• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
Risorgimento Firenze

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Il turismo? Ricchezza, non incuria

09/06/2017

I visitatori sono una risorsa: un acquazzone di denaro da gestire con intelligenza. Altrimenti esondano i canali e saltano i tombini

Gian Antonio Stella Corriere della Sera 3 giugno

Firenze e Venezia non ne possono più, di un certo turismo prepotente. C’è chi dirà che è facile fare gli insofferenti con la pancia piena e chissà quante altre realtà vorrebbero esser alluvionate da moltitudini di visitatori. La svolta parallela delle due città d’arte più amate dagli stranieri non è però lo sfogo di chi è già sazio. Dietro la scelta del sindaco fiorentino Dario Nardella di bagnare i marciapiedi e i sagrati «presi d’assalto da turisti poco civili che li imbrattano mangiandoci e bevendo» e del suo collega veneziano Luigi Brugnaro di arginare l’orda quotidiana di ospiti invadenti mettendosi di traverso a nuovi alberghi e bed&breakfast c’è di più. Molto di più. C’è, finalmente, la presa d’atto dell’impossibilità di accogliere tutti senza pagare un prezzo spropositato sul fronte del degrado dei nostri tesori urbanistici. Vale per le grandi metropoli d’arte come Roma e più ancora per i gioielli medievali come San Gimignano dove un fazzoletto di viuzze e torri e botteghe lungo meno di un chilometro e largo la metà è assediato da centinaia di auto e almeno cinquantasei pullman da tredici metri al giorno con punte di oltre un centinaio, costringendo il municipio a svuotare tre volte al giorno i cestini e scopare due volte al dì i vicoli e le piazze nella sfida immane di portar via tutto il pattume abbandonato dal passaggio dei barbari. Ne vale la pena? No.

Patrimonio Unesco

Certo, anche stando alla larga dallo stereotipo del «petrolio d’Italia» (frase fatta che poi spinge i creativi più scadenti a mettere una pompa da benzinaio in mano ai Bronzi di Riace), ogni cittadino italiano ha ben chiaro che il turismo nel suo momento di boom mondiale è una straordinaria opportunità per un Paese come il nostro. Che col triplo dei siti Unesco ha quasi due milioni di occupati nel turismo in meno del Regno Unito. E la metà, con l’indotto, della Germania. Sia benedetto, questo acquazzone di turisti e denaro. Ogni acquazzone, però, va gestito con intelligenza. Sennò esondano i canali e saltano i tombini.

Il boom dei posti letto

A Venezia, dove i fotografi hanno immortalato non solo navi gigantesche e restauri da far accapponare le pelle ma gringos con le bici d’acqua, distese di nottambuli in sacchi a pelo, scorpacciate nei campielli di involtini primavera, gare di tuffi acrobatici dai ponti, vecchi fricchettoni nudi nelle calli e cialtroni evacuanti a ogni angolo, sono state censite strutture ricettive di vario tipo per 47.229 posti letto. Più, immaginiamo, quelle abusive. In una città ridotta a meno di 55 mila abitanti. Era ora che arrivasse la proposta di bloccare nuovi alberghi e nuovi affittacamere come ha fatto Barcellona al grido di «Barcellona non è Venezia»! La conversione in hotel dell’ultimo asilo per bambini a San Marco o lo sfratto del professore centenario per mettere nel suo vecchio quartierino un altro B&B hanno marcato il limite. Basta.

Degrado crea degrado

Nessuno, in nome di un’idea insana della democrazia, pretende di fare entrare mille persone insieme nella Cappella degli Scrovegni. Nessuno. E lo stesso deve valere per certi centri storici troppo piccoli e fragili per essere invasi da milioni di assatanati del «tutto e subito» che magari, come nel cuore della Firenze medicea, schizzano via sui risciò (i risciò!) come fossero a Bangkok o Calcutta. Quanto al degrado, alla sporcizia, all’incuria, vale l’antico monito: degrado crea degrado. E a nulla vale lagnarsi contro la sbalorditiva velocità con cui troppi stranieri che a casa loro non oserebbero gettare un mozzicone a terra si lasciano contagiare dal più volgare andazzo nostrano: liberi tutti! Vanno colpiti, sia chiaro, con la mano ferma. Ma l’esempio, perché serva davvero, deve partire da noi.

 

Pubblicato in: TribunaTag: Turismo
Post precedente:Eleganza fascista. La moda dagli anni 20 alla fine della guerra
Post successivo:Carlo e Nello all’ombra di Croce. I percorsi intellettuali dei Rosselli

Sidebar

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

Sostieni

Sostieni liberamente le nostre attività con un bonifico bancario sul seguente conto corrente
Chianti Banca-Credito Cooperativo S.C.
IBAN IT81R0867302802000000909083

L’editoriale del direttore

La libertà e la democrazia nelle Università

Video

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

Prossimi appuntamenti

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

03/06/2025

FESTA DELL’INDIPENDENZA TOSCANA

18/04/2025

BUONA PASQUA

16/04/2025

Lettere al Direttore

Anche il liberale Gobetti condivideva il giudizio di Gramsci sul Risorgimento come “rivoluzione mancata”

02/02/2025

Focus

L’ingiusto declino di Giosuè Carducci

09/06/2025

Tribuna

Spadolini, vocazioni di un laico

13/06/2025

Luoghi

Via del Canneto

21/05/2025

Mostre

Tra le meraviglie di Foggini

11/04/2025

Rassegna stampa

Alla base della cultura giuridica d’occidente: LA FRANCIA DI TOCQUEVILLE

27/05/2025

Pubblicazioni

Il senso profondo dell’unificazione

15/06/2025

Adelaide Cairoli e la tragica fede garibaldina

22/05/2025

1869. Adelaide Cairoli con i ritratti dei figli morti Un Risorgimento tutto al femminile, quello che Antonio Gibelli, storico illustre dell’Università di Genova, racconta ne Il corpo degli eroi sulla base di un …

INDIFFERENZA

18/05/2025

L’opposto dell’amore non è l’odio, è l’indifferenza. L’opposto dell’educazione non è l’ignoranza, ma l’indifferenza. L’opposto dell’arte non è la bruttezza ma l’indifferenza. L’opposto della giustizia non è …

La satira (attuale) di Giusti

14/05/2025

Monumento a Giuseppe Giusti a Monsummano Terme Molti pensano che Giuseppe Giusti sia un autore di «scherzi» (come li chiamava lui), ovvero passatempi innocenti in una Toscana provinciale e sonnolenta. Invece no. …

L’Occidente è sulla via del tramonto?

01/05/2025

Negli anni Venti del Novecento ebbe successo e influenza culturale un saggio storico-filosofico, Il tramonto dell'Occidente, scritto da Oswald Spengler, allora uno sconosciuto professore di provincia tedesco. …

Una vita contro

21/04/2025

Walter Veltroni dà voce a Iris Versari, partigiana che ha scritto la Storia Il come non lo dice. E però sostiene che «la mia prima scelta, sin da subito, è stata quella di scartare il saggio o la biografia: …

La vita invisibile. Un adolescente nell’Italia delle leggi razziali

13/04/2025

La vita invisibile. Un adolescente nell'Italia delle leggi razzialNel 1938, in Italia entrano in vigore le leggi razziali, una serie di provvedimenti con cui gli ebrei italiani perdono tutti i loro diritti: i …

Se si eleva la cultura militare a valore assoluto

10/04/2025

Accademia Militare di Modena Pólemos, diceva Eraclito, è all’origine di ogni cosa, e lo storico militare Marco Mondini ha scelto di ripercorrere quasi un secolo di vita italiana (dalle battaglie di Lissa e …

1865. Sulle rive dell’Arno nasce una Firenze moderna ed europea

01/04/2025

Panorama delle rampe del piazzale Michelangelo. Foto 1880 La sistemazione del Centro di Firenze è opera che deve interessare tutti i cittadini… I diversi progetti, esposti al pubblico, presentano la necessità di …

IL PARTITO D’AZIONE IN TOSCANA

25/03/2025

Alla tradizione mazziniana e democratica del Partito d’Azione risorgimentale s’ispirò, nel riprenderne il nome, uno dei movimenti politici dell’opposizione antifascista. Alla formazione dell’ideologia di questo …

Così le donne salirono in cattedra

23/03/2025

Lavinia Mazzucchetti Michela Minesso ricostruisce il percorso di affermazione femminile in cento anni all’Università di Milano: una crescita progressiva, ma la disparità rispetto agli uomini è ancora forte È …

  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • STATUTO
  • Redazione
  • Contatti
  • Link
  • Privacy Policy

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi