• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Piazza Massimo d’Azeglio

17/05/2016 da Comitato Fiorentino per il Risorgimento

è una grande piazza rettangolare e alberata del centro storico di Firenze.

L’area in cui sorse il giardino si  chiamava fino a metà Ottocento Mattonaia, all’interno della cerchia della mura a nord-est di Firenze tra l’antica Porta A Pinti e Porta alla Croce ( attuale Piazza Beccaria),  con orti ed abitazioni popolari, ma soprattutto i poderi di pertinenza della villa Ginori, assieme ad altri di proprietà Panciatichi e Morrocchi.

La zona della Mattonaia subì una vasta campagna di espropri  nel 1865, primo anno di Firenze Capitale, e fu trasformata nella zona più moderna ed esclusiva del centro. In realtà l’edificazione della piazza da considerarsi frutto di un progetto maturatosi negli anni precedenti, almeno fin dal 1860, con un cantiere già avviato nel novembre del 1864 che, ovviamente, ricevette particolare impulso negli anni in cui Firenze fu capitale.

Espropriati a titolo di pubblica utilità i terreni e gli edifici, gli assi viari furono progettati come maglia regolare, paralleli all’antico borgo Pinti e al proseguimento di via della Colonna (che allora si interrompeva all’altezza di borgo Pinti), lasciando al tracciato delle mura il compito di definire il disegno dei vari lotti posti all’estremo margine nord ed est, e a una piazza con giardino di vivificarne il cuore.

Piazza d’Azeglio, su cui si edificarono villini e palazzine in linea con le esigenze di decoro dell’epoca ( previste dal piano regolatore di Giuseppe Poggi, ma in questo caso redatto nel dettaglio dall’ingegnere del Comune Luigi del Sarto), venne concepita come piazza-giardino simile ad una square inglese, tanto che fino alla seconda guerra mondiale era chiusa da una cancellata le cui chiavi erano in possesso solo dei proprietari di case che vi si affacciassero: nel conflitto fu smantellata e il ferro dato “alla Patria“. La destinazione della piazza e del quartiere (detto della Mattonaia dall’unica via che tagliava verso le mura i poderi e lungo la quale si collocava la già citata villa Ginori) fu a carattere residenziale, con una evidente attenzione alla ricca borghesia, nell’ambito della quale si distinse nell’acquistare i lotti edificabili la comunità ebraica, in ragione della parallela edificazione della Sinagoga nel vicino lotto posto tra  via  Farini e via Carducci.

Il politico e scrittore Massimo D’Azeglio era morto appena da un anno quando il comune decise di intitolargli questa piazza (gennaio 1866). Nel 1869, dal lato verso borgo Pinti, era stato poi inaugurato un grande teatro intitolato al Principe Umberto I, distrutto  poi da un incendio il 29 dicembre 1889. La costruzione per lo più in legno, a pianta circolare, e mai più riedificata, fu  sostituita dalla palazzina e dal Villino Uzielli. Entro il 1870 le opere di urbanizzazione si erano oramai concluse e già erano sorti in margine alla piazza villini e palazzi.

Col trasferimento però della capitale a Roma  molti dei proprietari dei villini si trasferirono e il valore immobiliare degli edifici scese molto. Completata l’edificazione degli ultimi lotti rimasti invenduti nel primo decennio del Novecento (e di quelli sorti sul lato ovest al posto del teatro), arrivò una nutrita colonia cosmopolita di intellettuali e artisti, che diedero vita a un’intensa vita culturale e salottiera nella zona. Di alcuni dei numerosi residenti illustri resta traccia nelle targhe che si vedono sugli edifici. ( Pellegrino Artusi, Piero Puccioni)]

Attualmente la piazza ospita un piccolo parco giochi e ed un campetto di calcio limitato da un’alta recinzione. A fianco della vasca si trovano adesso una giostra per bambini ed un piccolo fabbricato ospitante un bagno pubblico.

Su un lato del giardino si trova un piccolo monumento a ricordo di tre partigiani caduti il 7 giugno 1944, Enrico Bocci, Italo Piccagli e Luigi Morandi, tutti decorati dalla medaglia d’oro al valor militare, uccisi dai fascisti che scoprirono il covo da dove trasmettevano Radio Cora, in uno degli edifici della piazza.

Correlati

Archiviato in:I luoghi Contrassegnato con: Firenze capitale

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

2 GIUGNO: FESTA DI UNA REPUBBLICA CHE DIFENDE LA LIBERTÀ E LA PACE

Video

“Alessandro Manzoni tra le urne dei forti”, il video integrale

Prossimi appuntamenti

ALESSANDRO MANZONI TRA LE URNE DEI FORTI

25/05/2023

27 APRILE. Festa dell’Indipendenza Toscana

19/04/2023

Lettere al Direttore

IL NEGRO DI GARIBALDI

22/05/2023

Focus

La signora Anita Garibaldi ci porta a spasso nel tempo

02/06/2023

Tribuna

Fare i conti con il passato

13/04/2023

Luoghi

Oratorio dei Battuti

29/04/2023

Mostre

STEVE McCURRY

24/05/2023

Rassegna stampa

IL 1799 E LE 4 GIORNATE

10/05/2023

Pubblicazioni

Figlie della Resistenza

15/05/2023

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 89 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi

 

Caricamento commenti...