• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Scritti politici e d’attualità

05/04/2016 da Comitato Fiorentino per il Risorgimento

copertinaa cura di  Attilio Motta

Autore  Ippolito Nievo
Editore  Marsilio
Anno     2016
Pag.       656
Prezzo   Euro 38,00

Arruolatosi tra i garibaldini nella primavera del 1859, Ippolito Nievo viene sorpreso dall’armistizio di Villafranca, che prevede la liberazione della Lombardia ma non dell’amato Veneto. Per questo scrive «in fretta» e pubblica anonimo il pamphlet Venezia e la libertà d’Italia, accorato tentativo di opporsi a un destino amaro che riapriva la ferita di Campoformio. Qualche mese dopo, momentaneamente archiviata ogni prospettiva di ripresa della guerra, torna a riflettere sul Risorgimento con un breve saggio rimasto inedito, Rivoluzione politica e rivoluzione nazionale, in cui analizza criticamente le ragioni dello scarso coinvolgimento popolare nel processo unitario. Oltre a questi due testi, il volume raccoglie una settantina di articoli d’attualità con cui, nel “decennio di preparazione” (e in particolare tra il 1857 e il 1859), Nievo contribuisce alla crescita di una coscienza nazionale dalle colonne delle riviste umoristico-satiriche, e in cui l’intrattenimento si alterna ad affondi politici nascosti, a causa della censura, dietro il velo dell’allusività.

Attilio Motta (Lecce 1971) è ricercatore di letteratura italiana all’Università di Padova. Si è occupato fra l’altro del dibattito sul romanzo nel Settecento italiano, del ripiegamento memorialistico degli intellettuali contemporanei (L’intellettuale autobiografico, Manni 2003) e dei Cantari della Reina d’Oriente di Antonio Pucci, di cui ha curato, con William Robins, un’edizione critica (Commissione per i testi di lingua 2007). Su Nievo ha pubblicato alcuni studi sugli scritti giornalistici e sull’esilio nelle Confessioni.

Correlati

Archiviato in:Pubblicazioni Contrassegnato con: letteratura

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

GIUSEPPE GARIBALDI

Prossimi appuntamenti

La commemorazione di Curtatone e Montanara al Cenacolo di Santa Croce a Firenze

21/05/2022

Lettere al Direttore

Un confronto d’opinioni tra Fabio Bertini e Giorgio Ragazzini in merito al referendum sulla giustizia del 12 giugno

01/06/2022

Focus

UN VERO ALPINO DIFENDE LE RAGAZZE, NON LE MOLESTA

14/05/2022

Tribuna

I rischi dell’individualismo messi a fuoco da Mazzini

09/06/2022

Luoghi

TABERNACOLO DI RIMAGGINO

11/06/2022

Mostre

Giuseppe Bezzuoli. Un grande protagonista della pittura romantica

16/05/2022

Rassegna stampa

OTTO VITE ITALIANE

15/06/2022

Pubblicazioni

Nel vento con le rose

23/06/2022

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 83 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi

 

Caricamento commenti...