• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Il Torrino della Specola

11/01/2017 da Comitato Fiorentino per il Risorgimento

Il Torrino sorge in Oltrarno, a ridosso di palazzo Pitti e ai margini dei giardini di Boboli: quaranta metri d’altezza da cui si domina Firenze e dalle cui finestre, nella sala ottagonale superiore, si ha una visione del cielo a tutto tondo. Restaurato e riallestito, dopo 150 anni di incuria, è stato aperto nel 2009 al pubblico in occasione di Firenze Scienza, con una rassegna che ripercorreva le scoperte degli scienziati italiani (e Galileo in particolare) a partire dal XVI secolo.

Solo appunto in occasioni di eventi il Torrino può essere visitato, accompagnati da guide.

Infatti in questi giorni fino a al 19 marzo per la mostra l’Astronomia e Fisica a Firenze dalla Specola ad Arcetri è possibile vederlo secondo un programma di visite guidate .

Il complesso della Specola ha sede in un palazzo settecentesco che fu dei marchesi Torrigiani e che ora appartiene all’Università, facoltà di Biologia. Il Torrino, originariamente destinato ad osservatorio astronomico, venne inaugurato nel 1807, in pieno periodo napoleonico, quando il Granducato di Toscana si chiamava Regno d’Etruria. Oggi accoglie antichi strumenti scientifici, minerali, modelli pomologici e reperti etnografici.

Correlati

Archiviato in:I luoghi Contrassegnato con: Palazzo Pitti

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

17 MARZO. CELEBRAZIONE DELL’UNITÀ D’ITALIA, DELLA LIBERTÀ E DEMOCRAZIA

Video

Ubaldino Peruzzi Sindaco, il video integrale del Convegno

Prossimi appuntamenti

Le celebrazioni del 17 MARZO nel corso della storia dell’Italia dal 1911 al 2011

10/03/2023

Lettere al Direttore

La coscienza ecologica tra passato e presente

07/12/2022

Focus

Le case editrici perdute nella Firenze di Palazzeschi e Papini

09/02/2023

Tribuna

Il PASSATORE, mito della Romagna

26/12/2022

Luoghi

LA FORTEZZA DEL RISORGIMENTO A BRESCIA

23/01/2023

Mostre

L’arte della moda. L’età dei sogni e delle rivoluzioni. 1789-1968

15/03/2023

Rassegna stampa

VITTORIO EMANUELE II NON ERA VLADIMIR PUTIN

21/03/2023

Pubblicazioni

NAZIONE POP

17/03/2023

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 89 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi