• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
Risorgimento Firenze

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Villa Favard

16/04/2015

copertina

Villa Favard si trova a Firenze in via Curtatone, angolo Lungarno Vespucci.
Il palazzo, una delle ultime grandi residenze nobiliari del centro di Firenze, fu voluto dalla baronessa Fiorella Favard de l’Anglade che incaricò, nel 1857, l’architetto Giuseppe Poggi, allora molto in voga tra la nobiltà fiorentina. La baronessa era un personaggio, nata a Livorno nel 1813 da padre francese e madre italiana, si era trasferita con i familiari a Parigi, dove conobbe suo marito Michel Favard, “propriétaire délégué” della Guyana Francese; nel 1855 tornò a Firenze e, dopo aver acquistato la Villa di Rovezzano ( ora sede del Conservatorio Cherubini ) e la cui cappella fu progettata sempre da Giuseppe Poggi,  decise di farsi costruire il palazzo in centro.
Il progetto si avvalse della notevole quantità di terreno disponibile, acquistato appositamente dalla baronessa. Inizialmente ci furono dei problemi col Comune, perché vigeva l’obbligo di non interrompere l’allineamento degli edifici sulla strada, mentre il progetto prevedeva un edificio isolato al centro dell’isolato circondato dal giardino. Nonostante ciò il progetto non venne modificato ed entro il 1858 era completato.
Dopo la morte della baronessa (1889, sepolta nella cappella gentilizia della villa di Rovezzano) si organizzò una vendita all’asta di tutti beni, per mancanza di eredi (1893). L’edificio sul lungarno venne acquistato dall’antiquario e immobiliarista Vincenzo Ciampolini, con tutti gli arredi.
Pervenuta all’Università di Firenze, fino al 2004 vi ha avuto sede la Facoltà di Economia, che si è poi spostata nel Polo delle Scienze sociali di Novoli. Acquistata nel 2007 dall’Ente Cassa di Risparmio di Firenze per farne un centro internazionale di formazione e sottoposta ad un’accurata opera di ristrutturazione, dall’aprile 2011 è sede dell’istituto fiorentino Polimoda (Istituto Internazionale di Fashion Design e Marketing). A partire da ottobre 2011, la Villa ospita gli uffici e le aule più prestigiose e insieme alle annesse ex-scuderie accoglie ogni anno centinaia di studenti provenienti da tutto il mondo. Grazie ad un ricco programma di iniziative, eventi, mostre e conferenze aperte al pubblico, Villa Favard è un punto di riferimento culturale per la città di Firenze e un centro nevralgico del settore del “fashion” e del “Made in Italy.

La villa urbana è una delle espressioni dell’equilibrato stile neorinascimentale fiorentino dell’Ottocento. La base è quadrata, al centro di un isolato che dà scenograficamente sul Lungarno Nuovo (poi detto “Vespucci”).
L’edificio si innalza al centro di un giardino recintato da un’alta e artistica cancellata in ferro, separato dal fabbricato delle scuderie, che si trova lungo via Montebello e “abbraccia”, con le due ali trapezoidali, la villa sul retro.
Sull’annosa questione se sia più corretto parlare di palazzo o di villa, va rilevato che il Poggi nei suoi scritti parla di palazzo; l’isolamento dell’edificio e la sua struttura però hanno valso il nome più diffuso di “villa”, sebbene la sua collocazione cittadina possa al massimo permettere il nome di “casino di delizia”.
La facciata verso il fiume ha un doppio ordine di colonne, doriche al pian terreno, ioniche al secondo, che ricordano i motivi dell’architettura cinquecentesca filtrati attraverso il neo palliadenesimo. L’ultimo piano infatti presenta un attico con balaustre, anziché il tetto sporgente tipico dell’architettura fiorentina. Il prospetto sulle scuderie, dove si fermavano le carrozze, è decorato da una maestosa loggia con pilastri, sulla quale è impostata un terrazza.
Gli interni sono ricchi di decorazioni, coerentamente con la ricchezza esteriore dell’edificio. . Qui Annibale Gatti realizzò una grande sala da pranzo affrescata con Storie della Gerusalemme liberata, mentre il salone blue de ciel fu decorato da Mussini coi Trionfi dell’Amore; quello vert et or aveva pitture del Bandinelli (I quattro elementi) e la vicina sala da ballo era decorata da stucchi e intagli bianchi e oro, con un maestoso lampadario di legno. Altri ambienti erano la cappella, il budoir e la sala da gioco. Al primo piano, la zona notte, si trova la sala delle Colonne, un’altra sala da pranzo, la sala delle porcellane, la sala in stile pompeiano, il guardaroba e diverse camere.
Il secondo piano contiene un’ alcova, una camera “degli acquerelli”, un salone e una camera di fondo.

Villa Favard si può visitare solo con autorizzazione della direzione di Polimoda.

Pubblicato in: I luoghiTag: mondo
Post precedente:Sui crocifissi e le benedizioni a scuola
IL PASSO CHE LA CHIESA NON HA ANCORA FATTO
Post successivo:Cirillo Monzani, Deputato della Romagna-Toscana

Sidebar

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

Sostieni

Sostieni liberamente le nostre attività con un bonifico bancario sul seguente conto corrente
Chianti Banca-Credito Cooperativo S.C.
IBAN IT81R0867302802000000909083

L’editoriale del direttore

La libertà e la democrazia nelle Università

Video

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

Prossimi appuntamenti

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

03/06/2025

FESTA DELL’INDIPENDENZA TOSCANA

18/04/2025

BUONA PASQUA

16/04/2025

Lettere al Direttore

Anche il liberale Gobetti condivideva il giudizio di Gramsci sul Risorgimento come “rivoluzione mancata”

02/02/2025

Focus

L’ingiusto declino di Giosuè Carducci

09/06/2025

Tribuna

INDIFFERENZA

18/05/2025

Luoghi

Via del Canneto

21/05/2025

Mostre

Tra le meraviglie di Foggini

11/04/2025

Rassegna stampa

Alla base della cultura giuridica d’occidente: LA FRANCIA DI TOCQUEVILLE

27/05/2025

Pubblicazioni

I 150 anni di Giovanni Gentile

29/05/2025

La satira (attuale) di Giusti

14/05/2025

Monumento a Giuseppe Giusti a Monsummano Terme Molti pensano che Giuseppe Giusti sia un autore di «scherzi» (come li chiamava lui), ovvero passatempi innocenti in una Toscana provinciale e sonnolenta. Invece no. …

L’Occidente è sulla via del tramonto?

01/05/2025

Negli anni Venti del Novecento ebbe successo e influenza culturale un saggio storico-filosofico, Il tramonto dell'Occidente, scritto da Oswald Spengler, allora uno sconosciuto professore di provincia tedesco. …

Una vita contro

21/04/2025

Walter Veltroni dà voce a Iris Versari, partigiana che ha scritto la Storia Il come non lo dice. E però sostiene che «la mia prima scelta, sin da subito, è stata quella di scartare il saggio o la biografia: …

La vita invisibile. Un adolescente nell’Italia delle leggi razziali

13/04/2025

La vita invisibile. Un adolescente nell'Italia delle leggi razzialNel 1938, in Italia entrano in vigore le leggi razziali, una serie di provvedimenti con cui gli ebrei italiani perdono tutti i loro diritti: i …

Se si eleva la cultura militare a valore assoluto

10/04/2025

Accademia Militare di Modena Pólemos, diceva Eraclito, è all’origine di ogni cosa, e lo storico militare Marco Mondini ha scelto di ripercorrere quasi un secolo di vita italiana (dalle battaglie di Lissa e …

1865. Sulle rive dell’Arno nasce una Firenze moderna ed europea

01/04/2025

Panorama delle rampe del piazzale Michelangelo. Foto 1880 La sistemazione del Centro di Firenze è opera che deve interessare tutti i cittadini… I diversi progetti, esposti al pubblico, presentano la necessità di …

IL PARTITO D’AZIONE IN TOSCANA

25/03/2025

Alla tradizione mazziniana e democratica del Partito d’Azione risorgimentale s’ispirò, nel riprenderne il nome, uno dei movimenti politici dell’opposizione antifascista. Alla formazione dell’ideologia di questo …

Così le donne salirono in cattedra

23/03/2025

Lavinia Mazzucchetti Michela Minesso ricostruisce il percorso di affermazione femminile in cento anni all’Università di Milano: una crescita progressiva, ma la disparità rispetto agli uomini è ancora forte È …

DI SPALLE A QUESTO MONDO

13/03/2025

" Bisognerebbe che tutte le Potenze belligeranti, nella Dichiarazione di guerra, riconoscessero reciprocamente il principio di neutralità dei combattenti feriti per tutto il tempo della loro cura e che adottassero …

8 MARZO 2025. La preveggenza di ANNA KULISCIOFF

09/03/2025

Nel centenario della morte, al   Museo del Risorgimento di Milano documenti, lettere, giornali, opuscoli ricostruiscono l’esperienza politica della socialista, che già tra Ottocento e inizio Novecento si …

  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • STATUTO
  • Redazione
  • Contatti
  • Link
  • Privacy Policy

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi