• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Una battaglia di civiltà: faccia l’amministrazione di Firenze un regolamento comunale che assicuri i ai cittadini il diritto al riposo e alla salute.

03/07/2021 da Sergio Casprini

Caro Direttore, argomento interessante e attuale il tuo editoriale di luglio:

Il sagrato della basilica di Santo Spirito e la Movida fiorentina

I residenti di Santo Spirito hanno tutta la mia solidarietà. È abnorme che non si possa fruire del riposo. Ed è il motivo che mi spinge a vedere tutta l’insufficienza e la parzialità del problema. Il punto è un altro: l’amministrazione di Firenze, che a me pare efficiente per molti aspetti, perde l’occasione di trarre spunto dal problema per mettersi alla testa di una battaglia di civiltà. Se difendi i residenti di Santo Spirito, devi difendere tutti i cittadini di Firenze nei loro diritti e richiamarli ai propri doveri. Devi dar loro gli strumenti per difendere i loro diritti e convincerli ad esercitare i loro doveri anche nelle loro case.

Può capitare, a me è accaduto in un recente passato, di avere contemporaneamente, in pieno giorno e qualche volta fino alle 23 (regolamento condominiale ahimè arcaico) la violinista del piano di sopra che si esercitava per ore e, contemporaneamente, il ragazzo che che si esercitava con il sassofono al piano di sotto, purtroppo con scarsa propensione alla musica. Ma sarebbe lo stesso perché credo sia un diritto ascoltare musica in casa propria quando si desidera, tenendo basso il volume del proprio stereo, e non per l’imposizione di altri. La tipologia della popolazione è cambiata. È più anziana e anche se non fosse così, il vicino di casa ha diritto di avere un mal di testa, di stare male o semplicemente di leggersi un giornale, un libro o quant’altro, senza essere impedito dalla maleducata prepotenza altrui.

Se capita l’eccesso di rumore, la procedura comunale è pazzesca. Devi chiamare un tecnico dell’ARPAT che viene quando ha tempo e, probabilmente, quando il sassofonista o il muratore magari domenicale non sta producendo il rumore. Se passa un vigile a controllare le soste e tu gli chiedi di affacciarsi un momento, ti risponde che non è compito suo e così via. Esistono apparecchi a basso rumore di funzionamento e invece impazzano tagliaerbe e simili aggeggi liberamente.

Faccia il Comune di Firenze un atto importante che lo metta alla testa dei comuni italiani. Faccia un regolamento comunale che assicuri i loro diritti ai cittadini. Potrà usarlo in Santo Spirito e dove c’è reale necessità. Muovo da me l’obbiezione: come controllare una città intera? Risposta: intanto dai ai cittadini uno strumento legittimo e omologato, sarà sempre meglio di niente. Ciascuno vedrà come servirsene e può essere che un messaggio di cui la stampa e la gente discutono (come accade ora per la piccola isola di Santo Spirito) serva a far crescere la consapevolezza, dunque l’educazione che, se nasce dalle famiglie e dagli individui, è lo strumento più efficace.

Grazie. Cari saluti.

Fabio Bertini

 

 

Correlati

Archiviato in:Lettere al Direttore

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

17 MARZO. CELEBRAZIONE DELL’UNITÀ D’ITALIA, DELLA LIBERTÀ E DEMOCRAZIA

Video

Ubaldino Peruzzi Sindaco, il video integrale del Convegno

Prossimi appuntamenti

Le celebrazioni del 17 MARZO nel corso della storia dell’Italia dal 1911 al 2011

10/03/2023

I Garibaldi dopo Garibaldi

06/02/2023

Lettere al Direttore

La coscienza ecologica tra passato e presente

07/12/2022

Focus

Le case editrici perdute nella Firenze di Palazzeschi e Papini

09/02/2023

Tribuna

Il PASSATORE, mito della Romagna

26/12/2022

Luoghi

LA FORTEZZA DEL RISORGIMENTO A BRESCIA

23/01/2023

Mostre

L’arte della moda. L’età dei sogni e delle rivoluzioni. 1789-1968

15/03/2023

Rassegna stampa

La Nazione «pragmatica» antidoto al sovranismo

21/02/2023

Pubblicazioni

NAZIONE POP

17/03/2023

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 89 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi

 

Caricamento commenti...