• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Museo Novecento

02/08/2014 da Comitato Fiorentino per il Risorgimento

h_novecentoPiazza Santa Maria Novella 10 Firenze

L’antico Spedale di San Paolo nacque all’inizio del XIII secolo come area di ricovero per i pellegrini. Nella seconda metà del Quattrocento lo spedalingo Benino Benini aprì l’accesso al complesso su Piazza Santa Maria Novella e, mentre Leon Battista Alberti realizzava la facciata quattrocentesca della basilica dall’altra parte della piazza, Michelozzo costruiva il porticato ispirato alla lezione brunelleschiana di Santissima Annunziata. Nel 1588 sotto il Granduca Ferdinando I, lo Spedale di San Paolo divenne luogo per accogliere convalescenti. Soppresso da Pietro Leopoldo Lorena nel 1780, fu da lui destinato alle Scuole Leopoldine – da cui il nome attuale – dedicate all’istruzione di fanciulle povere. Nel secondo dopoguerra fu convertito in edificio scolastico dell’Amministrazione comunale. Dopo un attento lavoro di restauro, a cura del Servizio Belle arti del Comune di Firenze con il determinante contributo di Ente Cassa di Risparmio di Firenze, oggi il complesso ospita il Museo Novecento di Firenze

Il Museo Novecento di Firenze è dedicato all’arte italiana del XX secolo e propone una selezione di circa 300 opere distribuite in 15 ambienti espositivi, oltre ad una sala studio, un gabinetto disegni e stampe ed una sala per conferenze e proiezioni. Il Museo presenta un percorso a ritroso, dagli anni Novanta ai primi del Novecento, ricostruendo l’irripetibile stagione artistica che vide Firenze al centro della scena culturale nazionale ed internazionale. Ordinato in senso cronologico, tematico ed interdisciplinare, costruisce un percorso immersivo che affianca alle opere postazioni multimediali, dispositivi sonori e sale video. L’arte viene così proposta a fianco di musica, letteratura, teatro e architettura con uno sguardo storicamente attento, che evoca gli ambiti culturali in cui le opere sono nate. Il Dipartimento Educativo propone percorsi di visita specificamente studiati per pubblici diversi tra cui adulti, bambini, famiglie. Le mostre temporanee arricchiscono l’attività del Museo con approfondimenti, esposizioni monografiche e mostre dossier.

ORARI

estate (1 aprile – 30 settembre)

Lun-mar-mer – 10.00 – 21.00

giovedì 10.00 – 14.00

venerdì 10.00 – 23.00

sabato-domenica 10.00 – 21.00

inverno (1 ottobre – 31 marzo)

Lun-mar-mer 10.00 – 18.00

giovedì 10.00 – 14.00

venerdì 10.00 – 21.00

sabato-domenica 10.00 – 20.00

L’ultimo ingresso è un’ora prima della chiusura.

 

BIGLIETTI

 

Biglietto intero                                          euro  8,50
Biglietto ridotto                                         euro  4,00                  18-25 e oltre 65 anni, studenti                                                                                    universitari

Intero Mostra temporanea                     euro  4,00
Ridotto Mostra temporanea                   euro  2,00

Museo + Mostra temporanea                euro 10,00

Card annuale                                            euro 10,00

Visite e attività                                         euro   5,00

Biglietto gratuito                                                                       fino a 18 anni

Correlati

Archiviato in:I luoghi Contrassegnato con: letteratura

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

2 GIUGNO: FESTA DI UNA REPUBBLICA CHE DIFENDE LA LIBERTÀ E LA PACE

Video

Ubaldino Peruzzi Sindaco, il video integrale del Convegno

Prossimi appuntamenti

ALESSANDRO MANZONI TRA LE URNE DEI FORTI

25/05/2023

27 APRILE. Festa dell’Indipendenza Toscana

19/04/2023

Lettere al Direttore

IL NEGRO DI GARIBALDI

22/05/2023

Focus

Non ci verrà mica in mente di cancellare quel vecchio colonialista di Mazzini?

20/05/2023

Tribuna

Fare i conti con il passato

13/04/2023

Luoghi

Oratorio dei Battuti

29/04/2023

Mostre

STEVE McCURRY

24/05/2023

Rassegna stampa

IL 1799 E LE 4 GIORNATE

10/05/2023

Pubblicazioni

Figlie della Resistenza

15/05/2023

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 89 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi

 

Caricamento commenti...