• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Se oggi il popolo italiano ha raggiunto un grado soddisfacente di cultura permane purtroppo un forte livello di analfabetismo civile

01/12/2021 da Sergio Casprini

Caro Direttore,

Il tuo brillante e approfondito Editoriale https://www.risorgimentofirenze.it/un-buon-cittadino-deve-saper-leggere-e-scrivere/    solleva molte questioni interessanti.

Dovendo lavorare un po’ intorno alla storia dei programmi scolastici, ho visto come fosse complesso e dialettico il dibattito sull’istruzione che comportava almeno tre occasioni di discordia, il tema dell’insegnamento religioso, vero e proprio filo rosso continuo di verifica dell’atteggiamento dei governi verso la Chiesa fino – credo – ai giorni nostri; il tema della scuola di élite, particolarmente vivo intorno allo snodo tra due passaggi, la mancata riforma di Benedetto Croce  e quella realizzata di Giovanni Gentile, a cavallo tra crisi del regime liberale e affermazione del presidenzialismo autoritario di Mussolini precedente la dittatura, con la continuità tra i due casi dello spirito élitario e dell’apertura all’insegnamento religioso; la questione di genere su cui sarebbe lungo e complicato soffermarsi ma che era un fattore di grande rilievo. Nel nostro dopoguerra le tre questioni di sono mescolate dando luogo certamente ad un prodotto diverso e, negli anni della nostra lontana militanza politica e sociale, sicuramente con aspetti di grande evoluzione. Resta un problema che sintetizzo attraverso un caso di recentissima attualità.

Da sportivo, seguivo la famigerata trasmissione in diretta all’uscita dei tifosi viola dallo stadio di Empoli che ha dato occasione al famoso caso della volgarità a danno della giornalista Greta. Ebbene. Per una distrazione mi era sfuggito il gesto del ristoratore marchigiano abituato a trattare, a quel che sembra con i ranocchi, da cui sicuramente avrà imparato le modalità espressive ma non i comportamenti che sono sicuramente migliori tra i simpatici animaletti. Ho però visto, rimanendo egualmente sbigottito il comportamento di molti altri che uscivano dallo stadio, nei quali il linguaggio espressivo era sicuramente degno dell’incriminato per parole, modalità e gesti, tanto che ho sentito subito bisogno di esprimere a mia moglie lo sbigottimento per tanta volgarità e misoginia. E allora domando. Se abbiamo raggiunto ormai un livello di alfabetizzazione soddisfacente, se non altro esistendo un obbligo scolastico almeno fino alla terza media e oltre, quale materia manca nella scuola per cui invece rimane un livello di analfabetismo civile così evidente? Non sarebbe il caso di individuare questa materia che manca e magari inserirla nei programmi scolastici come fondamentale, il che vorrebbe dire insegnarla e farla apprendere in tutti i momenti della giornata, intervalli compresi? Qualcuno ha idea di quale materia potrebbe essere?

Cari saluti, Fabio Bertini

Correlati

Archiviato in:Lettere al Direttore

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

17 MARZO. CELEBRAZIONE DELL’UNITÀ D’ITALIA, DELLA LIBERTÀ E DEMOCRAZIA

Video

Ubaldino Peruzzi Sindaco, il video integrale del Convegno

Prossimi appuntamenti

Le celebrazioni del 17 MARZO nel corso della storia dell’Italia dal 1911 al 2011

10/03/2023

Lettere al Direttore

La coscienza ecologica tra passato e presente

07/12/2022

Focus

STORIA DI RAMELLI E DANTE DI NANNI

25/03/2023

Tribuna

Il PASSATORE, mito della Romagna

26/12/2022

Luoghi

LA FORTEZZA DEL RISORGIMENTO A BRESCIA

23/01/2023

Mostre

L’arte della moda. L’età dei sogni e delle rivoluzioni. 1789-1968

15/03/2023

Rassegna stampa

ORDIRE LA TELA DEL NOSTRO RISCATTO

27/03/2023

Pubblicazioni

NAZIONE POP

17/03/2023

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 89 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi

 

Caricamento commenti...