• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Palazzo Fenzi

05/04/2017 da Comitato Fiorentino per il Risorgimento

Via San Gallo Firenze

 

Il palazzo Fenzi Marucelli è un edificio di notevole importanza per la struttura architettonica dovuta in primis a Gherardo Silvani, ma anche ad altri architetti che vi hanno operato nel corso del Settecento e poi nell’Ottocento, come Giuseppe Martelli e Giovanni Poggi. Al suo interno, Sebastiano Ricci, grande pittore del Settecento, ci ha lasciato nelle sale al piano terreno uno dei cicli pittorici più completi, composti da grandi tele e affreschi che si integrano perfettamente con gli stucchi, attribuibili al Ciceri, ma anche, con molta probabilità,  al Baratta, citato in documenti relativi al palazzo. Le pitture di Sebastiano Ricci, insieme ad altre opere e all’ affresco con Venere e Adone eseguito per il Gabinetto del Granduca a Palazzo Pitti, proprio all’inizio del Settecento, aprono veramente la strada alla grande e ariosa stagione pittorica del Rococò europeo, che poi il Ricci svilupperà nelle sue opere successive.

Interventi architettonici  furono eseguiti ai primi dell’Ottocento dalla famiglia Brunaccini, alla quale era andato in eredità il palazzo. Successivamente l’edificio, acquistato il 25 febbraio 1829 dal banchiere Emanuele Fenzi, proprietario di miniere di lignite, azionista delle ferrovie, imprenditore agricolo e vitivinicolo d’eccellenza, ebbe una notevole ristrutturazione da parte dell’ Architetto Mariano Falcini sia nel vestibolo al centro del piano terreno, che nella costruzione del nuovo scalone in sostituzione del precedente, diversamente orientato.  Tutte le stanze del primo piano e alcune del secondo furono ristrutturate da Giuseppe Martelli e decorate seguendo il gusto imperante degli anni sessanta dell’Ottocento. I figli di Emanuele, Carlo e Sebastiano, avevano seguito e propagandato le idee mazziniane e Carlo partecipò con un battaglione alla guerra in Lombardia.

Il grande Salone da ballo al centro del primo piano, ristrutturato completamente  dal Martelli e ornato da Antonio Marini con fregi mitologici sulla parte alta delle pareti, fu nell’Italia unita, sede ambita di feste aperte alla nobiltà fiorentina, italiana e internazionale, ad artisti, a politici di spicco, a belle donne famose, come la marchesa Casati, che la famiglia accoglieva con sontuosa liberalità.

Dopo il tracollo della Banca, indotto dal drammatico incidente della tramvia fiesolana nel settembre del 1890, ma anche in seguito al trasferimento della Capitale a Roma che lasciò Firenze in una complessa situazione economica, iniziò il declino della famiglia. In seguito il palazzo passò alla Banca Nazionale Toscana e poi fu suddiviso in appartamenti e in lotti affittati a vari inquilini. Divenne poi proprietà della Pirelli e infine della Società per azioni SIDE.

Nel 1971 il complesso fu acquisito dall’Università degli Studi e, a partire dal 1975 (a seguito del progressivo deteriorarsi degli elementi lapidei del fronte con conseguente cadute di alcuni elementi del cornicione), si intervenne sia sul prospetto sia sugli spazi interni, con un complesso cantiere di restauro che ha riportato l’edificio ai suoi caratteri seicenteschi e, per gli interni, sette-ottocenteschi.

Oggi via ha sede il dipartimento di Studi storici e geografici della facoltà di Lettere e Filosofia

Correlati

Archiviato in:I luoghi Contrassegnato con: Palazzo Pitti

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

17 MARZO. CELEBRAZIONE DELL’UNITÀ D’ITALIA, DELLA LIBERTÀ E DEMOCRAZIA

Video

Ubaldino Peruzzi Sindaco, il video integrale del Convegno

Prossimi appuntamenti

Le celebrazioni del 17 MARZO nel corso della storia dell’Italia dal 1911 al 2011

10/03/2023

I Garibaldi dopo Garibaldi

06/02/2023

Lettere al Direttore

La coscienza ecologica tra passato e presente

07/12/2022

Focus

Le case editrici perdute nella Firenze di Palazzeschi e Papini

09/02/2023

Tribuna

Il PASSATORE, mito della Romagna

26/12/2022

Luoghi

LA FORTEZZA DEL RISORGIMENTO A BRESCIA

23/01/2023

Mostre

L’arte della moda. L’età dei sogni e delle rivoluzioni. 1789-1968

15/03/2023

Rassegna stampa

La Nazione «pragmatica» antidoto al sovranismo

21/02/2023

Pubblicazioni

NAZIONE POP

17/03/2023

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 89 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi