• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Non solo gli uomini come i Re ed i Presidenti della Repubblica sono garanti dell’Unità nazionale, ma anche le donne come la Regina Elena di Montenegro

04/04/2020 da Sergio Casprini

Caro Direttore

Grazie  per il bell’Editoriale che ha pubblicato sul Sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento Sì, di coronavirus si parla, ma lei ha saputo portare con garbo la nostra attenzione dal virus (imperante ormai nella nostra quotidianità) a una profonda osservazione: questa non è una guerra armata, non ci sono eserciti in conflitto, non c’è in palio la conquista, sia essa la ricchezza economica, il maggior potere di uno stato sull’altro, né tantomeno una visione ideologica che andasse a prevalere sull’altra.  Ma se si tratta di difendere la Patria, come è successo nel secolo passato in due guerre drammatiche, sempre e ovunque gli italiani si sono mossi uniti: sia a difesa della propria vita, sia che la Patria fosse in pericolo, quindi i suoi confini nazionali e la sua libertà minacciata. Lei cita giustamente l’offesa di Caporetto e la successiva riabilitazione con l’annessione di Trento e Trieste, e poi ancora “le macerie e i lutti” della Seconda guerra mondiale e gli anni duri della ricostruzione, E mi piace anche il richiamo, in questo mese di aprile così pieno di sofferenza, a quel  25 aprile di Liberazione, una vittoria che quest’anno dovrebbe acquistare maggior forza e significato perché sarà vicina la vittoria di tutti noi, italiani e non solo, sul virus infestante.

 Su un argomento da lei citato mi permetto un’integrazione: accanto al “Re soldato” sedeva in trono una donna, poco ricordata dalla storiografia corrente, a suo tempo invece  molto amata  dalle donne del popolo, anzi fu soprannominata Regina del popolo. Elena di Montenegro conosceva le lingue, aveva studiato medicina, si prodigava in opere pie, visitava scuole e asili, ebbe cinque figli, (uno fu anche re per breve periodo!) e poca fortuna in conclusione della sua vita. Aveva anche una splendida figura, se capiterà l’occasione le mando una sua fotografia con dedica, anno 1906.

L’ho trovata in una scuola di Firenze, nell’Archivio, insieme a una notevole quantità di altri reperti. La scuola allora si chiamava “Scuola d’Arti e Mestieri. Istituto Tecnico Femminile Principe Piero Ginori Conti Conti “.

La saluto con affetto e simpatia, Marisa Brambilla.

 

Correlati

Archiviato in:Lettere al Direttore

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

17 MARZO. CELEBRAZIONE DELL’UNITÀ D’ITALIA, DELLA LIBERTÀ E DEMOCRAZIA

Video

Ubaldino Peruzzi Sindaco, il video integrale del Convegno

Prossimi appuntamenti

Le celebrazioni del 17 MARZO nel corso della storia dell’Italia dal 1911 al 2011

10/03/2023

I Garibaldi dopo Garibaldi

06/02/2023

Lettere al Direttore

La coscienza ecologica tra passato e presente

07/12/2022

Focus

Le case editrici perdute nella Firenze di Palazzeschi e Papini

09/02/2023

Tribuna

Il PASSATORE, mito della Romagna

26/12/2022

Luoghi

LA FORTEZZA DEL RISORGIMENTO A BRESCIA

23/01/2023

Mostre

L’arte della moda. L’età dei sogni e delle rivoluzioni. 1789-1968

15/03/2023

Rassegna stampa

La Nazione «pragmatica» antidoto al sovranismo

21/02/2023

Pubblicazioni

NAZIONE POP

17/03/2023

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 89 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi