• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
Risorgimento Firenze

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

RELIGIONE NELLE SCUOLE: L’ESEMPIO FRANCESE

13/12/2015

copertinaLettere a Sergio Romano  Corriere della Sera 7 Dicembre

A proposito di presepi nelle scuole, penso che l’ultima parola dovrebbe essere lasciata ai diretti interessati, cioè gli alunni e non ad adulti litigiosi e prevenuti. Che male può fare un presepio per la celebrazione di una festa occasione di pace e affetti familiari? Se si vede in questo scarsa sensibilità verso chi cristiano non è, bisognerebbe essere coerenti e togliere altri simboli di origine cristiana, a partire dal calendario. La rinuncia alle nostre tradizioni religiose ci espone al massimo disprezzo. Un musulmano considera il Corano come unica Verità e mai rinuncerebbe alle proprie convinzioni religiose. Il farlo ci espone alla considerazione che siamo una società decadente a cui sarà facile imporre l’Islam.

Federico Lenchi

 Non mi trovo d’accordo con una sua risposta. Oggi che «il nostro Paese sta diventando multietnico e multireligioso» non significa mettere da parte la nostra cultura e le nostre tradizioni per non «esaltare ciò che ci rende diversi da chi ha altre credenze». Per entrare in una moschea è obbligatorio togliersi le scarpe, indossare un abito tipico consegnato all’entrata e, per le donne, coprirsi il capo senza che questo susciti alcuna reazione o disapprovazione da parte di chi professa un’altra religione. Chi si trova in un Paese straniero deve sapere accettare le regole. A scuola, durante l’ora di religione, i non cattolici possono chiedere di essere dispensati ma non si può pensare di togliere l’ora di religione.

Attilio Leotta

 

Cari lettori,

La scuola non è una democrazia. Possono esservi consultazioni e scambi di opinioni, ma le scelte spettano a coloro che hanno funzioni pubbliche e sono chiamati a rispondere delle loro decisioni culturali e organizzative. Se vi fossero votazioni, avremmo in breve tempo partiti, campagne elettorali e magari, in questo caso, piccole guerre di religione. Posso darvi, a questo proposito, un esempio interessante. La Francia è tra gli Stati europei, senza contare la Russia, il Paese cristiano che ha la maggiore comunità musulmana: circa 6 milioni a cui si aggiungono 600.000 ebrei, una maggioranza cattolica ma una forte tradizione ugonotta e il mondo variopinto delle confessioni minori. Questa convivenza ha spesso creato problemi di adattamento e ha richiesto l’intervento dello Stato. Quando i presidi e i provveditori cominciarono a segnalare che gli scontri e gli incidenti, soprattutto fra allievi ebrei e arabi, stavano diventando sempre più numerosi, il presidente della Repubblica (era Jacques Chirac) decise la costituzione di una Commissione composta da 20 personalità del mondo universitario, culturale, sociale, religioso, e presieduta da un ex ministro (Bernard Stasi). Dopo lunghi lavori, la Commissione pubblicò nel 2004 un rapporto che conteneva alcune proposte fra cui il divieto nelle scuole medie, inferiori e superiori, di tutti i simboli religiosi: la kippah dei ragazzi ebrei, il velo delle ragazze musulmane e il crocifisso, se visibilmente ostentato. La decisione provocò la protesta formale delle maggiori autorità religiose francesi (l’arcivescovo di Parigi, il Grande iman di Parigi e il Gran rabbino di Francia), tutte unite da uno stesso interesse «corporativo». Ma credo che ciascuna di esse, in realtà, fosse riconoscente al governo di essere intervenuto. Non so se esistano statistiche sul numero degli incidenti prima e dopo l’adozione delle misure proposte dal rapporto. Ma la decisione ebbe il merito di dimostrare che le scuole dello Stato francese erano, nelle questioni di fede, rigorosamente neutrali. Quanto all’«ora di religione», caro Leotta, penso che nelle scuole non dovrebbero esservi lezioni di religione tenute da docenti designati dalle diocesi, ma corsi di storia delle religioni tenute da docenti del corpo scolastico

Sergio Romano

 

Pubblicato in: Rassegna stampaTag: mondo
Post precedente:ANNA KULISCIOFF E ANGELICA BALABANOFF: la guerra, l’emancipazione, il voto
Post successivo:La patria divisa. Socialismo, nazione e guerra mondiale

Sidebar

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

Sostieni

Sostieni liberamente le nostre attività con un bonifico bancario sul seguente conto corrente
Chianti Banca-Credito Cooperativo S.C.
IBAN IT81R0867302802000000909083

L’editoriale del direttore

La libertà e la democrazia nelle Università

Video

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

Prossimi appuntamenti

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

03/06/2025

FESTA DELL’INDIPENDENZA TOSCANA

18/04/2025

BUONA PASQUA

16/04/2025

Lettere al Direttore

Anche il liberale Gobetti condivideva il giudizio di Gramsci sul Risorgimento come “rivoluzione mancata”

02/02/2025

Focus

L’ingiusto declino di Giosuè Carducci

09/06/2025

Tribuna

Spadolini, vocazioni di un laico

13/06/2025

Luoghi

Via del Canneto

21/05/2025

Mostre

Eugenio Cecconi. Giornate di caccia e di colore

20/06/2025

Rassegna stampa

Alla base della cultura giuridica d’occidente: LA FRANCIA DI TOCQUEVILLE

27/05/2025

Pubblicazioni

Il senso profondo dell’unificazione

15/06/2025

Adelaide Cairoli e la tragica fede garibaldina

22/05/2025

1869. Adelaide Cairoli con i ritratti dei figli morti Un Risorgimento tutto al femminile, quello che Antonio Gibelli, storico illustre dell’Università di Genova, racconta ne Il corpo degli eroi sulla base di un …

INDIFFERENZA

18/05/2025

L’opposto dell’amore non è l’odio, è l’indifferenza. L’opposto dell’educazione non è l’ignoranza, ma l’indifferenza. L’opposto dell’arte non è la bruttezza ma l’indifferenza. L’opposto della giustizia non è …

La satira (attuale) di Giusti

14/05/2025

Monumento a Giuseppe Giusti a Monsummano Terme Molti pensano che Giuseppe Giusti sia un autore di «scherzi» (come li chiamava lui), ovvero passatempi innocenti in una Toscana provinciale e sonnolenta. Invece no. …

L’Occidente è sulla via del tramonto?

01/05/2025

Negli anni Venti del Novecento ebbe successo e influenza culturale un saggio storico-filosofico, Il tramonto dell'Occidente, scritto da Oswald Spengler, allora uno sconosciuto professore di provincia tedesco. …

Una vita contro

21/04/2025

Walter Veltroni dà voce a Iris Versari, partigiana che ha scritto la Storia Il come non lo dice. E però sostiene che «la mia prima scelta, sin da subito, è stata quella di scartare il saggio o la biografia: …

La vita invisibile. Un adolescente nell’Italia delle leggi razziali

13/04/2025

La vita invisibile. Un adolescente nell'Italia delle leggi razzialNel 1938, in Italia entrano in vigore le leggi razziali, una serie di provvedimenti con cui gli ebrei italiani perdono tutti i loro diritti: i …

Tra le meraviglie di Foggini

11/04/2025

Una mostra monografica celebra l’architetto e scultore granducale che fece scuola a Firenze. Nel costruire l’impalcatura della rassegna Giovan Battista Foggini (1652-1725) architetto e scultore granducale, dal …

Se si eleva la cultura militare a valore assoluto

10/04/2025

Accademia Militare di Modena Pólemos, diceva Eraclito, è all’origine di ogni cosa, e lo storico militare Marco Mondini ha scelto di ripercorrere quasi un secolo di vita italiana (dalle battaglie di Lissa e …

1865. Sulle rive dell’Arno nasce una Firenze moderna ed europea

01/04/2025

Panorama delle rampe del piazzale Michelangelo. Foto 1880 La sistemazione del Centro di Firenze è opera che deve interessare tutti i cittadini… I diversi progetti, esposti al pubblico, presentano la necessità di …

IL PARTITO D’AZIONE IN TOSCANA

25/03/2025

Alla tradizione mazziniana e democratica del Partito d’Azione risorgimentale s’ispirò, nel riprenderne il nome, uno dei movimenti politici dell’opposizione antifascista. Alla formazione dell’ideologia di questo …

  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • STATUTO
  • Redazione
  • Contatti
  • Link
  • Privacy Policy

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi