• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
Risorgimento Firenze

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

UN’ETERNA BELLEZZA

03/07/2017

Il canone classico nell’arte italiana del primo Novecento

2 luglio – 5 novembre 2017  MART Rovereto

 

Dopo la fine del primo conflitto mondiale, in Italia si affermano l’idea di una classicità e la ricerca di un canone volti a creare una nuova modernità. Metafisica,Novecento italiano e Realismo Magico sono l’espressione di un rinnovato dialogo con la tradizione. Attraverso capolavori assoluti del primo Novecento, la grande mostra estiva del Mart propone opere di alcuni tra i maggiori maestri dell’arte italiana: Carrà, Casorati, De Chirico, de Pisis, Savinio, Severini, Sironi ma anche Bucci, Dudreville, Funi, Malerba, Marussig, Oppi.

Dopo la devastazione della Grande Guerra e le rivoluzioni estetiche delle avanguardie di inizio secolo, nel clima europeo del “ritorno all’ordine”, si affermano ricerche e movimenti, come la Metafisica, l’esperienza di “Valori Plastici”, il Novecento italiano e la poetica del Realismo magico che recuperano temi e soluzioni formali di lontane ma fondanti tradizioni artistiche. Nel periodo delle ricostruzioni post-belliche e dei fascismi, frustrati e delusi dai tragici eventi internazionali, molti artisti europei rinunciano al sogno del progresso tipico delle avanguardie di inizio secolo. Emergono con forza il ritorno alla ragione dopo la follia del conflitto, il recupero della tradizione dell’arte dopo le sperimentazioni e, soprattutto, l’affermazione dei principi di bellezza e armonia contrapposti alle deformazioni e alle dissonanze dell’arte cubista, espressionista, futurista. Nasce un nuovo linguaggio, che declina in chiave moderna i valori dell’arte antica e rinascimentale, reinterpretando i soggetti allegorici, il ritratto, la figura, il paesaggio e la natura morta. In questo contesto si consolida l’importanza della conoscenza tecnica intesa come strumento di restituzione e trasfigurazione del reale, alla ricerca di una dimensione trasognata e senza tempo. Attraverso capolavori assoluti del primo Novecento, la mostra Un’eterna bellezza propone un percorso tra le opere dei maestri dell’arte italiana che si rivolgono al passato e al canone classico come fonti di ispirazione.

In una sintesi rara e preziosa tra l’evocazione della classicità e le aspirazioni della modernità, alcuni maestri abbandonano le sperimentazioni degli anni precedenti, senza tuttavia rinunciare al proprio tempo, senza nostalgia, senza tornare indietro. Alla ricerca della perfezione, delle sue regole, delle armonie

A cura di

Beatrice Avanzi e Daniela Ferrari

In coproduzione con

Fundación MAPFRE, Madrid

 

MART ROVERETO
Corso Bettini 43, 38068 Rovereto (TN)
T 0464 438887
Numero verde 800 397760
info@mart.trento.it
mart@pec.mart.tn.it

Orari

Martedì – Domenica 10.00 – 18.00
Venerdì 10.00 – 21.00
Lunedì chiuso

 

BIGLIETTI
Intero: 11 €
Ridotto: 7 €
Hanno diritto al ridotto: visitatori dai 15 ai 26 anni di età; dai 65 anni di età; gruppi di visitatori di almeno 15 persone; soci o tesserati di enti convenzionati con il Museo; Amici dei musei convenzionati; possessori di
Family card

 

 

Pubblicato in: MostreTag: bellezza
Post precedente:Luglio
Post successivo:Il magnifico ribelle. Il Mugello di Giotto

Sidebar

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

Sostieni

Sostieni liberamente le nostre attività con un bonifico bancario sul seguente conto corrente
Chianti Banca-Credito Cooperativo S.C.
IBAN IT81R0867302802000000909083

L’editoriale del direttore

La libertà e la democrazia nelle Università

Video

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

Prossimi appuntamenti

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

03/06/2025

FESTA DELL’INDIPENDENZA TOSCANA

18/04/2025

BUONA PASQUA

16/04/2025

Lettere al Direttore

Anche il liberale Gobetti condivideva il giudizio di Gramsci sul Risorgimento come “rivoluzione mancata”

02/02/2025

Focus

L’ingiusto declino di Giosuè Carducci

09/06/2025

Tribuna

Spadolini, vocazioni di un laico

13/06/2025

Luoghi

Via del Canneto

21/05/2025

Mostre

Eugenio Cecconi. Giornate di caccia e di colore

20/06/2025

Rassegna stampa

Alla base della cultura giuridica d’occidente: LA FRANCIA DI TOCQUEVILLE

27/05/2025

Pubblicazioni

Il senso profondo dell’unificazione

15/06/2025

Adelaide Cairoli e la tragica fede garibaldina

22/05/2025

1869. Adelaide Cairoli con i ritratti dei figli morti Un Risorgimento tutto al femminile, quello che Antonio Gibelli, storico illustre dell’Università di Genova, racconta ne Il corpo degli eroi sulla base di un …

INDIFFERENZA

18/05/2025

L’opposto dell’amore non è l’odio, è l’indifferenza. L’opposto dell’educazione non è l’ignoranza, ma l’indifferenza. L’opposto dell’arte non è la bruttezza ma l’indifferenza. L’opposto della giustizia non è …

La satira (attuale) di Giusti

14/05/2025

Monumento a Giuseppe Giusti a Monsummano Terme Molti pensano che Giuseppe Giusti sia un autore di «scherzi» (come li chiamava lui), ovvero passatempi innocenti in una Toscana provinciale e sonnolenta. Invece no. …

L’Occidente è sulla via del tramonto?

01/05/2025

Negli anni Venti del Novecento ebbe successo e influenza culturale un saggio storico-filosofico, Il tramonto dell'Occidente, scritto da Oswald Spengler, allora uno sconosciuto professore di provincia tedesco. …

Una vita contro

21/04/2025

Walter Veltroni dà voce a Iris Versari, partigiana che ha scritto la Storia Il come non lo dice. E però sostiene che «la mia prima scelta, sin da subito, è stata quella di scartare il saggio o la biografia: …

La vita invisibile. Un adolescente nell’Italia delle leggi razziali

13/04/2025

La vita invisibile. Un adolescente nell'Italia delle leggi razzialNel 1938, in Italia entrano in vigore le leggi razziali, una serie di provvedimenti con cui gli ebrei italiani perdono tutti i loro diritti: i …

Tra le meraviglie di Foggini

11/04/2025

Una mostra monografica celebra l’architetto e scultore granducale che fece scuola a Firenze. Nel costruire l’impalcatura della rassegna Giovan Battista Foggini (1652-1725) architetto e scultore granducale, dal …

Se si eleva la cultura militare a valore assoluto

10/04/2025

Accademia Militare di Modena Pólemos, diceva Eraclito, è all’origine di ogni cosa, e lo storico militare Marco Mondini ha scelto di ripercorrere quasi un secolo di vita italiana (dalle battaglie di Lissa e …

1865. Sulle rive dell’Arno nasce una Firenze moderna ed europea

01/04/2025

Panorama delle rampe del piazzale Michelangelo. Foto 1880 La sistemazione del Centro di Firenze è opera che deve interessare tutti i cittadini… I diversi progetti, esposti al pubblico, presentano la necessità di …

IL PARTITO D’AZIONE IN TOSCANA

25/03/2025

Alla tradizione mazziniana e democratica del Partito d’Azione risorgimentale s’ispirò, nel riprenderne il nome, uno dei movimenti politici dell’opposizione antifascista. Alla formazione dell’ideologia di questo …

  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • STATUTO
  • Redazione
  • Contatti
  • Link
  • Privacy Policy

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi