• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
Risorgimento Firenze

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Recensione di Andrea Giaconi del Comitato Pratese per il Risorgimento del libro di Fabio Bertini sui “Figli del 48”

25/05/2013

Episodio_delle_cinque_giornate_(Baldassare_Verazzi)Gli anni centrali del secolo XIX costituiscono il punto d’arrivo di una rivoluzione che non è solo industriale, ma è anche culturale, politica, sociale…

 

Gli anni centrali del secolo XIX costituiscono il punto d’arrivo di una rivoluzione che non è solo industriale, ma è anche culturale, politica, sociale. Questo punto sembra chiaro sin dagli studi classici di Eric Hobsbawm, George Mosse, Franco Della Peruta. Il bilancio immediato di quel vasto incendio continentale che fu il 1848 incise a fondo sulle coscienze portando a piena maturazione e reciproca influenza i concetti di autodeterminazione dei popoli, di coinvolgimento delle masse popolari nei riti e nelle mitologie patriottiche, di diritto al lavoro, di tutela dei lavoratori, di conflitto sociale tra classi. Sicuramente furono queste le eredità del ’48 che posero le premesse non solo per un profondo rivolgimento della carta geografica europea ma anche per la nascita e lo sviluppo di un movimento democratico, socialista, operaio su scala internazionale.

Il lavoro di Fabio Bertini, già docente di Storia dei Movimenti Sindacali alla Facoltà “Cesare Alfieri”, si inserisce in questo solco, ricostruendo le matrici e i processi che portarono alla Prima Internazionale. Lo studio riprende e sviluppa i due filoni di ricerca già percorsi dallo stesso Bertini in suoi precedenti volumi come La democrazia europea e il laboratorio risorgimentale italiano (Firenze, 2006) e Gilliat e la piovra. Storia del sindacalismo internazionale dalle origini ad oggi (1776-2006) (Roma, 2011). Da una parte, esso delinea i percorsi e i modelli dei reduci delle rivoluzioni europee del 1848 verso il raggiungimento di una Repubblica Universale. Dall’altra, lo scritto analizza i percorsi paralleli di crescita mutualistica e sindacale dei lavoratori in ambito internazionale. Si viene così a chiarire i ruoli che ciascuna componente democratica, anarchica, socialista ebbe nella prima organizzazione internazionale dei lavoratori, recuperando le esperienze interne al Centro Democratico Europeo, all’ Unione Socialiste, alla Commune Revolutionaire; le idee di incontro (e per alcuni versi di tensione) tra rivendicazioni sociali e nazionali e “questione sociale”; l’opera di protagonisti della storia europea quali Mazzini, Kossuth, Bakunin, Marx. Tutte queste componenti trovarono il loro punto di tangenza nella Londra di fine anni Cinquanta e inizio anni Sessanta, in quella Gran Bretagna dove le istanze operaie seppero concretizzarsi nei lunghi scioperi di Stockport e di Preston e dove la popolazione e i lavoratori avevano da tempo preso le parti delle nazioni in lotta contro i loro aguzzini. Qui le storie degli esuli politici si intrecciavano e si confondevano con quelle dei sindacalisti owenisti e dei trascorsi cartisti.

Ci sia permesso allora di sottolineare un pregio di questo libro: l’attenta gestione e il dialogo tra la storia collettiva del mondo del lavoro e della democrazia e la storia delle singole linee pensiero. Si vengono così a delineare le diverse concezioni degli esuli e del coinvolgimento negli scenari inglesi di lotta di lavoro e di solidarietà internazionale. E dunque come scrive Maria Grazia Meriggi “in questi ambienti e in queste fasi la proclamazione, il documento, lo Statuto, l’Indirizzo rappresentano, per i loro autori, il sostituto dell’azione e indicano il progredire o il regredire di una più o meno modesta presa su comportamenti e azioni dei soggetti sociali di riferimento” (p. 27).  Per altro, punto più che positivo dell’opera è il largo ricorso alla documentazione coeva e alle fonti archivistiche comunque bilanciate con una ricchissima bibliografia. Ed è sinceramente questa ricca e complessa dotazione che ci rende l’idea di un lavoro complesso in sé, ma concretamente rispondente alle singole increspature e alle differenti fluidità di un periodo cruciale per il lavoro e la democrazia.

Fabio Bertini, Figli del 48. I ribelli, gli esuli, i lavoratori dalla Repubblica Universale alla Prima Internazionale, presentazione di Maria Grazia Meriggi, Roma Aracne, 2013, pp. 564.

Pubblicato in: TribunaTag: mondo
Post precedente:Leggere, scrivere, far di conto…
Post successivo:Grandi illusioni. Ragionando sull’Italia

Sidebar

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

Sostieni

Sostieni liberamente le nostre attività con un bonifico bancario sul seguente conto corrente
Chianti Banca-Credito Cooperativo S.C.
IBAN IT81R0867302802000000909083

L’editoriale del direttore

La libertà e la democrazia nelle Università

Video

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

Prossimi appuntamenti

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

03/06/2025

FESTA DELL’INDIPENDENZA TOSCANA

18/04/2025

BUONA PASQUA

16/04/2025

Lettere al Direttore

Anche il liberale Gobetti condivideva il giudizio di Gramsci sul Risorgimento come “rivoluzione mancata”

02/02/2025

Focus

L’ingiusto declino di Giosuè Carducci

09/06/2025

Tribuna

INDIFFERENZA

18/05/2025

Luoghi

Via del Canneto

21/05/2025

Mostre

Tra le meraviglie di Foggini

11/04/2025

Rassegna stampa

Alla base della cultura giuridica d’occidente: LA FRANCIA DI TOCQUEVILLE

27/05/2025

Pubblicazioni

I 150 anni di Giovanni Gentile

29/05/2025

La satira (attuale) di Giusti

14/05/2025

Monumento a Giuseppe Giusti a Monsummano Terme Molti pensano che Giuseppe Giusti sia un autore di «scherzi» (come li chiamava lui), ovvero passatempi innocenti in una Toscana provinciale e sonnolenta. Invece no. …

L’Occidente è sulla via del tramonto?

01/05/2025

Negli anni Venti del Novecento ebbe successo e influenza culturale un saggio storico-filosofico, Il tramonto dell'Occidente, scritto da Oswald Spengler, allora uno sconosciuto professore di provincia tedesco. …

Una vita contro

21/04/2025

Walter Veltroni dà voce a Iris Versari, partigiana che ha scritto la Storia Il come non lo dice. E però sostiene che «la mia prima scelta, sin da subito, è stata quella di scartare il saggio o la biografia: …

La vita invisibile. Un adolescente nell’Italia delle leggi razziali

13/04/2025

La vita invisibile. Un adolescente nell'Italia delle leggi razzialNel 1938, in Italia entrano in vigore le leggi razziali, una serie di provvedimenti con cui gli ebrei italiani perdono tutti i loro diritti: i …

Se si eleva la cultura militare a valore assoluto

10/04/2025

Accademia Militare di Modena Pólemos, diceva Eraclito, è all’origine di ogni cosa, e lo storico militare Marco Mondini ha scelto di ripercorrere quasi un secolo di vita italiana (dalle battaglie di Lissa e …

1865. Sulle rive dell’Arno nasce una Firenze moderna ed europea

01/04/2025

Panorama delle rampe del piazzale Michelangelo. Foto 1880 La sistemazione del Centro di Firenze è opera che deve interessare tutti i cittadini… I diversi progetti, esposti al pubblico, presentano la necessità di …

IL PARTITO D’AZIONE IN TOSCANA

25/03/2025

Alla tradizione mazziniana e democratica del Partito d’Azione risorgimentale s’ispirò, nel riprenderne il nome, uno dei movimenti politici dell’opposizione antifascista. Alla formazione dell’ideologia di questo …

Così le donne salirono in cattedra

23/03/2025

Lavinia Mazzucchetti Michela Minesso ricostruisce il percorso di affermazione femminile in cento anni all’Università di Milano: una crescita progressiva, ma la disparità rispetto agli uomini è ancora forte È …

DI SPALLE A QUESTO MONDO

13/03/2025

" Bisognerebbe che tutte le Potenze belligeranti, nella Dichiarazione di guerra, riconoscessero reciprocamente il principio di neutralità dei combattenti feriti per tutto il tempo della loro cura e che adottassero …

8 MARZO 2025. La preveggenza di ANNA KULISCIOFF

09/03/2025

Nel centenario della morte, al   Museo del Risorgimento di Milano documenti, lettere, giornali, opuscoli ricostruiscono l’esperienza politica della socialista, che già tra Ottocento e inizio Novecento si …

  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • STATUTO
  • Redazione
  • Contatti
  • Link
  • Privacy Policy

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi