• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

UN’ETERNA BELLEZZA

03/07/2017 da Comitato Fiorentino per il Risorgimento

Il canone classico nell’arte italiana del primo Novecento

2 luglio – 5 novembre 2017  MART Rovereto

 

Dopo la fine del primo conflitto mondiale, in Italia si affermano l’idea di una classicità e la ricerca di un canone volti a creare una nuova modernità. Metafisica,Novecento italiano e Realismo Magico sono l’espressione di un rinnovato dialogo con la tradizione. Attraverso capolavori assoluti del primo Novecento, la grande mostra estiva del Mart propone opere di alcuni tra i maggiori maestri dell’arte italiana: Carrà, Casorati, De Chirico, de Pisis, Savinio, Severini, Sironi ma anche Bucci, Dudreville, Funi, Malerba, Marussig, Oppi.

Dopo la devastazione della Grande Guerra e le rivoluzioni estetiche delle avanguardie di inizio secolo, nel clima europeo del “ritorno all’ordine”, si affermano ricerche e movimenti, come la Metafisica, l’esperienza di “Valori Plastici”, il Novecento italiano e la poetica del Realismo magico che recuperano temi e soluzioni formali di lontane ma fondanti tradizioni artistiche. Nel periodo delle ricostruzioni post-belliche e dei fascismi, frustrati e delusi dai tragici eventi internazionali, molti artisti europei rinunciano al sogno del progresso tipico delle avanguardie di inizio secolo. Emergono con forza il ritorno alla ragione dopo la follia del conflitto, il recupero della tradizione dell’arte dopo le sperimentazioni e, soprattutto, l’affermazione dei principi di bellezza e armonia contrapposti alle deformazioni e alle dissonanze dell’arte cubista, espressionista, futurista. Nasce un nuovo linguaggio, che declina in chiave moderna i valori dell’arte antica e rinascimentale, reinterpretando i soggetti allegorici, il ritratto, la figura, il paesaggio e la natura morta. In questo contesto si consolida l’importanza della conoscenza tecnica intesa come strumento di restituzione e trasfigurazione del reale, alla ricerca di una dimensione trasognata e senza tempo. Attraverso capolavori assoluti del primo Novecento, la mostra Un’eterna bellezza propone un percorso tra le opere dei maestri dell’arte italiana che si rivolgono al passato e al canone classico come fonti di ispirazione.

In una sintesi rara e preziosa tra l’evocazione della classicità e le aspirazioni della modernità, alcuni maestri abbandonano le sperimentazioni degli anni precedenti, senza tuttavia rinunciare al proprio tempo, senza nostalgia, senza tornare indietro. Alla ricerca della perfezione, delle sue regole, delle armonie

A cura di

Beatrice Avanzi e Daniela Ferrari

In coproduzione con

Fundación MAPFRE, Madrid

 

MART ROVERETO
Corso Bettini 43, 38068 Rovereto (TN)
T 0464 438887
Numero verde 800 397760
info@mart.trento.it
mart@pec.mart.tn.it

Orari

Martedì – Domenica 10.00 – 18.00
Venerdì 10.00 – 21.00
Lunedì chiuso

 

BIGLIETTI
Intero: 11 €
Ridotto: 7 €
Hanno diritto al ridotto: visitatori dai 15 ai 26 anni di età; dai 65 anni di età; gruppi di visitatori di almeno 15 persone; soci o tesserati di enti convenzionati con il Museo; Amici dei musei convenzionati; possessori di
Family card

 

 

Correlati

Archiviato in:Mostre Contrassegnato con: bellezza

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

17 MARZO. CELEBRAZIONE DELL’UNITÀ D’ITALIA, DELLA LIBERTÀ E DEMOCRAZIA

Video

Ubaldino Peruzzi Sindaco, il video integrale del Convegno

Prossimi appuntamenti

Le celebrazioni del 17 MARZO nel corso della storia dell’Italia dal 1911 al 2011

10/03/2023

I Garibaldi dopo Garibaldi

06/02/2023

Lettere al Direttore

La coscienza ecologica tra passato e presente

07/12/2022

Focus

Le case editrici perdute nella Firenze di Palazzeschi e Papini

09/02/2023

Tribuna

Il PASSATORE, mito della Romagna

26/12/2022

Luoghi

LA FORTEZZA DEL RISORGIMENTO A BRESCIA

23/01/2023

Mostre

L’arte della moda. L’età dei sogni e delle rivoluzioni. 1789-1968

15/03/2023

Rassegna stampa

La Nazione «pragmatica» antidoto al sovranismo

21/02/2023

Pubblicazioni

NAZIONE POP

17/03/2023

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 89 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi