• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Risorgimento laico. Gli inganni clericali sull’Unità d’Italia

18/09/2011 da Comitato Fiorentino per il Risorgimento

di Massimo Teodori.

Il pamphlet ripercorre le idee forza che furono alla base del ricongiungimento dell’Italia alla moderna civiltà europea. Di fronte alle contraffazioni della storia dell’Ottocento, come ad esempio la “Lettera agli italiani” di Benedetto XVI del 17 marzo 2011, e alle risorgenti pulsioni populiste, separatiste e clericali antirisorgimentali, l’autore dimostra che la laicità, oltre l’unità e l’indipendenza, è stata un pilastro unificante delle correnti politiche che hanno fatto l’Italia, sia con i monarchici che con i repubblicani, sia con i liberali della Destra (Cavour) che con i democratici della Sinistra (Garibaldi e Mazzini). Lo scritto si conclude con la messa in guardia di fronte alle nuove tendenze anti-illuministiche, anti-liberali e anti-democratiche che evocano, dopo centocinquant’anni, lo spirito reazionario del Sillabo di Pio IX”.

Steccati e passioni civili

di Stefano Folli

in “Il Sole 24 Ore” dell’11settembre 2011

 

È opinione generale che il miglior discorso per i 150 anni dell’Unità d’Italia lo abbia pronunciato Giorgio Napolitano davanti al Parlamento in seduta comune, lo scorso 17 marzo.

 Si potrebbe aggiungere: non il migliore, l’unico.  Perché la classe politica, anche nelle sue espressioni di governo, ha brillato per la sua assenza o indifferenza. Il presidente ha supplito a questa grave lacuna con una passione civile rimasta quasi isolata. Fa bene Massimo Teodori a segnalarlo nel pamphlet che presentiamo in questa pagina, dal momento che si tratta di una pagina grigia della nostra storia recente.

 Del resto, affrontare il tema del Risorgimento con passione significava anche approfondirne le radici laiche: non certo per ricreare motivi di contrasto con i cattolici, per ricostruire «storici steccati» (Spadolini) che per fortuna sono stati abbattuti da tempo.

 Ma semplicemente per rendere un servizio alla verità dei fatti e per non ridurre tutto il processo nazionale a un’indistinta melassa. Il problema è che per farlo ci vorrebbe, appunto, una classe dirigente in grado di conoscere la storia d’Italia.

 Ora può darsi che Teodori esageri nel voler stigmatizzare la distinzione cattolica, proposta a più riprese anche da Benedetto XVI, fra «laicismo» (negativo) e «laicità sana» (positiva). Tutto quello che segnala la volontà della chiesa di confrontarsi con il mondo moderno e secolarizzato andrebbe accolto con favore. II punto è che i laici” raramente sono attrezzati e oscillano fra un neoclericalismo patetico e un anticlericalismo fuori tempo.

 In fondo basterebbe restare sulla scia di De Gasperi, un grande cattolico che seppe essere l’insuperabile statista che conosciamo. L’uomo che fece collocare il monumento a Mazzini sull’Aventino e che scrisse a Pio XII la lettera nella quale rivendicava la dignità del presidente del Consiglio della Repubblica italiana di fronte al Papa.

 Tempi remoti

Correlati

Archiviato in:Pubblicazioni Contrassegnato con: mondo

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

17 MARZO. CELEBRAZIONE DELL’UNITÀ D’ITALIA, DELLA LIBERTÀ E DEMOCRAZIA

Video

Ubaldino Peruzzi Sindaco, il video integrale del Convegno

Prossimi appuntamenti

Le celebrazioni del 17 MARZO nel corso della storia dell’Italia dal 1911 al 2011

10/03/2023

Lettere al Direttore

La coscienza ecologica tra passato e presente

07/12/2022

Focus

Le case editrici perdute nella Firenze di Palazzeschi e Papini

09/02/2023

Tribuna

Il PASSATORE, mito della Romagna

26/12/2022

Luoghi

LA FORTEZZA DEL RISORGIMENTO A BRESCIA

23/01/2023

Mostre

L’arte della moda. L’età dei sogni e delle rivoluzioni. 1789-1968

15/03/2023

Rassegna stampa

VITTORIO EMANUELE II NON ERA VLADIMIR PUTIN

21/03/2023

Pubblicazioni

NAZIONE POP

17/03/2023

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 89 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi

 

Caricamento commenti...