• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

18 ottobre: Concerto dedicato al Risorgimento

12/10/2011 da Comitato Fiorentino per il Risorgimento

ACCADEMIA BARTOLOMEO CRISTOFORI
amici del fortepiano

via di Camaldoli 7/r – 50124 Firenze
www.abcfi.it – abc@abcfi.it
.

.
.
 martedì 18 ottobre 2011 ore 21             via di Camaldoli7/r  Firenze
In collaborazione con il Comitato Fiorentino per il Risorgimento 

un concerto  dedicato al Risorgimento.
L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti..

LA MUSICA RACCONTA LA STORIA: IL RISORGIMENTO ITALIANO 

DANIELE SPINI presentazione storica

LEONARDO DE LISI, tenore
PIERLUIGI RUGGIERO, violoncello
ANDREA BAGGIOLI, pianoforte
Daniele Spini 

Daniele Spini ha collaborato con « La Nazione» di Firenze dal 1973 al 1996 ed è stato critico musicale titolare del «Mattino» di Napoli dal 1985 al 1998. Dal 1993 al 2006 vicepresidente del centro Tempo Reale di Firenze, dal 1999 al 2006 direttore artistico dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, dal 2008 al 2010 direttore artistico per la musica, la lirica e la danza del Teatro Nuovo Giovanni da Udine. Insegna Storia della musica al Conservatorio di Ferrara. Ha curato per alcuni anni le edizioni del Maggio Musicale Fiorentino. Scrive  saggi e articoli per le riviste musicali più importanti, collabora per note illustrative e conferenze con le maggiori istituzioni musicali italiane, ha realizzato le versioni ritmiche di molti libretti e partecipa spesso a programmi radiofonici e televisivi della Rai.

I Bricconcello
Leonardo De Lisi tenore
Pierluigi Ruggiero  violoncello   
Andrea Baggioli pianoforte

L’ Ensemble I Bricconcello si è formato nel 2010 in occasione di un progetto discografico dedicato alle liriche per canto, violoncello e pianoforte di Alfredo Piatti, violoncellista fra i più celebrati del suo tempo, apprezzato personalmente da compositori come Mendelssohn e Liszt, nonché occasionalmente partner in duo della pianista Clara Wieck, moglie di Robert Schumann. Di lì lo spunto per lavorare alla riscoperta del repertorio vocale da camera di autori italiani la cui opera è poco conosciuta, se non addirittura dimenticata. I Bricconcello riunisce tre musicisti che hanno all’attivo una lunga e importante carriera artistica a livello internazionale. Il tenore Leonardo De Lisi ha studiato nei Conservatori di Padova e di Roma, si è perfezionato curando anche il rapporto con le prassi esecutive del barocco (nel 2009 una sua interpretazione di un’aria dal Giustino di Vivaldi è stata inserita nel cofanetto 10! 0 Best Tenor Voices) e, pur calcando regolarmente le scene del teatro d’opera, si è dedicato
prevalentemente al repertorio da concerto, partecipando a stagioni internazionali di grande prestigio. Oggi fra l’altro insegna Musica Vocale da Camera al Conservatorio di Firenze. Il violoncellista Pierluigi Ruggiero si è formato nei Conservatori di L’Aquila e di Roma prima di approdare con una borsa di studio, nel 2001, ai corsi di perfezionamento della Liszt Academy di Budapest. Da allora ha
coltivato il suo rapporto con il mondo musicale ungherese, riconosciuto nel 2007 con il premio Pro Artibus della fondazione “Artisjus” per le relazioni artistiche internazionali. La sua attività di concertista, come solista e in formazioni da camera, si è svolta fra l’Europa, il Giappone e paesi ormai emergenti anche nel campo delle iniziative culturali e musicali come Brasile e India. Il pianista Andrea Baggioli è stato allievo di Massimiliano Damerini, Hector Pell, Alberto Mozzati, Aldo Ciccolini e svolge la sua attività di concertista sia in veste solistica, sia in ambito cameristico. Accanto al lavoro di interprete Baggioli, che ha alle sue spalle anche una formazione universitaria, ha coltivato anche un’attività di tipo musicologico, critico e divulgativo che si è tradotta fra l’altro in saggi, recensioni, edizioni musicali. Ha curato per esempio la pubblicazione di alcuni inediti di Robert Schumann! , da lui anche registrati in disco per la prima volta, e attualmente insegna Lettura della Partitura al Conservatorio di Santa Cecilia a Roma. 

PROGRAMMA

Giuseppe VERDI (1813 – 1901)
– Preludio de “I Masnadieri” (violoncello e pianoforte)
– Il tramonto (poesia di Andrea Maffei) (tenore e pianoforte)
– L’esule (poesia di Temistocle Solera) (tenore e pianoforte)

Vincenzo BELLINI (1801 – 1835)
Jacques OFFENBACH (1819 – 1880)
– Fantasia di temi dalla “Norma” (violoncello e pianoforte)

Gaetano DONIZETTI (1813 – 1901)
– Lamento in morte di Bellini: “Venne sull’ali ai zeffiri” 
(poesia di Andrea Maffei)  (tenore, violoncello e pianoforte)

Gioachino ROSSINI (1792 – 1868)
Jacques OFFENBACH
– Fantasia da “Il Barbiere di Siviglia” (violoncello e pianoforte)
– L’esule (poesia di Giuseppe Torre) (tenore e pianoforte)

Alfredo PIATTI
La sera (poesia di Andrea Maffei)
Veder mi parve un angelo (poesia di Felice Romani)
(tenore,violoncello e pianoforte

Michele NOVARO (1822 – 1901)
– Italia libera (poesia di Francesco Dall’Ongaro) 
– Venezia (poesia di Antonio Fusinato)
– La Bandiera italiana (poesia di Francesco Dall’Ongaro)
(tenore e violoncello)

Correlati

Archiviato in:Primo piano Contrassegnato con: mondo

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

Auguri per un felice 2023 e per la libertà e la democrazia nel mondo

Video

Ubaldino Peruzzi Sindaco, il video integrale del Convegno

Prossimi appuntamenti

“Mazzini in Ucraina” alle Oblate di Firenze

25/01/2023

Lettere al Direttore

La coscienza ecologica tra passato e presente

07/12/2022

Focus

È GIUSTO CHE DANTE RIPOSI A RAVENNA

23/12/2022

Tribuna

Il PASSATORE, mito della Romagna

26/12/2022

Luoghi

LA FORTEZZA DEL RISORGIMENTO A BRESCIA

23/01/2023

Mostre

ST. JAVELIN

17/01/2023

Rassegna stampa

L’ERRORE DI SALVEMINI

27/01/2023

Pubblicazioni

I Garibaldi dopo Garibaldi

20/12/2022

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 87 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi

 

Caricamento commenti...