• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Saranno in grado le nuove generazioni, educate al consumismo, a fare risparmio energetico?

13/09/2022 da Sergio Casprini

Caro Direttore

Ho letto il tuo editoriale “L’Italia alla canna del gas” del 1 settembre, sulla necessità di un impegno di noi tutti a non sprecare gas, carburante, elettricità, in un momento come questo. Sono ovviamente d’accordo. Sono persuaso di questo da circa settant’anni. Mi permetto tuttavia qualche osservazione. Dal mondo della politica, a due settimane dalle elezioni, ascolto vecchi mantra e nessuna proposta. Né per il lavoro che in Italia scarseggia, o non è tutelato, né per progettare nel tempo un programma serio di fonti energetiche alternative (come hanno fatto in Portogallo, dove utilizzando pale eoliche, enormi boe oceaniche e grandi isole galleggianti di pannelli solari sono riusciti a produrre, con costi contenuti, il 60 per cento della energia che consumano). E qui in Italia tutto quello che sappiamo dire è di spegnere i termosifoni. Io e te siamo nati in un’epoca di risparmi, quando anche nelle famiglie borghesi si spegnevano le luci inutili e ci si lavava con acqua fredda, i vestiti, crescendo, ce li passavamo tra fratelli e cugini e l’olio fritto si recuperava regolarmente. Ma per i 50 anni successivi è stata educazione allo spreco. Vetrine con luci accese tutta la notte nei negozi del centro, riscaldamenti d’inverno, aria condizionata d’estate, di negozi con le porte sempre aperte, spinta generalizzata a disfarsi di tutte le cose che potrebbero tranquillamente essere riparate, tanto che chi è in grado di aggiustare una cosa, capacità giustamente apprezzata negli anni 50 e 60, è considerato oggi nel miglior dei casi un patetico imbecille. Evviva i rottamatori e a morte i manutentori!  Abbasso gli aggiustatori e tutte quelle persone che, silenziosamente, si prendono cura delle cose cercando, con pazienza e tenacia, di farle funzionare. Io continuo ad essere antico, ad ammirare chi ripara, a recuperare l’acqua, a riutilizzare le buste e riparare i calzini bucati. Ma per troppo tempo si è insegnato che queste mie fisime bloccano l’economia e sono un atteggiamento medievale, illiberale e negativo per la società.  E ora? Come la metteranno con due generazioni tirate su propagandando lo spreco?

Un saluto

Livio Ghelli

Correlati

Archiviato in:Lettere al Direttore

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

17 MARZO. CELEBRAZIONE DELL’UNITÀ D’ITALIA, DELLA LIBERTÀ E DEMOCRAZIA

Video

Ubaldino Peruzzi Sindaco, il video integrale del Convegno

Prossimi appuntamenti

Le celebrazioni del 17 MARZO nel corso della storia dell’Italia dal 1911 al 2011

10/03/2023

Lettere al Direttore

La coscienza ecologica tra passato e presente

07/12/2022

Focus

STORIA DI RAMELLI E DANTE DI NANNI

25/03/2023

Tribuna

Il PASSATORE, mito della Romagna

26/12/2022

Luoghi

LA FORTEZZA DEL RISORGIMENTO A BRESCIA

23/01/2023

Mostre

L’arte della moda. L’età dei sogni e delle rivoluzioni. 1789-1968

15/03/2023

Rassegna stampa

ORDIRE LA TELA DEL NOSTRO RISCATTO

27/03/2023

Pubblicazioni

NAZIONE POP

17/03/2023

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 89 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi

 

Caricamento commenti...