• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

MISSIONE EGITTO 1903-1920

10/04/2017 da Comitato Fiorentino per il Risorgimento

Torino, Museo Egizio  11 marzo 2017 / 10 settembre-2017

La Mostra è il racconto dell’attività della M.A.I., la Missione Archeologica Italiana, e del suo fondatore Ernesto Schiaparelli che, con 11 campagne di scavo svoltesi tra il 1903 e il 1920, arricchisce la collezione del Museo Egizio di circa 30.000 pezzi, tra cui capolavori di inestimabile valore come i preziosi corredi della tomba di Kha e Merit e della tomba di Nefertari o le bellissime pitture della tomba di Iti e Neferu.

Il percorso della mostra – al Museo Egizio dall’11 marzo al 10 settembre – attraverso l’esposizione di più di 400 oggetti tra reperti, documenti, lettere, filmati, fotografie e manifesti storici, mira a trasportare il visitatore al tempo di quelle scoperte archeologiche che sono  alla base della formazione della collezione del più antico Museo Egizio al mondo.

Riproduzioni di foto d’epoca mostrano come Schiaparelli, come un moderno direttore, ripensa il Museo e la struttura del percorso espositivo per fare spazio alle nuove collezioni giunte dall’Egitto, creando magazzini e un nuovo allestimento.

La mostra è articolata in 9 sezioni e offre all’inizio un panorama sul contesto storico e politico dell’Europa e del Mediterraneo di fine Ottocento e inizio Novecento. Sono raccontati tra l’altro, attraverso documenti e fotografie d’epoca, le politiche dell’archeologia egiziana che accolgono, nel 1903, la prima campagna della Missione Archeologica Italiana, ed è offerto uno spaccato sulla vita quotidiana degli archeologi sul campo. Una sezione, a cura del Museo di Antropologia ed Etnografia dell’Università di Torino, è dedicata al medico e antropologo Giovanni Marro e al ruolo dell’antropologia durante le missioni di scavo. Nell’ultima sala infine il visitatore torna dall’Egitto a Torino e approda nel Museo di inizio Novecento.

Il Museo Egizio ha scelto la Scuola Holden come partner per sviluppare un percorso narrativo molto coinvolgente: è proprio la voce di Schiaparelli a guidare i visitatori, accompagnandoli in un viaggio nel tempo di grande fascino.

 

Periodo

Sabato 11 Marzo 2017 / Domenica 10 Settembre 2017

Prezzo

€ 15,00
€ 0,00 Gratuito Grandi invalidi e loro accompagnatore; minore 6 anni; possessori di Abbonamento Musei; soci ICOM
€ 11,00 compreso tra 15 e 18 anni; giornalisti con tesserino
€ 1,00 compreso tra 6 e 14 anni; Gruppi scolastici da 6 a 14 anni (elementari e medie)

Contatti

+39 0114406903-0115617776

http://www.museoegizio.it

info@museoegizio.it

MUSEO EGIZIO

Via Accademia delle Scienze, 6, 10123

Torino , TO

Correlati

Archiviato in:Mostre Contrassegnato con: mondo

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

Auguri per un felice 2023 e per la libertà e la democrazia nel mondo

Video

Ubaldino Peruzzi Sindaco, il video integrale del Convegno

Prossimi appuntamenti

“Mazzini in Ucraina” alle Oblate di Firenze

25/01/2023

Lettere al Direttore

La coscienza ecologica tra passato e presente

07/12/2022

Focus

È GIUSTO CHE DANTE RIPOSI A RAVENNA

23/12/2022

Tribuna

Il PASSATORE, mito della Romagna

26/12/2022

Luoghi

LA FORTEZZA DEL RISORGIMENTO A BRESCIA

23/01/2023

Mostre

ST. JAVELIN

17/01/2023

Rassegna stampa

L’ERRORE DI SALVEMINI

27/01/2023

Pubblicazioni

I Garibaldi dopo Garibaldi

20/12/2022

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 87 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi