• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
Risorgimento Firenze

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Se oggi il popolo italiano ha raggiunto un grado soddisfacente di cultura permane purtroppo un forte livello di analfabetismo civile

01/12/2021

Caro Direttore,

Il tuo brillante e approfondito Editoriale https://www.risorgimentofirenze.it/un-buon-cittadino-deve-saper-leggere-e-scrivere/    solleva molte questioni interessanti.

Dovendo lavorare un po’ intorno alla storia dei programmi scolastici, ho visto come fosse complesso e dialettico il dibattito sull’istruzione che comportava almeno tre occasioni di discordia, il tema dell’insegnamento religioso, vero e proprio filo rosso continuo di verifica dell’atteggiamento dei governi verso la Chiesa fino – credo – ai giorni nostri; il tema della scuola di élite, particolarmente vivo intorno allo snodo tra due passaggi, la mancata riforma di Benedetto Croce  e quella realizzata di Giovanni Gentile, a cavallo tra crisi del regime liberale e affermazione del presidenzialismo autoritario di Mussolini precedente la dittatura, con la continuità tra i due casi dello spirito élitario e dell’apertura all’insegnamento religioso; la questione di genere su cui sarebbe lungo e complicato soffermarsi ma che era un fattore di grande rilievo. Nel nostro dopoguerra le tre questioni di sono mescolate dando luogo certamente ad un prodotto diverso e, negli anni della nostra lontana militanza politica e sociale, sicuramente con aspetti di grande evoluzione. Resta un problema che sintetizzo attraverso un caso di recentissima attualità.

Da sportivo, seguivo la famigerata trasmissione in diretta all’uscita dei tifosi viola dallo stadio di Empoli che ha dato occasione al famoso caso della volgarità a danno della giornalista Greta. Ebbene. Per una distrazione mi era sfuggito il gesto del ristoratore marchigiano abituato a trattare, a quel che sembra con i ranocchi, da cui sicuramente avrà imparato le modalità espressive ma non i comportamenti che sono sicuramente migliori tra i simpatici animaletti. Ho però visto, rimanendo egualmente sbigottito il comportamento di molti altri che uscivano dallo stadio, nei quali il linguaggio espressivo era sicuramente degno dell’incriminato per parole, modalità e gesti, tanto che ho sentito subito bisogno di esprimere a mia moglie lo sbigottimento per tanta volgarità e misoginia. E allora domando. Se abbiamo raggiunto ormai un livello di alfabetizzazione soddisfacente, se non altro esistendo un obbligo scolastico almeno fino alla terza media e oltre, quale materia manca nella scuola per cui invece rimane un livello di analfabetismo civile così evidente? Non sarebbe il caso di individuare questa materia che manca e magari inserirla nei programmi scolastici come fondamentale, il che vorrebbe dire insegnarla e farla apprendere in tutti i momenti della giornata, intervalli compresi? Qualcuno ha idea di quale materia potrebbe essere?

Cari saluti, Fabio Bertini

Pubblicato in: Lettere al Direttore
Post precedente:Un buon cittadino deve saper leggere e scrivere  
Post successivo:FIRENZE IMMAGINATA

Sidebar

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

Sostieni

Sostieni liberamente le nostre attività con un bonifico bancario sul seguente conto corrente
Chianti Banca-Credito Cooperativo S.C.
IBAN IT81R0867302802000000909083

L’editoriale del direttore

La libertà e la democrazia nelle Università

Video

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

Prossimi appuntamenti

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

03/06/2025

FESTA DELL’INDIPENDENZA TOSCANA

18/04/2025

BUONA PASQUA

16/04/2025

Lettere al Direttore

Anche il liberale Gobetti condivideva il giudizio di Gramsci sul Risorgimento come “rivoluzione mancata”

02/02/2025

Focus

L’ingiusto declino di Giosuè Carducci

09/06/2025

Tribuna

Spadolini, vocazioni di un laico

13/06/2025

Luoghi

Via del Canneto

21/05/2025

Mostre

Eugenio Cecconi. Giornate di caccia e di colore

20/06/2025

Rassegna stampa

Alla base della cultura giuridica d’occidente: LA FRANCIA DI TOCQUEVILLE

27/05/2025

Pubblicazioni

Il senso profondo dell’unificazione

15/06/2025

Adelaide Cairoli e la tragica fede garibaldina

22/05/2025

1869. Adelaide Cairoli con i ritratti dei figli morti Un Risorgimento tutto al femminile, quello che Antonio Gibelli, storico illustre dell’Università di Genova, racconta ne Il corpo degli eroi sulla base di un …

INDIFFERENZA

18/05/2025

L’opposto dell’amore non è l’odio, è l’indifferenza. L’opposto dell’educazione non è l’ignoranza, ma l’indifferenza. L’opposto dell’arte non è la bruttezza ma l’indifferenza. L’opposto della giustizia non è …

La satira (attuale) di Giusti

14/05/2025

Monumento a Giuseppe Giusti a Monsummano Terme Molti pensano che Giuseppe Giusti sia un autore di «scherzi» (come li chiamava lui), ovvero passatempi innocenti in una Toscana provinciale e sonnolenta. Invece no. …

L’Occidente è sulla via del tramonto?

01/05/2025

Negli anni Venti del Novecento ebbe successo e influenza culturale un saggio storico-filosofico, Il tramonto dell'Occidente, scritto da Oswald Spengler, allora uno sconosciuto professore di provincia tedesco. …

Una vita contro

21/04/2025

Walter Veltroni dà voce a Iris Versari, partigiana che ha scritto la Storia Il come non lo dice. E però sostiene che «la mia prima scelta, sin da subito, è stata quella di scartare il saggio o la biografia: …

La vita invisibile. Un adolescente nell’Italia delle leggi razziali

13/04/2025

La vita invisibile. Un adolescente nell'Italia delle leggi razzialNel 1938, in Italia entrano in vigore le leggi razziali, una serie di provvedimenti con cui gli ebrei italiani perdono tutti i loro diritti: i …

Tra le meraviglie di Foggini

11/04/2025

Una mostra monografica celebra l’architetto e scultore granducale che fece scuola a Firenze. Nel costruire l’impalcatura della rassegna Giovan Battista Foggini (1652-1725) architetto e scultore granducale, dal …

Se si eleva la cultura militare a valore assoluto

10/04/2025

Accademia Militare di Modena Pólemos, diceva Eraclito, è all’origine di ogni cosa, e lo storico militare Marco Mondini ha scelto di ripercorrere quasi un secolo di vita italiana (dalle battaglie di Lissa e …

1865. Sulle rive dell’Arno nasce una Firenze moderna ed europea

01/04/2025

Panorama delle rampe del piazzale Michelangelo. Foto 1880 La sistemazione del Centro di Firenze è opera che deve interessare tutti i cittadini… I diversi progetti, esposti al pubblico, presentano la necessità di …

IL PARTITO D’AZIONE IN TOSCANA

25/03/2025

Alla tradizione mazziniana e democratica del Partito d’Azione risorgimentale s’ispirò, nel riprenderne il nome, uno dei movimenti politici dell’opposizione antifascista. Alla formazione dell’ideologia di questo …

  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • STATUTO
  • Redazione
  • Contatti
  • Link
  • Privacy Policy

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi