• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

UN PAESE CHE NON SA DISCUTERE

08/03/2016 da Comitato Fiorentino per il Risorgimento

Ernesto Galli Della Loggia Corriere della Sera 28 febbraio

Ha ragione Angelo Panebianco: dietro gli slogan dei suoi aggressori dell’Università di Bologna ci sono, oltre qualche probabile buona dose di frustrazione personale, la mancanza di moderazione, l’estremismo, ingredienti abituali della debolissima educazione democratica del nostro Paese. Ma perché questi caratteri negativi — bisogna allora chiedersi — continuano ad avere nel tessuto sociale italiano la persistenza che hanno? Perché da noi a ogni stormir di fronda rispuntano ovunque — anche se oggi per fortuna con un’esigua capacità di mobilitazione — gruppetti di No Tav, frequentatori di centri sociali, «anarchici insurrezionalisti», «bene comunisti» radicali, «collettivi» vari, invariabilmente pronti quando non a cose peggiori alle affermazioni più estreme e ingiuriose, a considerare chiunque non la pensi come loro un «assassino» o un «servo» (i loro due epiteti preferiti)?

Ciò accade, io credo, perché da noi esiste un vasto brodo di cultura che, seppure involontariamente, nutre di continuo gli slogan più esasperati alimentando ogni giorno questa cieca irragionevolezza, questo pensare in bianco e nero. È il brodo di cultura costituito dal conformismo fortissimo che caratterizza tutto il nostro discorso pubblico, politico e non, che permea tutta la nostra atmosfera culturale e le idee che vi hanno corso. La furibonda faziosità italiana è figlia innanzi tutto dell’unilateralità del Paese che pensa, che parla e che scrive.

Quando «Bombardare non serve a nulla» diventa perfino uno slogan pubblicitario (ascoltare la radio per crederci), quando si va ripetendo instancabilmente da decenni che all’Italia la guerra è interdetta a norma del testo della Costituzione (beninteso manipolato, ma nel silenzio assenso di quasi tutti i costituzionalisti), quando si divulga in barba a ogni principio di realtà e nel consenso apparentemente generale che un’operazione militare che faccia vittime civili equivale a un crimine da processo di Norimberga, c’è da sorprendersi se poi a qualcuno un po’ eccitabile viene in mente di dare dell’assassino a chi osi pensare e dire il contrario?

Ciò che è peculiare dell’Italia è la spessa uniformità, l’unanime consenso in ogni sede che da noi il pensiero dominante, una volta che ha conquistato tale posizione, raccoglie sempre. Ciò che ci caratterizza è l’assenza del gusto e del piacere per la discussione, per una discussione vera tra opinioni diverse che interloquiscono tra loro nel mutuo rispetto. Parlo naturalmente di opinioni articolate, motivate con dati di fatto, frutto di conoscenza del mondo, di cultura, di esperienza. Non dei miserabili slogan, dei brandelli smozzicati di pensiero, che le televisioni e i loro spettrali talk show politici cercano di far passare per «il dibbbattito».

Così, al di fuori della finta rissa politica e delle arene ad essa dedicate, per il resto il conformismo regna tra noi: non obietta mai nulla nessuno. Che si tratti della scuola o dell’immigrazione, del ruolo dei magistrati o della religione, di quali diritti e perché spettino a ogni individuo, su qualsiasi argomento è dato ascoltare dappertutto, salvo che nei suddetti talk show, una pressoché unica opinione. Nelle sedi più frequentate e accreditate si fa sentire solo il punto di vista buonista democratico. Un punto di vista diverso, diciamo conservatore, è regolarmente assente (fatta eccezione, talvolta, per qualche scialbissima posizione cattolico-clericale). Si badi: non voglio dire che tale punto di vista diverso venga fatto oggetto di una sistematica censura. Forse esso non esiste o è davvero quasi impossibile trovare chi lo sostenga con un minimo di dignità. Ma mi chiedo: non è forse ciò in certo senso ancora più grave? È normale un Paese che pensa e parla in una sola direzione?

Anche perché di solito il punto di vista che da noi passa per «democratico» è un punto di vista povero di profondità storica e quindi di ogni drammatica complessità: proprio per questo sempre incline ad un irenismo di maniera, alla più disarmata benevolenza verso l’«altro». Tentato di continuo dall’indulgenza verso il male — a meno che non sia quello convenzionalmente designato (gli xenofobi, la mafia, Donald Trump) — esso predica sempre un vibrante rifiuto morale per tutto quanto sappia di disciplina e di autorità, mentre è pronto all’approvazione incondizionata per ciò che appare «autentico» e soprattutto «libero»: meglio se all’insegna dell’«amore». È il punto di vista per il quale il passato è sempre sinonimo di sorpassato, la tradizione vale solo per le ricette della marmellata e le sciarpe della nonna, e le caselle dei buoni e dei cattivi sono sempre occupate dai nomi giusti.

Siamo diventati così un Paese dove nel dibattito pubblico in genere e in quello politico in particolare, a sostenere delle sciocchezze non è l’estremismo. Quasi sempre è il pensiero comune autorizzato. L’estremismo non fa che portare alle estreme e più aggressive conseguenze le sue banalità e le sue idee. Rafforzate dal fatto che in Italia tra il pensiero comune autorizzato e l’opinione dei colti tende sempre più a non esserci alcuno scarto significativo. In Francia, in Inghilterra, negli Stati Uniti, non è così. Là, nel campo della cultura, della riflessione sul mondo, su molte questioni importanti d’interesse pubblico ci sono posizioni anche assai diverse che si scontrano e colloquiano ad armi pari tra di loro. Sicché in quei Paesi anche il pensiero comune è costretto a tenerne conto: attenuando la propria rigidità, legittimando il punto di vista diverso, facendo spazio al dissenziente. Da noi invece no.

Sarà almeno qualche decennio che da queste parti non si sente, dico per dire, un pubblico elogio della grammatica o della bocciatura nelle aule scolastiche; che non si leva una voce alta in difesa dell’idea di identità, che non si legge uno scritto autorevole in difesa, che so, della fede religiosa o dell’eroismo militare. Sembrano ormai svaniti pure il gusto per la dissacrazione divertita o la passione per la provocazione colta. Svaniti i Manganelli, gli Sciascia, i Fruttero e Lucentini, soli ancora a parlare qualche volta restano i Ceronetti e gli Arbasino. E così ogni giorno che Dio manda in terra ci tocca solo la scodella di compunto perbenismo maggioritario travestito da satira che ci prepara Michele Serra.

Correlati

Archiviato in:Tribuna Contrassegnato con: mondo

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

La sempiterna questione meridionale

Video

Ubaldino Peruzzi Sindaco, il video integrale del Convegno

Prossimi appuntamenti

“Mazzini in Ucraina” alle Oblate di Firenze

25/01/2023

Lettere al Direttore

La coscienza ecologica tra passato e presente

07/12/2022

Focus

È GIUSTO CHE DANTE RIPOSI A RAVENNA

23/12/2022

Tribuna

Il PASSATORE, mito della Romagna

26/12/2022

Luoghi

LA FORTEZZA DEL RISORGIMENTO A BRESCIA

23/01/2023

Mostre

ST. JAVELIN

17/01/2023

Rassegna stampa

L’ERRORE DI SALVEMINI

27/01/2023

Pubblicazioni

I Garibaldi dopo Garibaldi

20/12/2022

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 87 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi