• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Museo di Paleontologia

25/11/2016 da Comitato Fiorentino per il Risorgimento

Via Giorgio La Pira 4  Firenze

L’ esposizione è dedicata ai fossili di grandi mammiferi, di  molluschi e di vegetali che illustrano la storia della paleontologia e sono preziosi testimoni del passato della Terra.

Di forte impatto sono gli scheletri di grandi proboscidati: tra cui un mastodonte dalle lunghe zanne e di corporatura tozza, e un grande elefante adulto alto quattro metri. Sono presenti altri scheletri di leone delle caverne, di leopardo, di tigre dai denti a sciabola vissuti milioni di anni fa  in Toscana quando il suo territorio era una savana.

Sono in mostra gli scheletri di sirenidi, grandi mammiferi acquatici erbivori antichi, lontani parenti degli elefanti e progenitori dei Dugongidi e dei Lamantini ancora presenti nell’Oceano Atlantico  e in quello Indiano.

Un’intera sala è dedicata al cavallo che in origine (55 milioni di anni fa) aveva le dimensioni di un cane di media statura. L’allestimento permette di vedere e comprendere l’evoluzione avvenuta per questo splendido animale.

Un reperto di straordinario valore per lo studio dell’evoluzione e unico al mondo è  l’ Oreopithecus bambolii. Si tratta dello scheletro, trovato nella Maremma Toscana, di una scimmia antropomorfa vissuta 9 milioni di anni fa che ha molte similitudini con gli ominidi. Per la parte dedicata ai fossili dei continenti extraeuropei sono presenti gli scheletri di grandi uccelli non volatori (Moa). Sono poi esposti esemplari di ammoniti e altri invertebrati fossili delle varie ere geologiche: dalle stromatoliti della Mauritania, formazioni fossili dalle forme curiose che rappresentano le prime testimonianze di vita della Terra (700 milioni di anni) fino ai molluschi pliocenici (5-1,8 milioni di anni). Anche l’evoluzione del mondo vegetale è documentata dalla grande collezione paleobotanica.

http://www.msn.unifi.it/wp-content/uploads/Pianta-del-percorso-espositivo.pdf

Storia del museo

Il 21 febbraio 1775 il Granduca Pietro Leopoldo  fondò il Reale Museo di Fisica e Storia, raccogliendo nel palazzo Torrigiani di via Romana una serie di collezioni naturalistiche risalenti fino all’epoca medicea, che in parte erano state conservate fino ad allora agli Uffizi. Con alterne vicende, si ingrandì ed inglobò altre collezioni che furono poi divise fra più edifici in diverse sezioni distaccate, tra cui appunto il Museo di Paleontologia in via La Pira 4, nei pressi di piazza San Marco

Orario

1 ottobre -31 maggio
Lun, mar, gio, ven 9.30-16.30
Sab, dom, festivi 10-16.30
1 giugno-30 settembre
Tutti i giorni e festivi
10.30-17.30

Chiusura

Mercoledì e 1 gennaio, Pasqua, 1 maggio, 15 agosto, 25 dicembre

Biglietti

Intero € 6,00
 

Ridotto € 3,00

 

Correlati

Archiviato in:I luoghi Contrassegnato con: mondo

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

17 MARZO. CELEBRAZIONE DELL’UNITÀ D’ITALIA, DELLA LIBERTÀ E DEMOCRAZIA

Video

Ubaldino Peruzzi Sindaco, il video integrale del Convegno

Prossimi appuntamenti

Le celebrazioni del 17 MARZO nel corso della storia dell’Italia dal 1911 al 2011

10/03/2023

Lettere al Direttore

La coscienza ecologica tra passato e presente

07/12/2022

Focus

STORIA DI RAMELLI E DANTE DI NANNI

25/03/2023

Tribuna

Il PASSATORE, mito della Romagna

26/12/2022

Luoghi

LA FORTEZZA DEL RISORGIMENTO A BRESCIA

23/01/2023

Mostre

L’arte della moda. L’età dei sogni e delle rivoluzioni. 1789-1968

15/03/2023

Rassegna stampa

ORDIRE LA TELA DEL NOSTRO RISCATTO

27/03/2023

Pubblicazioni

NAZIONE POP

17/03/2023

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 89 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi