• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Un voto per l’Italia

01/03/2018 da Sergio Casprini

Il parlamento non è un congresso di ambasciatori di opposti e ostili interessi, interessi che ciascuno deve tutelare come agente o avvocato; il parlamento è assemblea deliberante di una nazione, con un solo interesse, quello dell’intero, dove non dovrebbero essere di guida interessi e pregiudizi locali, ma il bene generale….

Edmund Burke Discorso agli elettori di Bristol  1774

 

Dal 2013 con una Circolare della Presidenza del Consiglio dei Ministri è stata istituita come solennità civile la data del 17 marzo – “Giornata dell’Unità nazionale, della Costituzione, dell’inno e della bandiera,  data che dovrebbe essere compito delle scuole ricordare alle nuove generazioni  come evento simbolico e paradigmatico di una Nascita di una Nazione, evocata dalla Primavera dei popoli del 1848 e conclusasi con la Grande Guerra, della cui vittoria si celebra proprio quest’anno il centenario.

Una data da ricordare proprio nelle scuole perché i giovani furono protagonisti di quelle lontane vicende: basti pensare nel 1848 al Battaglione dei Volontari toscani a Curtatone e Montanara e nel 1918 ai Ragazzi del ’99 che si sacrificarono sulla linea del Piave fino alla riscossa di Vittorio Veneto.

Ed oggi, in tempo di pace e di democrazia, i giovani italiani si trovano di fronte ad un’importante scadenza elettorale, quella del 4 marzo 2018 in cui si elegge il nuovo parlamento italiano, con le idee confuse senza la reale consapevolezza delle questioni in gioco e con il rischio o di un voto non sufficientemente meditato o semplicemente non andando a votare.

Certamente una elezione politica misura il grado di coscienza civica e politica di tutti gli elettori, uomini e donne, ma in particolare è un momento significativo per chi prova a contare e contarsi per la prima volta con curiosità, incertezza ma anche speranza nel mondo delle istituzioni del Paese in cui vive.

E il mondo della politica oggi offre uno spettacolo desolante con i partiti attenti soltanto al loro successo elettorale e non al successo del Paese, tra l’altro in un contesto interno e internazionale difficile, confondendo etica pubblica con giustizialismo e dosi di moralismo un tanto al chilo, riducendo la complessa questione dell’accoglienza ed integrazione dei migranti in termini ideologici di razzismo o antirazzismo, enfatizzando fenomeni di delinquenza politica, da reprimere  solo con la forza del diritto e delle leggi di uno stato democratico, con le fruste categorie del fascismo ed antifascismo.

Ed i media in buona parte danno il loro contributo a dare un’immagine solo in negativo del nostro Paese e delle sue istituzioni, quando invece l’Italia ha segmenti della sua economia e delle sue istituzioni che funzionano bene ed ha pure le risorse per rimettere in sesto quelli che non funzionano. È la chiarezza delle idee, indispensabile a disegnare e attuare le riforme necessarie, che in molti partiti manca.

 E soprattutto manca una visione nazionale condivisa, allo stesso tempo realistica ed entusiasmante perché le nuove generazioni possano ritrovare la passione per la politica, i valori e gli ideali come ebbero nel Risorgimento  i giovani che sacrificarono la loro vita a Curtatone ed a Vittorio Veneto!

Sergio Casprini

 

Correlati

Archiviato in:Editoriale Contrassegnato con: mondo

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

17 MARZO. CELEBRAZIONE DELL’UNITÀ D’ITALIA, DELLA LIBERTÀ E DEMOCRAZIA

Video

Ubaldino Peruzzi Sindaco, il video integrale del Convegno

Prossimi appuntamenti

Le celebrazioni del 17 MARZO nel corso della storia dell’Italia dal 1911 al 2011

10/03/2023

Lettere al Direttore

La coscienza ecologica tra passato e presente

07/12/2022

Focus

STORIA DI RAMELLI E DANTE DI NANNI

25/03/2023

Tribuna

Il PASSATORE, mito della Romagna

26/12/2022

Luoghi

LA FORTEZZA DEL RISORGIMENTO A BRESCIA

23/01/2023

Mostre

L’arte della moda. L’età dei sogni e delle rivoluzioni. 1789-1968

15/03/2023

Rassegna stampa

ORDIRE LA TELA DEL NOSTRO RISCATTO

27/03/2023

Pubblicazioni

NAZIONE POP

17/03/2023

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 89 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi