• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Venerdì 16 marzo ore 18 Teatro della Pergola. Inaugurazione della mostra ‘Tommaso Salvini’

15/03/2012 da Comitato Fiorentino per il Risorgimento

Un attore patriota nel teatro italiano dell’Ottocento

 Si inaugura al Teatro della Pergola il 16 marzo, la mostra Tommaso Salvini. Un attore patriota nel teatro italiano dell’Ottocento, ideale conclusione delle celebrazioni del 150° anniversario dell’Unità d’Italia.

Nel processo di unificazione dell’Italia il teatro nelle sue varie forme ha giocato un ruolo fondamentale, e con il teatro i suoi protagonisti, gli attori, vettori di un sentimento patriottico che dai palcoscenici si è sovente diffuso.

Non è quindi per caso se l’anno dell’Unità d’Italia si chiude al Teatro della Pergola con una mostra dedicata a un protagonista della scena: dopo Eleonora Duse ecco Tommaso Salvini, vero protagonista dell’età risorgimentale, che fece di Firenze la sua città d’elezione. Promossa da Scandicci Cultura grazie al sostegno della Regione Toscana, realizzata dal Museo dell’Attore di Genova con i materiali del proprio fondo salviniano e allestita in collaborazione con la Fondazione del Teatro della Pergola, la mostra Tommaso Salvini: un attore patriota nel teatro italiano dell’Ottocento.

All’inaugurazione di venerdì seguirà un incontro di approfondimento nella Biblioteca di Scandicci (Via Roma 38/A) alle ore 11.00 di sabato 17 a cui parteciperanno Eugenio Buonaccorsi, Curatore della mostra, Eugenio Pallestrini, Presidente Museo dell’Attore di Genova, Gian Domenico Ricaldone, Museo dell’Attore di Genova, Francesca Simoncini, Storica del Teatro (Università degli Studi di Firenze) e Teresa Megale, Presidente di Scandicci Cultura.

Correlati

Archiviato in:Primo piano

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

Auguri per un felice 2023 e per la libertà e la democrazia nel mondo

Video

Ubaldino Peruzzi Sindaco, il video integrale del Convegno

Prossimi appuntamenti

“Mazzini in Ucraina” alle Oblate di Firenze

25/01/2023

Lettere al Direttore

La coscienza ecologica tra passato e presente

07/12/2022

Focus

È GIUSTO CHE DANTE RIPOSI A RAVENNA

23/12/2022

Tribuna

Il PASSATORE, mito della Romagna

26/12/2022

Luoghi

LA FORTEZZA DEL RISORGIMENTO A BRESCIA

23/01/2023

Mostre

ST. JAVELIN

17/01/2023

Rassegna stampa

L’ERRORE DI SALVEMINI

27/01/2023

Pubblicazioni

I Garibaldi dopo Garibaldi

20/12/2022

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 87 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi

 

Caricamento commenti...