• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
Risorgimento Firenze

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Palazzo Fenzi

05/04/2017

Via San Gallo Firenze

 

Il palazzo Fenzi Marucelli è un edificio di notevole importanza per la struttura architettonica dovuta in primis a Gherardo Silvani, ma anche ad altri architetti che vi hanno operato nel corso del Settecento e poi nell’Ottocento, come Giuseppe Martelli e Giovanni Poggi. Al suo interno, Sebastiano Ricci, grande pittore del Settecento, ci ha lasciato nelle sale al piano terreno uno dei cicli pittorici più completi, composti da grandi tele e affreschi che si integrano perfettamente con gli stucchi, attribuibili al Ciceri, ma anche, con molta probabilità,  al Baratta, citato in documenti relativi al palazzo. Le pitture di Sebastiano Ricci, insieme ad altre opere e all’ affresco con Venere e Adone eseguito per il Gabinetto del Granduca a Palazzo Pitti, proprio all’inizio del Settecento, aprono veramente la strada alla grande e ariosa stagione pittorica del Rococò europeo, che poi il Ricci svilupperà nelle sue opere successive.

Interventi architettonici  furono eseguiti ai primi dell’Ottocento dalla famiglia Brunaccini, alla quale era andato in eredità il palazzo. Successivamente l’edificio, acquistato il 25 febbraio 1829 dal banchiere Emanuele Fenzi, proprietario di miniere di lignite, azionista delle ferrovie, imprenditore agricolo e vitivinicolo d’eccellenza, ebbe una notevole ristrutturazione da parte dell’ Architetto Mariano Falcini sia nel vestibolo al centro del piano terreno, che nella costruzione del nuovo scalone in sostituzione del precedente, diversamente orientato.  Tutte le stanze del primo piano e alcune del secondo furono ristrutturate da Giuseppe Martelli e decorate seguendo il gusto imperante degli anni sessanta dell’Ottocento. I figli di Emanuele, Carlo e Sebastiano, avevano seguito e propagandato le idee mazziniane e Carlo partecipò con un battaglione alla guerra in Lombardia.

Il grande Salone da ballo al centro del primo piano, ristrutturato completamente  dal Martelli e ornato da Antonio Marini con fregi mitologici sulla parte alta delle pareti, fu nell’Italia unita, sede ambita di feste aperte alla nobiltà fiorentina, italiana e internazionale, ad artisti, a politici di spicco, a belle donne famose, come la marchesa Casati, che la famiglia accoglieva con sontuosa liberalità.

Dopo il tracollo della Banca, indotto dal drammatico incidente della tramvia fiesolana nel settembre del 1890, ma anche in seguito al trasferimento della Capitale a Roma che lasciò Firenze in una complessa situazione economica, iniziò il declino della famiglia. In seguito il palazzo passò alla Banca Nazionale Toscana e poi fu suddiviso in appartamenti e in lotti affittati a vari inquilini. Divenne poi proprietà della Pirelli e infine della Società per azioni SIDE.

Nel 1971 il complesso fu acquisito dall’Università degli Studi e, a partire dal 1975 (a seguito del progressivo deteriorarsi degli elementi lapidei del fronte con conseguente cadute di alcuni elementi del cornicione), si intervenne sia sul prospetto sia sugli spazi interni, con un complesso cantiere di restauro che ha riportato l’edificio ai suoi caratteri seicenteschi e, per gli interni, sette-ottocenteschi.

Oggi via ha sede il dipartimento di Studi storici e geografici della facoltà di Lettere e Filosofia

Pubblicato in: I luoghiTag: Palazzo Pitti
Post precedente:Le Cinque Giornate, i Savoia e i briganti
Post successivo:Processo a Caporetto. I documenti inediti della disfatta

Sidebar

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

Sostieni

Sostieni liberamente le nostre attività con un bonifico bancario sul seguente conto corrente
Chianti Banca-Credito Cooperativo S.C.
IBAN IT81R0867302802000000909083

L’editoriale del direttore

La libertà e la democrazia nelle Università

Video

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

Prossimi appuntamenti

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

03/06/2025

Giornata dell’Unità nazionale, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera

14/03/2025

FERRI PER CURARE

11/02/2025

Lettere al Direttore

Anche il liberale Gobetti condivideva il giudizio di Gramsci sul Risorgimento come “rivoluzione mancata”

02/02/2025

Focus

L’ingiusto declino di Giosuè Carducci

09/06/2025

Tribuna

Spadolini, vocazioni di un laico

13/06/2025

Luoghi

Via del Canneto

21/05/2025

Mostre

Eugenio Cecconi. Giornate di caccia e di colore

20/06/2025

Rassegna stampa

Alla base della cultura giuridica d’occidente: LA FRANCIA DI TOCQUEVILLE

27/05/2025

Pubblicazioni

FOSCO FRIZZI (1901-1951). Una memoria

29/06/2025

Guerra e pace

25/06/2025

Luigi Einaudi, l’Italia, l’Europa e il federalismo Le sempre più nuove tecnologie contribuiscono a vivere nell’attualità e a disperdere la memoria storica che è utilissima per una maggiore consapevolezza delle …

Il senso profondo dell’unificazione

15/06/2025

Nell’opera di Simone Casini si riscopre l’idea di nazione perseguita da Ippolito Nievo: una comunità capace di superare le fratture di carattere sociale, religioso, geografico per costruire un futuro di crescita …

2 GIUGNO. Dalla parte della democrazia

01/06/2025

Sandra Gilardelli compirà cento anni il 1° luglio, ne aveva diciotto quando entrò nella Resistenza, ma la sua voce risuona ancora nitida e precisa nelle pagine della sua autobiografia. Lidia Beccaria Rolfi, maestra …

I 150 anni di Giovanni Gentile

29/05/2025

IL FILOSOFO DIVIDE ANCORA L’ITALIA TRA MEMORIA E POLITICA Oggi sono i 150 anni dalla nascita di Giovanni Gentile, mentre gli 80 anni dalla sua uccisione sono stati il 15 aprile dell’anno scorso, ma è a …

Adelaide Cairoli e la tragica fede garibaldina

22/05/2025

1869. Adelaide Cairoli con i ritratti dei figli morti Un Risorgimento tutto al femminile, quello che Antonio Gibelli, storico illustre dell’Università di Genova, racconta ne Il corpo degli eroi sulla base di un …

INDIFFERENZA

18/05/2025

L’opposto dell’amore non è l’odio, è l’indifferenza. L’opposto dell’educazione non è l’ignoranza, ma l’indifferenza. L’opposto dell’arte non è la bruttezza ma l’indifferenza. L’opposto della giustizia non è …

La satira (attuale) di Giusti

14/05/2025

Monumento a Giuseppe Giusti a Monsummano Terme Molti pensano che Giuseppe Giusti sia un autore di «scherzi» (come li chiamava lui), ovvero passatempi innocenti in una Toscana provinciale e sonnolenta. Invece no. …

L’Occidente è sulla via del tramonto?

01/05/2025

Negli anni Venti del Novecento ebbe successo e influenza culturale un saggio storico-filosofico, Il tramonto dell'Occidente, scritto da Oswald Spengler, allora uno sconosciuto professore di provincia tedesco. …

Una vita contro

21/04/2025

Walter Veltroni dà voce a Iris Versari, partigiana che ha scritto la Storia Il come non lo dice. E però sostiene che «la mia prima scelta, sin da subito, è stata quella di scartare il saggio o la biografia: …

La vita invisibile. Un adolescente nell’Italia delle leggi razziali

13/04/2025

La vita invisibile. Un adolescente nell'Italia delle leggi razzialNel 1938, in Italia entrano in vigore le leggi razziali, una serie di provvedimenti con cui gli ebrei italiani perdono tutti i loro diritti: i …

  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • STATUTO
  • Redazione
  • Contatti
  • Link
  • Privacy Policy

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi