• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Recensione di Andrea Giaconi del Comitato Pratese per il Risorgimento del libro di Fabio Bertini sui “Figli del 48”

25/05/2013 da Comitato Fiorentino per il Risorgimento

Episodio_delle_cinque_giornate_(Baldassare_Verazzi)Gli anni centrali del secolo XIX costituiscono il punto d’arrivo di una rivoluzione che non è solo industriale, ma è anche culturale, politica, sociale…

 

Gli anni centrali del secolo XIX costituiscono il punto d’arrivo di una rivoluzione che non è solo industriale, ma è anche culturale, politica, sociale. Questo punto sembra chiaro sin dagli studi classici di Eric Hobsbawm, George Mosse, Franco Della Peruta. Il bilancio immediato di quel vasto incendio continentale che fu il 1848 incise a fondo sulle coscienze portando a piena maturazione e reciproca influenza i concetti di autodeterminazione dei popoli, di coinvolgimento delle masse popolari nei riti e nelle mitologie patriottiche, di diritto al lavoro, di tutela dei lavoratori, di conflitto sociale tra classi. Sicuramente furono queste le eredità del ’48 che posero le premesse non solo per un profondo rivolgimento della carta geografica europea ma anche per la nascita e lo sviluppo di un movimento democratico, socialista, operaio su scala internazionale.

Il lavoro di Fabio Bertini, già docente di Storia dei Movimenti Sindacali alla Facoltà “Cesare Alfieri”, si inserisce in questo solco, ricostruendo le matrici e i processi che portarono alla Prima Internazionale. Lo studio riprende e sviluppa i due filoni di ricerca già percorsi dallo stesso Bertini in suoi precedenti volumi come La democrazia europea e il laboratorio risorgimentale italiano (Firenze, 2006) e Gilliat e la piovra. Storia del sindacalismo internazionale dalle origini ad oggi (1776-2006) (Roma, 2011). Da una parte, esso delinea i percorsi e i modelli dei reduci delle rivoluzioni europee del 1848 verso il raggiungimento di una Repubblica Universale. Dall’altra, lo scritto analizza i percorsi paralleli di crescita mutualistica e sindacale dei lavoratori in ambito internazionale. Si viene così a chiarire i ruoli che ciascuna componente democratica, anarchica, socialista ebbe nella prima organizzazione internazionale dei lavoratori, recuperando le esperienze interne al Centro Democratico Europeo, all’ Unione Socialiste, alla Commune Revolutionaire; le idee di incontro (e per alcuni versi di tensione) tra rivendicazioni sociali e nazionali e “questione sociale”; l’opera di protagonisti della storia europea quali Mazzini, Kossuth, Bakunin, Marx. Tutte queste componenti trovarono il loro punto di tangenza nella Londra di fine anni Cinquanta e inizio anni Sessanta, in quella Gran Bretagna dove le istanze operaie seppero concretizzarsi nei lunghi scioperi di Stockport e di Preston e dove la popolazione e i lavoratori avevano da tempo preso le parti delle nazioni in lotta contro i loro aguzzini. Qui le storie degli esuli politici si intrecciavano e si confondevano con quelle dei sindacalisti owenisti e dei trascorsi cartisti.

Ci sia permesso allora di sottolineare un pregio di questo libro: l’attenta gestione e il dialogo tra la storia collettiva del mondo del lavoro e della democrazia e la storia delle singole linee pensiero. Si vengono così a delineare le diverse concezioni degli esuli e del coinvolgimento negli scenari inglesi di lotta di lavoro e di solidarietà internazionale. E dunque come scrive Maria Grazia Meriggi “in questi ambienti e in queste fasi la proclamazione, il documento, lo Statuto, l’Indirizzo rappresentano, per i loro autori, il sostituto dell’azione e indicano il progredire o il regredire di una più o meno modesta presa su comportamenti e azioni dei soggetti sociali di riferimento” (p. 27).  Per altro, punto più che positivo dell’opera è il largo ricorso alla documentazione coeva e alle fonti archivistiche comunque bilanciate con una ricchissima bibliografia. Ed è sinceramente questa ricca e complessa dotazione che ci rende l’idea di un lavoro complesso in sé, ma concretamente rispondente alle singole increspature e alle differenti fluidità di un periodo cruciale per il lavoro e la democrazia.

Fabio Bertini, Figli del 48. I ribelli, gli esuli, i lavoratori dalla Repubblica Universale alla Prima Internazionale, presentazione di Maria Grazia Meriggi, Roma Aracne, 2013, pp. 564.

Correlati

Archiviato in:Tribuna Contrassegnato con: mondo

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

2 GIUGNO: FESTA DI UNA REPUBBLICA CHE DIFENDE LA LIBERTÀ E LA PACE

Video

Ubaldino Peruzzi Sindaco, il video integrale del Convegno

Prossimi appuntamenti

ALESSANDRO MANZONI TRA LE URNE DEI FORTI

25/05/2023

27 APRILE. Festa dell’Indipendenza Toscana

19/04/2023

Lettere al Direttore

IL NEGRO DI GARIBALDI

22/05/2023

Focus

Non ci verrà mica in mente di cancellare quel vecchio colonialista di Mazzini?

20/05/2023

Tribuna

Fare i conti con il passato

13/04/2023

Luoghi

Oratorio dei Battuti

29/04/2023

Mostre

STEVE McCURRY

24/05/2023

Rassegna stampa

IL 1799 E LE 4 GIORNATE

10/05/2023

Pubblicazioni

Figlie della Resistenza

15/05/2023

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 89 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi

 

Caricamento commenti...