• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
Risorgimento Firenze

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Pietro Annigoni a Firenze nel 25esimo anniversario della scomparsa

26/10/2013

Ospitata nelle sale dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze di via Bufalini 6, la mostra è visitabile, a ingresso libero, dal 16 ottobre al 6 gennaio 2014, dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 19, e il sabato e la domenica in orario 10-13, e 15-19.

 annigoni_cinciardaNel venticinquesimo anniversario della scomparsa, Firenze omaggia Pietro Annigoni (1910 – 1988), con una raffinata antologica ospitata negli spazi dell’Ente Cassa di Risparmio, organizzata in collaborazione con la Fondazione Guelpa di Ivrea, che qui presenta un consistente numero di opere dell’artista. Con l’occasione della mostra, verrà a breve riaperto al pubblico il Museo Annigoni, arricchito da nuovi spazi e un nuovo allestimento.
Milanese trasferitosi con la famiglia a Firenze nel 1925, vi rimarrà tutta la vita e qui sarà il centro della sua formazione artistica e della sua lunga attività di pittore e maestro di arti grafiche. Proprio il clima artistico del passato farà di lui un artista fuori contesto nella sua epoca, caratterizzata dalla corrente del Modernismo; Annigoni, forte della sua sensibilità estetica, opta per la tradizione rinascimentale fiorentina, sapientemente accostata a echi del Realismo.
Emerge, dalla scelte delle opere, compiuta dal curatore Emanuele Barletti, un artista completo che ha saputo spaziare in un’ampia gamma di tecniche e soggetti: paesaggi, scene figurate, nature morte, realizzate con terre grasse, colori ad olio, affresco, tecniche grafiche come la litografia e l’acquaforte. Oltre agli aspetti tecnici, il visitatore può facilmente comprendere i molteplici aspetti dell’opera e della vita di Annigoni, un artista affascinato dal viaggio, alla costante ricerca di temi di ispirazione e spinto da una insaziabile curiosità di conoscere, al punto che si spinse in ogni parte del mondo: dall’Europa all’India, dal Sud Africa al Messico al Sud America.
Quattro le sezioni della mostra, la prima delle quali invita al confronto fra le opere della collezione dell’Ente Cassa, e quelle della Fondazione Guelpa; a seguire, una serie di opere inedite provenienti da varie collezioni pubbliche e private. Nella terza parte sono esposti i ritratti dei membri della famiglia dell’artista, affiancate da fotografie e cimeli che coprono il periodo dagli anni Trenta agli anni Ottanta. Chiude la mostra, il nucleo di opere, tutte di piccole dimensioni, provenienti dalla Donazione Morelli.

La mostra si può definire un’antologica, perché oltre a un’ampia panoramica di tecniche e soggetti scelti con i quali Annigoni si è misurato negli anni, è possibile ammirare l’uomo, oltre all’artista, che seppe farsi amare dall’aristocrazia e dal popolo, e la cui signorilità emerge nella sensibilità con la quale ritrae indifferentemente umili paesaggi di campagna, baronesse anglosassoni, e caratteristiche figure della Firenze popolare.

A completamento dell’esposizione il catalogo con ampi ed esaustivi saggi di, fra gli altri,

Emanuele Barletti, Arabella Cifani, Sabrina Baldanza.

Pubblicato in: MostreTag: mondo
Post precedente:Giuseppe Barellai, il quadro I Gobbini di Stefano Ussi e la costruzione del Palazzo delle Muse a Viareggio nell’Ottocento
Post successivo:Museo di Casa Giusti

Sidebar

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

Sostieni

Sostieni liberamente le nostre attività con un bonifico bancario sul seguente conto corrente
Chianti Banca-Credito Cooperativo S.C.
IBAN IT81R0867302802000000909083

L’editoriale del direttore

La libertà e la democrazia nelle Università

Video

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

Prossimi appuntamenti

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

03/06/2025

Giornata dell’Unità nazionale, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera

14/03/2025

FERRI PER CURARE

11/02/2025

Lettere al Direttore

Anche il liberale Gobetti condivideva il giudizio di Gramsci sul Risorgimento come “rivoluzione mancata”

02/02/2025

Focus

L’ingiusto declino di Giosuè Carducci

09/06/2025

Tribuna

Spadolini, vocazioni di un laico

13/06/2025

Luoghi

Via del Canneto

21/05/2025

Mostre

Eugenio Cecconi. Giornate di caccia e di colore

20/06/2025

Rassegna stampa

Alla base della cultura giuridica d’occidente: LA FRANCIA DI TOCQUEVILLE

27/05/2025

Pubblicazioni

FOSCO FRIZZI (1901-1951). Una memoria

29/06/2025

Il senso profondo dell’unificazione

15/06/2025

Nell’opera di Simone Casini si riscopre l’idea di nazione perseguita da Ippolito Nievo: una comunità capace di superare le fratture di carattere sociale, religioso, geografico per costruire un futuro di crescita …

2 GIUGNO. Dalla parte della democrazia

01/06/2025

Sandra Gilardelli compirà cento anni il 1° luglio, ne aveva diciotto quando entrò nella Resistenza, ma la sua voce risuona ancora nitida e precisa nelle pagine della sua autobiografia. Lidia Beccaria Rolfi, maestra …

I 150 anni di Giovanni Gentile

29/05/2025

IL FILOSOFO DIVIDE ANCORA L’ITALIA TRA MEMORIA E POLITICA Oggi sono i 150 anni dalla nascita di Giovanni Gentile, mentre gli 80 anni dalla sua uccisione sono stati il 15 aprile dell’anno scorso, ma è a …

Adelaide Cairoli e la tragica fede garibaldina

22/05/2025

1869. Adelaide Cairoli con i ritratti dei figli morti Un Risorgimento tutto al femminile, quello che Antonio Gibelli, storico illustre dell’Università di Genova, racconta ne Il corpo degli eroi sulla base di un …

INDIFFERENZA

18/05/2025

L’opposto dell’amore non è l’odio, è l’indifferenza. L’opposto dell’educazione non è l’ignoranza, ma l’indifferenza. L’opposto dell’arte non è la bruttezza ma l’indifferenza. L’opposto della giustizia non è …

La satira (attuale) di Giusti

14/05/2025

Monumento a Giuseppe Giusti a Monsummano Terme Molti pensano che Giuseppe Giusti sia un autore di «scherzi» (come li chiamava lui), ovvero passatempi innocenti in una Toscana provinciale e sonnolenta. Invece no. …

L’Occidente è sulla via del tramonto?

01/05/2025

Negli anni Venti del Novecento ebbe successo e influenza culturale un saggio storico-filosofico, Il tramonto dell'Occidente, scritto da Oswald Spengler, allora uno sconosciuto professore di provincia tedesco. …

Una vita contro

21/04/2025

Walter Veltroni dà voce a Iris Versari, partigiana che ha scritto la Storia Il come non lo dice. E però sostiene che «la mia prima scelta, sin da subito, è stata quella di scartare il saggio o la biografia: …

La vita invisibile. Un adolescente nell’Italia delle leggi razziali

13/04/2025

La vita invisibile. Un adolescente nell'Italia delle leggi razzialNel 1938, in Italia entrano in vigore le leggi razziali, una serie di provvedimenti con cui gli ebrei italiani perdono tutti i loro diritti: i …

Tra le meraviglie di Foggini

11/04/2025

Una mostra monografica celebra l’architetto e scultore granducale che fece scuola a Firenze. Nel costruire l’impalcatura della rassegna Giovan Battista Foggini (1652-1725) architetto e scultore granducale, dal …

  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • STATUTO
  • Redazione
  • Contatti
  • Link
  • Privacy Policy

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi