze è opera che deve interessare tutti i cittadini… I diversi progetti, esposti al pubblico, presentano la necessità di …

IL PARTITO D’AZIONE IN TOSCANA

25/03/2025

Alla tradizione mazziniana e democratica del Partito d’Azione risorgimentale s’ispirò, nel riprenderne il nome, uno dei movimenti politici dell’opposizione antifascista. Alla formazione dell’ideologia di questo …

Così le donne salirono in cattedra

23/03/2025

Lavinia Mazzucchetti Michela Minesso ricostruisce il percorso di affermazione femminile in cento anni all’Università di Milano: una crescita progressiva, ma la disparità rispetto agli uomini è ancora forte È …

DI SPALLE A QUESTO MONDO

13/03/2025

" Bisognerebbe che tutte le Potenze belligeranti, nella Dichiarazione di guerra, riconoscessero reciprocamente il principio di neutralità dei combattenti feriti per tutto il tempo della loro cura e che adottassero …

  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • STATUTO
  • Redazione
  • Contatti
  • Link
  • Privacy Policy

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi