• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

RELIGIONE NELLE SCUOLE: L’ESEMPIO FRANCESE

13/12/2015 da Comitato Fiorentino per il Risorgimento

copertinaLettere a Sergio Romano  Corriere della Sera 7 Dicembre

A proposito di presepi nelle scuole, penso che l’ultima parola dovrebbe essere lasciata ai diretti interessati, cioè gli alunni e non ad adulti litigiosi e prevenuti. Che male può fare un presepio per la celebrazione di una festa occasione di pace e affetti familiari? Se si vede in questo scarsa sensibilità verso chi cristiano non è, bisognerebbe essere coerenti e togliere altri simboli di origine cristiana, a partire dal calendario. La rinuncia alle nostre tradizioni religiose ci espone al massimo disprezzo. Un musulmano considera il Corano come unica Verità e mai rinuncerebbe alle proprie convinzioni religiose. Il farlo ci espone alla considerazione che siamo una società decadente a cui sarà facile imporre l’Islam.

Federico Lenchi

 Non mi trovo d’accordo con una sua risposta. Oggi che «il nostro Paese sta diventando multietnico e multireligioso» non significa mettere da parte la nostra cultura e le nostre tradizioni per non «esaltare ciò che ci rende diversi da chi ha altre credenze». Per entrare in una moschea è obbligatorio togliersi le scarpe, indossare un abito tipico consegnato all’entrata e, per le donne, coprirsi il capo senza che questo susciti alcuna reazione o disapprovazione da parte di chi professa un’altra religione. Chi si trova in un Paese straniero deve sapere accettare le regole. A scuola, durante l’ora di religione, i non cattolici possono chiedere di essere dispensati ma non si può pensare di togliere l’ora di religione.

Attilio Leotta

 

Cari lettori,

La scuola non è una democrazia. Possono esservi consultazioni e scambi di opinioni, ma le scelte spettano a coloro che hanno funzioni pubbliche e sono chiamati a rispondere delle loro decisioni culturali e organizzative. Se vi fossero votazioni, avremmo in breve tempo partiti, campagne elettorali e magari, in questo caso, piccole guerre di religione. Posso darvi, a questo proposito, un esempio interessante. La Francia è tra gli Stati europei, senza contare la Russia, il Paese cristiano che ha la maggiore comunità musulmana: circa 6 milioni a cui si aggiungono 600.000 ebrei, una maggioranza cattolica ma una forte tradizione ugonotta e il mondo variopinto delle confessioni minori. Questa convivenza ha spesso creato problemi di adattamento e ha richiesto l’intervento dello Stato. Quando i presidi e i provveditori cominciarono a segnalare che gli scontri e gli incidenti, soprattutto fra allievi ebrei e arabi, stavano diventando sempre più numerosi, il presidente della Repubblica (era Jacques Chirac) decise la costituzione di una Commissione composta da 20 personalità del mondo universitario, culturale, sociale, religioso, e presieduta da un ex ministro (Bernard Stasi). Dopo lunghi lavori, la Commissione pubblicò nel 2004 un rapporto che conteneva alcune proposte fra cui il divieto nelle scuole medie, inferiori e superiori, di tutti i simboli religiosi: la kippah dei ragazzi ebrei, il velo delle ragazze musulmane e il crocifisso, se visibilmente ostentato. La decisione provocò la protesta formale delle maggiori autorità religiose francesi (l’arcivescovo di Parigi, il Grande iman di Parigi e il Gran rabbino di Francia), tutte unite da uno stesso interesse «corporativo». Ma credo che ciascuna di esse, in realtà, fosse riconoscente al governo di essere intervenuto. Non so se esistano statistiche sul numero degli incidenti prima e dopo l’adozione delle misure proposte dal rapporto. Ma la decisione ebbe il merito di dimostrare che le scuole dello Stato francese erano, nelle questioni di fede, rigorosamente neutrali. Quanto all’«ora di religione», caro Leotta, penso che nelle scuole non dovrebbero esservi lezioni di religione tenute da docenti designati dalle diocesi, ma corsi di storia delle religioni tenute da docenti del corpo scolastico

Sergio Romano

 

Correlati

Archiviato in:Rassegna stampa Contrassegnato con: mondo

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

Auguri per un felice 2023 e per la libertà e la democrazia nel mondo

Video

Ubaldino Peruzzi Sindaco, il video integrale del Convegno

Prossimi appuntamenti

“Mazzini in Ucraina” alle Oblate di Firenze

25/01/2023

Lettere al Direttore

La coscienza ecologica tra passato e presente

07/12/2022

Focus

È GIUSTO CHE DANTE RIPOSI A RAVENNA

23/12/2022

Tribuna

Il PASSATORE, mito della Romagna

26/12/2022

Luoghi

LA FORTEZZA DEL RISORGIMENTO A BRESCIA

23/01/2023

Mostre

ST. JAVELIN

17/01/2023

Rassegna stampa

L’ERRORE DI SALVEMINI

27/01/2023

Pubblicazioni

I Garibaldi dopo Garibaldi

20/12/2022

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 87 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi

 

Caricamento commenti...