• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
Risorgimento Firenze

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Se la politica non dà emozioni chi ci rimette è la democrazia

18/12/2013

Martha NussbaumLa filosofa americana Martha C.Nussbaum, a Bologna per la Lettura del Mulino, rilancia il patriottismo “buono” di Lincoln, Martin Luther King, Gandhi e Mazzini

Intervista di Massimiliano Panarari                      La Stampa 15 Dicembre

Riscoprire Mazzini. E, soprattutto, rilanciare il patriottismo, quello «buono», che ha visto come interpreti e «profeti» personaggi del calibro di Lincoln, Martin Luther King e il Mahatma Gandhi. È quanto propone Martha C. Nussbaum, che ieri, nell’Aula Magna dell’Università di Bologna (presenti tra gli altri Romano Prodi, il governatore della Banca d’Italia Ignazio Visco e il ministro dell’Economia Fabrizio Saccomanni), ha tenuto una «Lecture» sul tema «Perché le emozioni contano in politica: il volto di Giano del patriottismo». Una volta all’anno, infatti, buona parte dell’accademia e del mondo culturale del nostro Paese si riunisce a Bologna per officiare al rito laico della Lettura del Mulino (casa editrice, rivista e club intellettuale esclusivo e sofisticato), che invita uno dei protagonisti della cultura internazionale a tenere una conferenza aperta alla città. L’intellettuale-star, questa volta, era la celebre filosofa politica statunitense. 

Professoressa Nussbaum, da tempo lei si occupa delle emozioni dal punto di vista cognitivo e politico. In quale senso lo è anche il patriottismo, tema della Lettura 2013 (e del suo ultimo libro Political Emotions. How Love Matters for Justice, in uscita tra qualche mese per i tipi del Mulino)?  

«Il patriottismo rappresenta, giustappunto, una forte emozione avente per oggetto la nazione. Non si tratta di semplice approvazione o di una manifestazione di impegno, ma di un’autentica forma di amore, per la quale la nazione ci appartiene ed è nostra – come ribadiscono anche i suoi rituali, a partire dalle canzoni: si pensi all’americana My Country, ’Tis of Thee, alla Marsigliese o all’inno nazionale indiano Jana Gana Mana. Naturalmente, il patriottismo non è una cosa buona in sé e per sé, e può essere anzi pessima, ma costituisce una narrazione importante. E se le persone interessate a lottare per la giustizia, le libertà e contro la povertà rifuggono dai simboli e dalle emozioni, a prevalere saranno gli individui animati da finalità meno nobili, a scapito della democrazia».

 Quale ruolo hanno avuto le emozioni nella duplice elezione di Barack Obama?  

«All’inizio Obama ha suscitato nell’opinione pubblica americana forti emozioni di speranza e di rinnovamento delle politiche economiche e sociali. Io ne coltivavo di meno, conoscendolo direttamente (è stato mio collega presso la Law School dell’Università di Chicago), e sapendo quindi, a differenza di tanti miei concittadini, che ha un orientamento più centrista che progressista. Col tempo, le emozioni prevalenti nei confronti della sua presidenza stanno diventando di disappunto e disillusione; e le ragioni fondamentali sono, a mio giudizio, tre: l’inefficienza e l’inefficacia nell’implementazione della riforma sanitaria (l’Obamacare), la scadente qualità di alcune nomine giudiziarie (insieme alla scarsa convinzione con la quale ha sostenuto la battaglia politica per alcune altre che necessitavano dell’approvazione del Senato), e la sostanziale indifferenza con cui ha affrontato le politiche educative e dell’istruzione sin dall’individuazione del ministro (con esiti perfino peggiori di quelli dell’era Bush). L’elettorato liberal si rivela ora decisamente deluso».

È oggi possibile per un leader progressista, di fronte alla marea montante dei populismi, gestire in maniera consapevole le emozioni?  

«Ritengo proprio di sì. D’altronde, basta pensare al fatto che, nel passato, ciò è avvenuto in situazioni persino peggiori della fase attuale. Franklin Delano Roosevelt ha preso le mosse da un contesto nel quale non esisteva di fatto alcun sistema di protezione sociale, nel pieno della Grande Depressione e mentre dominava l’emozione negativa della paura, ed è riuscito a dare vita al New Deal e a creare dal nulla un regime di welfare funzionante. Jawaharlal Nehru ha fondato lo Stato indiano partendo da zero e, analogamente, Nelson Mandela partiva da una condizione agli antipodi di qualunque democrazia liberale e sviluppata. E, dunque, io penso che, ancorché difficile, gestire in modo consapevole le emozioni sia sempre possibile. A proposito di populismo, poi, i Tea party sono ormai finiti, perché troppo estremi e caratterizzati da un’alleanza con i fondamentalisti religiosi altamente instabile, e così la loro mentalità primitiva, “da frontiera”, appare sempre più minoritaria».

Lei ha studiato a lungo anche le tematiche di genere: perché le donne faticano maggiormente ad affermarsi in politica?  

«La ricerca in ambito psicologico dimostra che le differenze di genere in ambito politico rappresentano una questione culturale. Le persone trattano i figli in relazione alla loro percezione del genere, e questo ha degli effetti di lungo termine, che potrebbero, in verità, essere corretti mediante politiche di istruzione adeguate (fondate anche sull’espansione delle capacitazioni). Con l’eccezione dell’Italia e degli Usa, durante questi ultimi decenni si contano però vari casi di leader donne di rilievo (anche se dissento da alcune di loro sotto il profilo delle politiche): da Golda Meir a Indira Ghandi, da Margaret Thatcher fino ad Angela Merkel. E se Hillary Clinton si candiderà, molto, da questo punto di vista, potrebbe cambiare anche nel mio Paese».

 Il pensiero antico ci aiuta ancora a capire la politica del presente?  

«La corrente più utile al riguardo è quella degli stoici – e, in particolare, lo stoicismo romano – perché erano consapevoli dell’esigenza di gestire e sviluppare relazioni con altri Paesi, e avevano concepito la nozione dei doveri transnazionali di giustizia. Mentre Aristotele, che è utilissimo quale filosofo, non lo è più come pensatore politico, poiché non credeva nell’eguale dignità di tutte le persone e riteneva che le città dovessero dedicarsi in via praticamente esclusiva alle questioni interne, senza occuparsi di ciò che avveniva al di fuori delle proprie mura. Una visione che contrasta con il principio dell’incommensurabilità dell’idea di bene, la quale rende la politica un’attività complessa che non può (o meglio, non dovrebbe) gestire la vita pubblica e l’esistenza degli individui all’insegna di una sola scala valoriale».

Martha C. Nussbaum è nata a New York 66 anni fa. Studiosa di filosofia antica, diritto e etica, insegna Law and Ethics all’Università di Chicago

Pubblicato in: Rassegna stampaTag: mondo
Post precedente:Verdi e Roma
Post successivo:Quale Risorgimento? Interpretazioni a confronto tra fascismo, resistenza e nascita della repubblica

Sidebar

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

Sostieni

Sostieni liberamente le nostre attività con un bonifico bancario sul seguente conto corrente
Chianti Banca-Credito Cooperativo S.C.
IBAN IT81R0867302802000000909083

L’editoriale del direttore

La libertà e la democrazia nelle Università

Video

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

Prossimi appuntamenti

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

03/06/2025

FESTA DELL’INDIPENDENZA TOSCANA

18/04/2025

BUONA PASQUA

16/04/2025

Lettere al Direttore

Anche il liberale Gobetti condivideva il giudizio di Gramsci sul Risorgimento come “rivoluzione mancata”

02/02/2025

Focus

L’ingiusto declino di Giosuè Carducci

09/06/2025

Tribuna

Spadolini, vocazioni di un laico

13/06/2025

Luoghi

Via del Canneto

21/05/2025

Mostre

Tra le meraviglie di Foggini

11/04/2025

Rassegna stampa

Alla base della cultura giuridica d’occidente: LA FRANCIA DI TOCQUEVILLE

27/05/2025

Pubblicazioni

Il senso profondo dell’unificazione

15/06/2025

Adelaide Cairoli e la tragica fede garibaldina

22/05/2025

1869. Adelaide Cairoli con i ritratti dei figli morti Un Risorgimento tutto al femminile, quello che Antonio Gibelli, storico illustre dell’Università di Genova, racconta ne Il corpo degli eroi sulla base di un …

INDIFFERENZA

18/05/2025

L’opposto dell’amore non è l’odio, è l’indifferenza. L’opposto dell’educazione non è l’ignoranza, ma l’indifferenza. L’opposto dell’arte non è la bruttezza ma l’indifferenza. L’opposto della giustizia non è …

La satira (attuale) di Giusti

14/05/2025

Monumento a Giuseppe Giusti a Monsummano Terme Molti pensano che Giuseppe Giusti sia un autore di «scherzi» (come li chiamava lui), ovvero passatempi innocenti in una Toscana provinciale e sonnolenta. Invece no. …

L’Occidente è sulla via del tramonto?

01/05/2025

Negli anni Venti del Novecento ebbe successo e influenza culturale un saggio storico-filosofico, Il tramonto dell'Occidente, scritto da Oswald Spengler, allora uno sconosciuto professore di provincia tedesco. …

Una vita contro

21/04/2025

Walter Veltroni dà voce a Iris Versari, partigiana che ha scritto la Storia Il come non lo dice. E però sostiene che «la mia prima scelta, sin da subito, è stata quella di scartare il saggio o la biografia: …

La vita invisibile. Un adolescente nell’Italia delle leggi razziali

13/04/2025

La vita invisibile. Un adolescente nell'Italia delle leggi razzialNel 1938, in Italia entrano in vigore le leggi razziali, una serie di provvedimenti con cui gli ebrei italiani perdono tutti i loro diritti: i …

Se si eleva la cultura militare a valore assoluto

10/04/2025

Accademia Militare di Modena Pólemos, diceva Eraclito, è all’origine di ogni cosa, e lo storico militare Marco Mondini ha scelto di ripercorrere quasi un secolo di vita italiana (dalle battaglie di Lissa e …

1865. Sulle rive dell’Arno nasce una Firenze moderna ed europea

01/04/2025

Panorama delle rampe del piazzale Michelangelo. Foto 1880 La sistemazione del Centro di Firenze è opera che deve interessare tutti i cittadini… I diversi progetti, esposti al pubblico, presentano la necessità di …

IL PARTITO D’AZIONE IN TOSCANA

25/03/2025

Alla tradizione mazziniana e democratica del Partito d’Azione risorgimentale s’ispirò, nel riprenderne il nome, uno dei movimenti politici dell’opposizione antifascista. Alla formazione dell’ideologia di questo …

Così le donne salirono in cattedra

23/03/2025

Lavinia Mazzucchetti Michela Minesso ricostruisce il percorso di affermazione femminile in cento anni all’Università di Milano: una crescita progressiva, ma la disparità rispetto agli uomini è ancora forte È …

  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • STATUTO
  • Redazione
  • Contatti
  • Link
  • Privacy Policy

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi