• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Piero Gobetti
Avvicinare il popolo allo stato

27/02/2015 da Comitato Fiorentino per il Risorgimento

copertina-2Sabino Cassese   Il Sole 24 Ore 15 febbraio

 

Aveva 21 anni Piero Gobetti, quando, nel febbraio del 1922, scrisse il saggio che apriva il primo numero de «La rivoluzione liberale», il settimanale da lui fondato e diretto, che ora viene ripubblicato a cura di Pina Impagliazzo e di Pietro Polito quale primo volume di una nuova “collana gobettiana”.

Gobetti, come l’intellettuale avellinese Guido Dorso, con cui fu a stretto contatto, si proponeva di formare una classe politica per assicurare la partecipazione del popolo alla vita dello Stato. Gobetti, come Dorso, partiva dalla constatazione della mancanza sia di una classe dirigente come classe politica, sia di una “coscienza dello Stato”. Lamentava che l’Italia dei Comuni avesse visto “l’esplodere delle passioni, non l’organizzarsi delle iniziative”, per cui vi era stata solo “disgregazione operosa”. Con l’Unità, “al popolo estraneo fu imposta la rivoluzione dall’esterno” e “lo Stato [venne] corroso da un intimo dissidio tra governo e popolo”, un governo fondato sul compromesso e un popolo “in perenne atteggiamento anarchico di fronte all’organizzazione sociale”. Gobetti concludeva: “il problema centrale dello Stato ci è parso problema di adesione del popolo alla vita dell’organismo sociale, problema di educazione politica (non di scuola), esercizio di libertà….” E vedeva la soluzione nella formazione di un partito dei contadini e di un partito operaio, riservando a sé stesso e alla sua rivista il compito di preparare degli spiriti liberi capaci di aderire all’iniziativa popolare, illuminandola ed educandola. Diagnosi lucida, ma controcorrente, programma ingenuo. Che non ebbe il successo sperato. Gobetti scrisse a Croce, Gentile, De Ruggiero, Einaudi, Papini, nonché a Salandra, Burzio, Formentini, Ansaldo, Missiroli, chiedendo commenti, per suscitare una discussione. I primi non risposero. Gli altri o dettero risposte di cortesia ed evasive, oppure reagirono criticamente. E Gobetti prese atto, in brevi repliche, del silenzio degli intellettuali e dei giornalisti, forse presi in quegli anni del dopoguerra, da quel che stava per maturare, il fascismo. Commenti e repliche, apparsi nei fascicoli successivi della rivista gobettiana, sono raccolti nel volume. Bisognerà aspettare vent’anni, la caduta del fascismo, la Seconda guerra mondiale, per vedere l’auspicata «partecipazione del popolo alla vita dello Stato», con il suffragio universale e il regime democratico. Invece, rimangono inattuati gli altri obiettivi indicati da Gobetti, «l’organizzarsi delle iniziative» e la formazione di una classe dirigente capace di “illuminare gli elementi necessari della vita futura (industriali, risparmiatori, intraprenditori) ed educarli a questa libertà di visione”. Proprio perché il disegno gobettiano è rimasto ineseguito è grande il merito del Centro studi Piero Gobetti per avere iniziato questa “collana gobettiana” e per aver promosso, insieme con le Edizioni di storia e letteratura, la ristampa anastatica di tutti i 114 volumi pubblicati dalla casa editrice Gobetti.

 

Piero Gobetti,Manifesto,

a cura di Pino Impagliazzo e di Pietro Polito,

prefazione di Marco Scavino.

Postfazione di Pietro Polito

Aras Edizioni, Fano

Pagg. 136, euro 11,00

 

Correlati

Archiviato in:Rassegna stampa Contrassegnato con: letteratura

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

17 MARZO. CELEBRAZIONE DELL’UNITÀ D’ITALIA, DELLA LIBERTÀ E DEMOCRAZIA

Video

Ubaldino Peruzzi Sindaco, il video integrale del Convegno

Prossimi appuntamenti

Le celebrazioni del 17 MARZO nel corso della storia dell’Italia dal 1911 al 2011

10/03/2023

Lettere al Direttore

La coscienza ecologica tra passato e presente

07/12/2022

Focus

STORIA DI RAMELLI E DANTE DI NANNI

25/03/2023

Tribuna

Il PASSATORE, mito della Romagna

26/12/2022

Luoghi

LA FORTEZZA DEL RISORGIMENTO A BRESCIA

23/01/2023

Mostre

L’arte della moda. L’età dei sogni e delle rivoluzioni. 1789-1968

15/03/2023

Rassegna stampa

ORDIRE LA TELA DEL NOSTRO RISCATTO

27/03/2023

Pubblicazioni

NAZIONE POP

17/03/2023

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 89 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi

 

Caricamento commenti...