• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
Risorgimento Firenze

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Il silenzio degli intellettuali sulle sorti del Paese

07/03/2018

Ernesto Galli della Loggia  Corriere della Sera 3 marzo

 

Ci fu un tempo, in Italia, in cui alla vigilia di ogni appuntamento elettorale fioccavano gli appelli, le prese di posizione sottoscritte da sfilze di scrittori, professori universitari di ogni disciplina, giornalisti, uomini e donne del cinema e della televisione, che invitavano a votare per questo o per quello (quasi sempre, in verità, per i partiti di sinistra). Oggi invece regna il più completo silenzio. Sembra che più nessuno se la senta di spendere il proprio nome a favore di un qualunque partito. Certo, in teoria della cosa ci si potrebbe pure rallegrare. C’era sicuramente moltissimo di retorico, infatti, di superficiale, di ingenuo se non di opportunistico, in quegli appelli. Mossi assai spesso da semplice conformismo ambientale. A loro modo però essi erano anche qualcos’altro: erano l’esito estremo di una lunga tradizione di impegno nazionale degli intellettuali e dei ceti colti italiani. Di un coinvolgimento autentico nelle vicende del proprio Paese, nelle sue speranze, nei suoi sforzi per crescere e diventare moderno, nelle sue lotte civili. Anche nelle sue illusioni, naturalmente, non escluse quelle più funeste.

È stata una tradizione d’impegno nazionale iniziata ai primi dell’800 — allorché sulla Penisola si alzarono altissimi i due «gridi» dei foscoliani «Sepolcri» (1807) e della canzone «All’Italia» (1818) di Giacomo Leopardi — e che con il Risorgimento diventò anche pienamente politica.

Una tradizione rimasta vivissima fino alla Prima Repubblica dopo aver attraversato tutto il nostro Novecento, e dunque dopo aver segnato in misura decisiva l’intero itinerario ideologico del Paese. Molti lo ignorano, ma nel bene come nel male poeti, romanzieri, scienziati, registi, letterati, giornalisti, hanno fatto l’Italia come pochi altri.

Oggi soprattutto, ma già da qualche tempo, non è più così. Gli intellettuali italiani, la cultura in genere, non sembrano più riuscire a interessarsi dell’Italia, delle sue sorti come del suo futuro. E forse neppure desiderare di farlo. Difficile dire se per sfiducia, per stanchezza, per mancanza di idee forti, o perché dall’altra parte la politica di queste idee non ha più bisogno, perché non ha né la voglia né la capacità di ascoltare qualunque discorso si discosti appena dalla sua grigia routine e dai suoi piccoli grandi affari quotidiani.

Sta di fatto che è difficile sottrarsi all’impressione che anche il venir meno di un carattere così tipico della nostra vicenda nazionale come l’impegno politico degli intellettuali, anche ciò, insieme a tanti altri sintomi, testimoni che qualcosa si è rotto nella fibra del Paese e nella sua identità storica. Che oggi l’Italia si trovi di fronte ad una crisi la quale, più che legata a fattori economici, sia una crisi dovuta all’incertezza circa il senso profondo del suo ruolo e del suo futuro, una crisi di volontà di vita (la caduta delle nascite!) così come della capacità di legare lo ieri con l’oggi e con il domani in una prospettiva dotata di significato e di valore.

Una crisi insomma, che richiedendo come non mai il coraggio dell’azione della politica da un lato e dall’altro l’intelligenza della cultura, proprio per questo rivela l’assenza drammatica dell’una e dell’altra. Il sintomo di crisi che è rappresentato da questo allontanamento/lontananza degli intellettuali rispetto alla politica, dalla loro tacita dimissione da un ruolo in senso lato nazionale, tale sintomo è ancor più accentuato nel suo aspetto negativo da un fenomeno concomitante e solo all’apparenza diversissimo. Mi riferisco all’ormai massiccia emigrazione di giovani italiani verso università, centri di ricerca, istituzioni industriali e finanziarie, organizzazioni internazionali, fuori dai nostri confini. A proposito della quale mi sembra giusto chiedersi: non è forse questa emigrazione una nuova manifestazione — naturalmente adattata ai tempi — di quella «funzione cosmopolita» dei colti italiani di cui a suo tempo ci ha parlato Gramsci? Nella nostra storia, egli ci ha ricordato, ben prima della grande emigrazione delle masse povere tra ‘800 e ‘900 , nei lunghi secoli dal ‘400 al ‘700 c’è stata quella di ammiragli e condottieri, uomini di corte, letterati, artisti, geografi: «un’emigrazione di elementi italiani rappresentanti la tecnica e la capacità direttiva, elementi che hanno arricchito gli Stati europei col loro contributo». C’è stata insomma «una concentrazione culturale cosmopolita» propagatasi dalla Penisola verso gli altri Paesi, la quale ha forse voluto dire, sì, una diffusione del «genio» italiano nel mondo, ma al tempo stesso è stata pure l’altra faccia se non la causa — è sempre Gramsci che scrive — di «una debolezza statale e nazionale».

Oggi — tutto lo lascia credere — quella «debolezza statale e nazionale» si riaffaccia prepotentemente nella nostra storia, e ancora una volta ne rappresenta una cartina al tornasole il ruolo e la sorte dei colti. Sia degli intellettuali per così dire tradizionali — quelli che vivono un forte legame con il passato e si occupano espressamente delle produzioni culturali, delle idee e dei valori, della società, e quindi necessariamente anche della politica — sia dei colti versati nei tanti saperi specialistici dai molti esiti pratici. Entrambi i quali appaiono accomunati da una crisi che per i primi consiste nella sopravvenuta superfluità della loro antica funzione politico-pubblica di orientamento e riflessione nei confronti dei propri concittadini, per i secondi nell’impossibilità di adoperare le loro conoscenze a favore della propria collettività d’appartenenza. In ogni caso con un effetto di sradicamento, virtuale o pratico non importa, da un’Italia che anche per loro non sembra più capace di avere alcun posto.

Pubblicato in: TribunaTag: mondo
Post precedente:Stemmi senza dilemmi: come conoscere la storia attraverso i loghi
Post successivo:8 marzo. Storia di due donne, la rivoluzionaria francese e l’italiana garibaldina.

Sidebar

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

Sostieni

Sostieni liberamente le nostre attività con un bonifico bancario sul seguente conto corrente
Chianti Banca-Credito Cooperativo S.C.
IBAN IT81R0867302802000000909083

L’editoriale del direttore

La libertà e la democrazia nelle Università

Video

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

Prossimi appuntamenti

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

03/06/2025

FESTA DELL’INDIPENDENZA TOSCANA

18/04/2025

BUONA PASQUA

16/04/2025

Lettere al Direttore

Anche il liberale Gobetti condivideva il giudizio di Gramsci sul Risorgimento come “rivoluzione mancata”

02/02/2025

Focus

L’ingiusto declino di Giosuè Carducci

09/06/2025

Tribuna

Spadolini, vocazioni di un laico

13/06/2025

Luoghi

Via del Canneto

21/05/2025

Mostre

Eugenio Cecconi. Giornate di caccia e di colore

20/06/2025

Rassegna stampa

Alla base della cultura giuridica d’occidente: LA FRANCIA DI TOCQUEVILLE

27/05/2025

Pubblicazioni

Il senso profondo dell’unificazione

15/06/2025

Adelaide Cairoli e la tragica fede garibaldina

22/05/2025

1869. Adelaide Cairoli con i ritratti dei figli morti Un Risorgimento tutto al femminile, quello che Antonio Gibelli, storico illustre dell’Università di Genova, racconta ne Il corpo degli eroi sulla base di un …

INDIFFERENZA

18/05/2025

L’opposto dell’amore non è l’odio, è l’indifferenza. L’opposto dell’educazione non è l’ignoranza, ma l’indifferenza. L’opposto dell’arte non è la bruttezza ma l’indifferenza. L’opposto della giustizia non è …

La satira (attuale) di Giusti

14/05/2025

Monumento a Giuseppe Giusti a Monsummano Terme Molti pensano che Giuseppe Giusti sia un autore di «scherzi» (come li chiamava lui), ovvero passatempi innocenti in una Toscana provinciale e sonnolenta. Invece no. …

L’Occidente è sulla via del tramonto?

01/05/2025

Negli anni Venti del Novecento ebbe successo e influenza culturale un saggio storico-filosofico, Il tramonto dell'Occidente, scritto da Oswald Spengler, allora uno sconosciuto professore di provincia tedesco. …

Una vita contro

21/04/2025

Walter Veltroni dà voce a Iris Versari, partigiana che ha scritto la Storia Il come non lo dice. E però sostiene che «la mia prima scelta, sin da subito, è stata quella di scartare il saggio o la biografia: …

La vita invisibile. Un adolescente nell’Italia delle leggi razziali

13/04/2025

La vita invisibile. Un adolescente nell'Italia delle leggi razzialNel 1938, in Italia entrano in vigore le leggi razziali, una serie di provvedimenti con cui gli ebrei italiani perdono tutti i loro diritti: i …

Tra le meraviglie di Foggini

11/04/2025

Una mostra monografica celebra l’architetto e scultore granducale che fece scuola a Firenze. Nel costruire l’impalcatura della rassegna Giovan Battista Foggini (1652-1725) architetto e scultore granducale, dal …

Se si eleva la cultura militare a valore assoluto

10/04/2025

Accademia Militare di Modena Pólemos, diceva Eraclito, è all’origine di ogni cosa, e lo storico militare Marco Mondini ha scelto di ripercorrere quasi un secolo di vita italiana (dalle battaglie di Lissa e …

1865. Sulle rive dell’Arno nasce una Firenze moderna ed europea

01/04/2025

Panorama delle rampe del piazzale Michelangelo. Foto 1880 La sistemazione del Centro di Firenze è opera che deve interessare tutti i cittadini… I diversi progetti, esposti al pubblico, presentano la necessità di …

IL PARTITO D’AZIONE IN TOSCANA

25/03/2025

Alla tradizione mazziniana e democratica del Partito d’Azione risorgimentale s’ispirò, nel riprenderne il nome, uno dei movimenti politici dell’opposizione antifascista. Alla formazione dell’ideologia di questo …

  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • STATUTO
  • Redazione
  • Contatti
  • Link
  • Privacy Policy

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi