• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Sul Piave vittoria italiana. La Rai dovrebbe raccontarla.

20/04/2018 da Comitato Fiorentino per il Risorgimento

Aldo Cazzullo Corriere della Sera 18 aprile

Caro Aldo,  su Rai Storia è andata in onda una puntata di «Apocalypse, la Prima guerra mondiale» e, descrivendo la battaglia di Caporetto e del Piave, il documentario affermava che solo l’invio di 100.000 uomini dalla Francia e dal Regno Unito aveva permesso all’Italia di non perdere la guerra e riconquistare i territori persi. La produzione del documentario era francoinglese ma non è un’affermazione di parte se non falsa? Francesco Vigotti

Caro Francesco,  non è vero che siamo stati salvati dai francesi e dagli inglesi. Furono i reduci del Carso i primi a resistere sul Piave. E furono i ragazzi del ’99, gettati nella mischia appena scesi dai treni, a tamponare la falla che si era aperta al Molino della Sega, dove gli austriaci avevano passato il fiume e vennero fermati con un assalto risorgimentale all’arma bianca. Nessuno nega ovviamente l’importanza dell’intervento alleato. Però francesi e inglesi non entrarono subito in linea. Si schierarono nelle immediate retrovie e attesero, anche per misurare le nostre capacità di resistenza. Questo ovviamente consentì di spostare le nostre riserve in prima linea. Il nemico aveva valicato il Piave nella notte tra l’11 e il 12 novembre, entrando nel paese di Zenson. La prima brigata a fronteggiarli fu la Pinerolo, che si scontrò corpo a corpo con le avanguardie nemiche, le fermò con i lanciafiamme e le baionette, mentre la 47° batteria di artiglieria da montagna batteva la riva, massacrando amici e nemici. All’alba del 16 novembre il paese di Fagaré fu attaccato dal 92° reggimento boemo, che sbucò dalla nebbia e investì il reggimento Novara, sostenuto dai bersaglieri del 18°. Il capitano Francesco Rolando, ferito da una mitragliatrice, tornò alla testa dei suoi uomini, fu colpito ancora, cadde: è medaglia d’oro al valor militare. Fu allora che il maggiore Guido Caporali, comandante di due battaglioni composti da ragazzi del ‘99, ricevette l’ordine di portarsi in prima linea. Alcuni soldati non avevano ancora compiuto diciotto anni. Erano arrivati in treno il giorno prima, terrorizzati dall’eco sorda del cannone e dall’odore di morte. Eppure ressero l’urto. La prima battaglia sul Piave — e sul Grappa — era vinta; lo scontro decisivo sarebbe avvenuto a fine giugno, in quella che D’Annunzio definì la battaglia del solstizio. Meno male che Rai Storia c’è. Va detto però che per il centenario della Grande Guerra — e della vittoria — la tv pubblica dovrebbe fare di più, anche sulle reti generaliste.  Aldo Cazzullo

 

*******************************************************************************************

Lettere al Corriere della Sera del  19 aprile

Il 4 novembre:Sia nuovamente proclamata la festa nazionale

Caro Aldo, condivido la sua risposta sul «Piave vittoria italiana». Sarebbe opportuna una maggiore azione popolare per riportare la festività del 4 Novembre, come auspicato anche da lei. Forse si potrebbe fondare un comitato per una raccolta di firme. Franco Griffini

Sui fatti bellici post Caporetto esistono prove storiche, tra l’altro citate anche da lei. Basta ricordare cosa disse Foch: «Gli italiani debbono farcela da soli, ci saranno grati in futuro». Ma all’estero credono che i fatti importanti abbiano riguardato il fronte occidentale (Francia/ Inghilterra-Germania) e quello orientale (Germania-Russia) e considerano il nostro un fronte secondario. E poi che il supporto franco/inglese veramente sia stato importante. Luciano Gioia

Dopo Caporetto, francesi e inglesi trasferirono in Italia 11 divisioni per 266.000 uomini (a fine inverno 1918 ne tornarono in Francia 6, accompagnate da 2 italiane), ma si schierarono in pianura, a distanza dal fronte. Le prime truppe alleate furono schierate sul Tomba-Montello il 5 dicembre 1917, non furono mai attaccate e non dovettero combattere. La vittoria difensiva stupì e fu riconosciuta pienamente da tutti: dai comandanti avversari (Conrad, von Dellmensingen, ecc.), dai comandanti alleati in Italia, dall’ambasciatore americano e dalla storiografia seria del mondo.Mariano Gabriele

 

Correlati

Archiviato in:Rassegna stampa Contrassegnato con: mondo

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

17 MARZO. CELEBRAZIONE DELL’UNITÀ D’ITALIA, DELLA LIBERTÀ E DEMOCRAZIA

Video

Ubaldino Peruzzi Sindaco, il video integrale del Convegno

Prossimi appuntamenti

Le celebrazioni del 17 MARZO nel corso della storia dell’Italia dal 1911 al 2011

10/03/2023

Lettere al Direttore

La coscienza ecologica tra passato e presente

07/12/2022

Focus

Le case editrici perdute nella Firenze di Palazzeschi e Papini

09/02/2023

Tribuna

Il PASSATORE, mito della Romagna

26/12/2022

Luoghi

LA FORTEZZA DEL RISORGIMENTO A BRESCIA

23/01/2023

Mostre

L’arte della moda. L’età dei sogni e delle rivoluzioni. 1789-1968

15/03/2023

Rassegna stampa

VITTORIO EMANUELE II NON ERA VLADIMIR PUTIN

21/03/2023

Pubblicazioni

NAZIONE POP

17/03/2023

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 89 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi