• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
Risorgimento Firenze

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Museo Novecento

02/08/2014

h_novecentoPiazza Santa Maria Novella 10 Firenze

L’antico Spedale di San Paolo nacque all’inizio del XIII secolo come area di ricovero per i pellegrini. Nella seconda metà del Quattrocento lo spedalingo Benino Benini aprì l’accesso al complesso su Piazza Santa Maria Novella e, mentre Leon Battista Alberti realizzava la facciata quattrocentesca della basilica dall’altra parte della piazza, Michelozzo costruiva il porticato ispirato alla lezione brunelleschiana di Santissima Annunziata. Nel 1588 sotto il Granduca Ferdinando I, lo Spedale di San Paolo divenne luogo per accogliere convalescenti. Soppresso da Pietro Leopoldo Lorena nel 1780, fu da lui destinato alle Scuole Leopoldine – da cui il nome attuale – dedicate all’istruzione di fanciulle povere. Nel secondo dopoguerra fu convertito in edificio scolastico dell’Amministrazione comunale. Dopo un attento lavoro di restauro, a cura del Servizio Belle arti del Comune di Firenze con il determinante contributo di Ente Cassa di Risparmio di Firenze, oggi il complesso ospita il Museo Novecento di Firenze

Il Museo Novecento di Firenze è dedicato all’arte italiana del XX secolo e propone una selezione di circa 300 opere distribuite in 15 ambienti espositivi, oltre ad una sala studio, un gabinetto disegni e stampe ed una sala per conferenze e proiezioni. Il Museo presenta un percorso a ritroso, dagli anni Novanta ai primi del Novecento, ricostruendo l’irripetibile stagione artistica che vide Firenze al centro della scena culturale nazionale ed internazionale. Ordinato in senso cronologico, tematico ed interdisciplinare, costruisce un percorso immersivo che affianca alle opere postazioni multimediali, dispositivi sonori e sale video. L’arte viene così proposta a fianco di musica, letteratura, teatro e architettura con uno sguardo storicamente attento, che evoca gli ambiti culturali in cui le opere sono nate. Il Dipartimento Educativo propone percorsi di visita specificamente studiati per pubblici diversi tra cui adulti, bambini, famiglie. Le mostre temporanee arricchiscono l’attività del Museo con approfondimenti, esposizioni monografiche e mostre dossier.

ORARI

estate (1 aprile – 30 settembre)

Lun-mar-mer – 10.00 – 21.00

giovedì 10.00 – 14.00

venerdì 10.00 – 23.00

sabato-domenica 10.00 – 21.00

inverno (1 ottobre – 31 marzo)

Lun-mar-mer 10.00 – 18.00

giovedì 10.00 – 14.00

venerdì 10.00 – 21.00

sabato-domenica 10.00 – 20.00

L’ultimo ingresso è un’ora prima della chiusura.

 

BIGLIETTI

 

Biglietto intero                                          euro  8,50
Biglietto ridotto                                         euro  4,00                  18-25 e oltre 65 anni, studenti                                                                                    universitari

Intero Mostra temporanea                     euro  4,00
Ridotto Mostra temporanea                   euro  2,00

Museo + Mostra temporanea                euro 10,00

Card annuale                                            euro 10,00

Visite e attività                                         euro   5,00

Biglietto gratuito                                                                       fino a 18 anni

Pubblicato in: I luoghiTag: letteratura
Post precedente:I Beni culturali- artistici in Italia sono solo una merce, il nostro petrolio?
Post successivo:Giovanni Spadolini – Giornalista, storico e uomo delle Istituzioni”

Sidebar

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

Sostieni

Sostieni liberamente le nostre attività con un bonifico bancario sul seguente conto corrente
Chianti Banca-Credito Cooperativo S.C.
IBAN IT81R0867302802000000909083

L’editoriale del direttore

La libertà e la democrazia nelle Università

Video

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

Prossimi appuntamenti

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

03/06/2025

FESTA DELL’INDIPENDENZA TOSCANA

18/04/2025

BUONA PASQUA

16/04/2025

Lettere al Direttore

Anche il liberale Gobetti condivideva il giudizio di Gramsci sul Risorgimento come “rivoluzione mancata”

02/02/2025

Focus

L’ingiusto declino di Giosuè Carducci

09/06/2025

Tribuna

Spadolini, vocazioni di un laico

13/06/2025

Luoghi

Via del Canneto

21/05/2025

Mostre

Tra le meraviglie di Foggini

11/04/2025

Rassegna stampa

Alla base della cultura giuridica d’occidente: LA FRANCIA DI TOCQUEVILLE

27/05/2025

Pubblicazioni

Il senso profondo dell’unificazione

15/06/2025

Adelaide Cairoli e la tragica fede garibaldina

22/05/2025

1869. Adelaide Cairoli con i ritratti dei figli morti Un Risorgimento tutto al femminile, quello che Antonio Gibelli, storico illustre dell’Università di Genova, racconta ne Il corpo degli eroi sulla base di un …

INDIFFERENZA

18/05/2025

L’opposto dell’amore non è l’odio, è l’indifferenza. L’opposto dell’educazione non è l’ignoranza, ma l’indifferenza. L’opposto dell’arte non è la bruttezza ma l’indifferenza. L’opposto della giustizia non è …

La satira (attuale) di Giusti

14/05/2025

Monumento a Giuseppe Giusti a Monsummano Terme Molti pensano che Giuseppe Giusti sia un autore di «scherzi» (come li chiamava lui), ovvero passatempi innocenti in una Toscana provinciale e sonnolenta. Invece no. …

L’Occidente è sulla via del tramonto?

01/05/2025

Negli anni Venti del Novecento ebbe successo e influenza culturale un saggio storico-filosofico, Il tramonto dell'Occidente, scritto da Oswald Spengler, allora uno sconosciuto professore di provincia tedesco. …

Una vita contro

21/04/2025

Walter Veltroni dà voce a Iris Versari, partigiana che ha scritto la Storia Il come non lo dice. E però sostiene che «la mia prima scelta, sin da subito, è stata quella di scartare il saggio o la biografia: …

La vita invisibile. Un adolescente nell’Italia delle leggi razziali

13/04/2025

La vita invisibile. Un adolescente nell'Italia delle leggi razzialNel 1938, in Italia entrano in vigore le leggi razziali, una serie di provvedimenti con cui gli ebrei italiani perdono tutti i loro diritti: i …

Se si eleva la cultura militare a valore assoluto

10/04/2025

Accademia Militare di Modena Pólemos, diceva Eraclito, è all’origine di ogni cosa, e lo storico militare Marco Mondini ha scelto di ripercorrere quasi un secolo di vita italiana (dalle battaglie di Lissa e …

1865. Sulle rive dell’Arno nasce una Firenze moderna ed europea

01/04/2025

Panorama delle rampe del piazzale Michelangelo. Foto 1880 La sistemazione del Centro di Firenze è opera che deve interessare tutti i cittadini… I diversi progetti, esposti al pubblico, presentano la necessità di …

IL PARTITO D’AZIONE IN TOSCANA

25/03/2025

Alla tradizione mazziniana e democratica del Partito d’Azione risorgimentale s’ispirò, nel riprenderne il nome, uno dei movimenti politici dell’opposizione antifascista. Alla formazione dell’ideologia di questo …

Così le donne salirono in cattedra

23/03/2025

Lavinia Mazzucchetti Michela Minesso ricostruisce il percorso di affermazione femminile in cento anni all’Università di Milano: una crescita progressiva, ma la disparità rispetto agli uomini è ancora forte È …

  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • STATUTO
  • Redazione
  • Contatti
  • Link
  • Privacy Policy

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi