• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Siamo italiani brava gente ?

03/05/2021 da Sergio Casprini

Caro Direttore, Il 7 dicembre 1970 Willy Brandt, cancelliere della Repubblica Federale Tedesca, in visita ufficiale a Varsavia, davanti al Monumento agli Eroi del Ghetto, nei luoghi della tenace, ultima e disperata insurrezione della popolazione ebraica contro i nazisti, si inginocchiò improvvisamente, rimanendo a testa bassa, in silenzio, tra lo stupore dei suoi collaboratori. Fu un gesto impulsivo, da parte di un tedesco, socialista dall’età di 16 anni, che aveva lasciato la Germania dopo la presa di potere da parte di Hitler per costituire una cellula di opposizione al nazismo in Norvegia, resistente e democratico tutto di un pezzo, sfuggito più volte alla morte durante l’occupazione tedesca della Norvegia.  Personalmente Brandt non aveva bisogno di chiedere perdono, lui che aveva lottato contro il nazismo. Ma si sentiva lo stesso, come tedesco, convolto nella terribile responsabilità degli orrori nazisti. Qualche anno dopo, ricordando quel suo mettersi in ginocchio (che tanti connazionali gli rimproverarono) Brandt scrisse: “Posto di fronte all’abisso della storia tedesca e al peso di milioni di persone che furono uccise, ho fatto quello che noi uomini facciamo quando le parole ci mancano”.

Ricordo da ragazzo le testimonianze che sentivo della guerra, dei rastrellamenti e delle impiccagioni, di donne e bambini uccisi, di Villa Triste… Atrocità commesse da tedeschi in ritirata ma anche da italiani, spie per avidità, torturatori per sadismo, stupratori, fanatici assassini. Famiglie di italiani ebrei vennero consegnate ai tedeschi da altri italiani, solo per impadronirsi del loro alloggio. Quasi nessuno ha pagato per queste infamie. E, prima della guerra, altre atrocità commesse da italiani in Africa: marce della morte di civili in Libia, assai prima del fascismo, poi le italianizzazioni forzate di minoranze altoatesine e slave, i massacri ad Addis Abeba, i gas asfissianti, molto efficaci per curare i pastori etiopi ritrosi a farsi fascistizzare. Campi di concentramento, in Italia, dove si moriva e di cui si parla sporadicamente: Fossoli, San Sabba, Bagno a Ripoli e cento altri.

Ma via, noi italiani siamo in fondo brava gente, abbiamo avuto la Resistenza che ha riscattato le colpe del fascismo, ci commuoviamo per tutto, facciamo volentieri festa. Non siamo tedeschi cattivi, siamo bravi italiani! Di cosa dovremmo mai chiedere scusa al resto del mondo? Livio Ghelli

Correlati

Archiviato in:Lettere al Direttore

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

I migranti in Italia, un’emergenza nazionale

Video

Ubaldino Peruzzi Sindaco, il video integrale del Convegno

Prossimi appuntamenti

Le celebrazioni del 17 MARZO nel corso della storia dell’Italia dal 1911 al 2011

10/03/2023

Lettere al Direttore

Valori & valori

29/03/2023

Focus

STORIA DI RAMELLI E DANTE DI NANNI

25/03/2023

Tribuna

Il PASSATORE, mito della Romagna

26/12/2022

Luoghi

LA FORTEZZA DEL RISORGIMENTO A BRESCIA

23/01/2023

Mostre

L’arte della moda. L’età dei sogni e delle rivoluzioni. 1789-1968

15/03/2023

Rassegna stampa

ORDIRE LA TELA DEL NOSTRO RISCATTO

27/03/2023

Pubblicazioni

NAZIONE POP

17/03/2023

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 89 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi

 

Caricamento commenti...