• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

I volti e il cuore
La figura femminile da Ranzoni a Sironi e Martini

03/05/2017 da Comitato Fiorentino per il Risorgimento

Museo del Paesaggio Verbania 25 Marzo – 1 Ottobre

 

Curata da Elena Pontiggia, docente a Brera e al Politecnico di Milano, la mostra presenta la figura della donna e il mondo al femminile nell’arte figurativa tra la fine dell’Ottocento e la metà del novecento.

Numerosi gli artisti esposti, a partire da Daniele Ranzoni, pittore della nobiltà e maestro indiscusso della Scapigliatura, quel movimento artistico – nato dopo la metà del 1800 – caratterizzato da una pennellata nervosa e agitata, proprio come i capelli di una chioma femminile scomposta, arricciata dal vento.

Un altro protagonista é il grande Mario Tozzi, artista internazionale che fonda a Parigi il famoso ‘Movimento dei sette’, con Campigli, De Pisis, De Chirico, Savinio, Paresce e Severino – rimanendo legato alla sfera famigliare, ai sentimenti più semplici e veri per la moglie e la madre, principali modelli delle sue opere.

Del celebre Arturo Martini, unico scultore esponente del movimento artistico dei ‘Valori plastici’, viene presentata una selezione di opere che vanno dagli anni 20 agli anni 40, provenienti dal vasto e importante nucleo di opere di proprietà del Museo del Paesaggio. 

Attraverso undici sezioni tematiche, la donna é celebrata come simbolo degli affetti di casa ed eroina della storia, come instancabile lavoratrice è appassionata amante. Alle opere provenienti dalla collezione del Museo del Paesaggio é accostata una speciale sezione dedicata a preziose opere di Mario Sironi, provenienti dalle collezioni di Cristina Sironi e Lodovico Isolabella: immancabile il periodo divisionista di Sironi, al quale risale la celebre opera ‘Madre che cuce’ è quello futurista della monumentale ‘Vittoria alata’, realizzata per l’Università La Sapienza di Roma.

Le opere sono esposte nelle sale di Palazzo Viani, storico edificio nobiliare settecentesco completamente rinnovato e ristrutturato per l’occasione.

 

INGRESSO: Palazzo Viani Dugnani, Via Ruga, 44 Verbania;  Accesso disabili da Via Marconi

BIGLIETTI: Biglietto cumulativo per la mostra e per la Gipsoteca Troubetzkoy – Intero 5 € – Ridotto 3 € – Ingresso libero per persone disabili più un accompagnatore; Ingresso libero per i residenti a Verbania la prima domenica del mese e ogni martedì pomeriggio;

ORARI: Da martedì a Venerdì 10:00 – 18:00 Sabato, Domenica e Festivi: 10:00 – 19:00 

Correlati

Archiviato in:Mostre Contrassegnato con: mondo

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

17 MARZO. CELEBRAZIONE DELL’UNITÀ D’ITALIA, DELLA LIBERTÀ E DEMOCRAZIA

Video

Ubaldino Peruzzi Sindaco, il video integrale del Convegno

Prossimi appuntamenti

Le celebrazioni del 17 MARZO nel corso della storia dell’Italia dal 1911 al 2011

10/03/2023

Lettere al Direttore

La coscienza ecologica tra passato e presente

07/12/2022

Focus

STORIA DI RAMELLI E DANTE DI NANNI

25/03/2023

Tribuna

Il PASSATORE, mito della Romagna

26/12/2022

Luoghi

LA FORTEZZA DEL RISORGIMENTO A BRESCIA

23/01/2023

Mostre

L’arte della moda. L’età dei sogni e delle rivoluzioni. 1789-1968

15/03/2023

Rassegna stampa

ORDIRE LA TELA DEL NOSTRO RISCATTO

27/03/2023

Pubblicazioni

NAZIONE POP

17/03/2023

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 89 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi

 

Caricamento commenti...