• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
Risorgimento Firenze

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

PER CAPIRE CAPORETTO VI SONO ALMENO DUE VERITÀ

05/11/2015

Lettere a Sergio Romano  Corriere della Sera 31 ottobre

 copertina

Caporetto, ottobre 1917: grave sconfitta militare italiana ed espressione che simboleggia ancora oggi, nell’immaginario collettivo nazionale, la disfatta per antonomasia. Una capitolazione controversa, un’eredità della Grande guerra degli italiani da rimuovere o addirittura da censurare. Infatti, solo oggi gli storici sembrano concordi nel parlare di grave sconfitta per cause essenzialmente tecnico-militari: più imputabili ad errori degli alti comandi che ad un clima di diffuso disfattismo dilagato nella truppa arresasi o fuggita senza combattere di fronte allo sfondamento subito da parte del nemico. L’odierno garantismo liberaldemocratico contesta l’assoluzione totale dei vertici militari e la colpevolizzazione esclusiva della truppa, tipica di un certo fanatismo militarista antidemocratico. Un riscontro di questa memoria storica non condivisa? L’enciclopedia Treccani 1930 (edita durante la censura militarista della dittatura fascista) descrive la battaglia di Caporetto utilizzando solo l’espressione «ritirata» senza parlare neppure di sconfitta militare, né tantomeno disfatta. Oggi invece, nel clima di trasparenza liberaldemocratica, il Treccani online (vocabolario ed enciclopedia), alla voce Caporetto, parla di grave sconfitta militare divenuta sinonimo di grave disfatta, pesante capitolazione.

Giuseppe Gaudiosi

Caro Gaudiosi,  Caporetto è una delle pagine più discusse della storia nazionale italiana. L’evento è stato raccontato e studiato sotto il profilo militare, politico e sociale con una sterminata letteratura composta di saggi, libelli e memorie personali. Ma i toni sono prevalentemente ideologici. I pacifisti se ne sono serviti per denunciare gli orrori della guerra; le opposizione socialiste e repubblicane per celebrare un processo alla monarchia e alla sua casta militare; i critici del Risorgimento per argomentare il fallimento del processo unitario; i pessimisti viscerali (una categoria piuttosto numerosa) per proclamare l’inettitudine dello Stato e delle sue istituzioni. Non ne sono sorpreso. Lo choc provocato dalla rottura del fronte e dal numero dei soldati caduti nelle mani del nemico era inevitabilmente destinato a provocare un dibattito nazionale e un esame di coscienza. Ma gli esami di coscienza sono utili quando sono fatti senza pregiudizi. La storia ideologica di Caporetto ha finito per oscurare un’altra pagina di storia nazionale. Una componente decisiva del Paese ha reagito con un soprassalto di orgoglio e un forte desiderio di rivalsa. Qualche storico militare non manca di mettere l’accento sul contributo degli Alleati con l’invio in Italia di forze britanniche e francesi. Ma i rappresentanti della Francia e della Gran Bretagna, convenuti a Peschiera, non si sarebbero impegnati con forze relativamente limitate, se il colloquio con Vittorio Emanuele III non li avesse convinti che il governo italiano avrebbe fatto il necessario per rovesciare la situazione militare. Anche la reazione del Paese fu generalmente molto positiva. Nelle sue memorie autobiografiche, Iris Origo, una scrittrice anglo-americana che ha passato buona parte della sua vita in Toscana, racconta come i fiorentini accorsero alla stazione di Santa Maria Novella per accogliere e assistere i profughi. In uno di quei treni vi era una parte della mia famiglia friulana, fuggita poche ore prima che le truppe austriache attraversassero il Tagliamento. L’accoglienza a Milano fu ancora più calorosa. La città si mobilitò per accoglierli, alloggiarli, rispondere alle loro prime esigenze. È giusto quindi continuare a parlare di Caporetto. Ma non è giusto che la storia di Caporetto offuschi quella di Vittorio Veneto. Salvemini dice: «Se vi sono due verità e mi permettete di dirne soltanto una mi costringete a mentire».

Sergio Romano

Pubblicato in: Rassegna stampaTag: letteratura
Post precedente:Diario di un imboscato
Post successivo:Il Museo della Specola

Sidebar

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

Sostieni

Sostieni liberamente le nostre attività con un bonifico bancario sul seguente conto corrente
Chianti Banca-Credito Cooperativo S.C.
IBAN IT81R0867302802000000909083

L’editoriale del direttore

La libertà e la democrazia nelle Università

Video

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

Prossimi appuntamenti

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

03/06/2025

FESTA DELL’INDIPENDENZA TOSCANA

18/04/2025

BUONA PASQUA

16/04/2025

Lettere al Direttore

Anche il liberale Gobetti condivideva il giudizio di Gramsci sul Risorgimento come “rivoluzione mancata”

02/02/2025

Focus

L’ingiusto declino di Giosuè Carducci

09/06/2025

Tribuna

Spadolini, vocazioni di un laico

13/06/2025

Luoghi

Via del Canneto

21/05/2025

Mostre

Eugenio Cecconi. Giornate di caccia e di colore

20/06/2025

Rassegna stampa

Alla base della cultura giuridica d’occidente: LA FRANCIA DI TOCQUEVILLE

27/05/2025

Pubblicazioni

Il senso profondo dell’unificazione

15/06/2025

Adelaide Cairoli e la tragica fede garibaldina

22/05/2025

1869. Adelaide Cairoli con i ritratti dei figli morti Un Risorgimento tutto al femminile, quello che Antonio Gibelli, storico illustre dell’Università di Genova, racconta ne Il corpo degli eroi sulla base di un …

INDIFFERENZA

18/05/2025

L’opposto dell’amore non è l’odio, è l’indifferenza. L’opposto dell’educazione non è l’ignoranza, ma l’indifferenza. L’opposto dell’arte non è la bruttezza ma l’indifferenza. L’opposto della giustizia non è …

La satira (attuale) di Giusti

14/05/2025

Monumento a Giuseppe Giusti a Monsummano Terme Molti pensano che Giuseppe Giusti sia un autore di «scherzi» (come li chiamava lui), ovvero passatempi innocenti in una Toscana provinciale e sonnolenta. Invece no. …

L’Occidente è sulla via del tramonto?

01/05/2025

Negli anni Venti del Novecento ebbe successo e influenza culturale un saggio storico-filosofico, Il tramonto dell'Occidente, scritto da Oswald Spengler, allora uno sconosciuto professore di provincia tedesco. …

Una vita contro

21/04/2025

Walter Veltroni dà voce a Iris Versari, partigiana che ha scritto la Storia Il come non lo dice. E però sostiene che «la mia prima scelta, sin da subito, è stata quella di scartare il saggio o la biografia: …

La vita invisibile. Un adolescente nell’Italia delle leggi razziali

13/04/2025

La vita invisibile. Un adolescente nell'Italia delle leggi razzialNel 1938, in Italia entrano in vigore le leggi razziali, una serie di provvedimenti con cui gli ebrei italiani perdono tutti i loro diritti: i …

Tra le meraviglie di Foggini

11/04/2025

Una mostra monografica celebra l’architetto e scultore granducale che fece scuola a Firenze. Nel costruire l’impalcatura della rassegna Giovan Battista Foggini (1652-1725) architetto e scultore granducale, dal …

Se si eleva la cultura militare a valore assoluto

10/04/2025

Accademia Militare di Modena Pólemos, diceva Eraclito, è all’origine di ogni cosa, e lo storico militare Marco Mondini ha scelto di ripercorrere quasi un secolo di vita italiana (dalle battaglie di Lissa e …

1865. Sulle rive dell’Arno nasce una Firenze moderna ed europea

01/04/2025

Panorama delle rampe del piazzale Michelangelo. Foto 1880 La sistemazione del Centro di Firenze è opera che deve interessare tutti i cittadini… I diversi progetti, esposti al pubblico, presentano la necessità di …

IL PARTITO D’AZIONE IN TOSCANA

25/03/2025

Alla tradizione mazziniana e democratica del Partito d’Azione risorgimentale s’ispirò, nel riprenderne il nome, uno dei movimenti politici dell’opposizione antifascista. Alla formazione dell’ideologia di questo …

  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • STATUTO
  • Redazione
  • Contatti
  • Link
  • Privacy Policy

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi