• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Margherita Sarfatti a Milano e a Rovereto

24/09/2018 da Comitato Fiorentino per il Risorgimento

Il Museo del Novecento di Milano e il Mart di Trento e Rovereto ospitano da settembre due mostre dedicate a Margherita Sarfatti.  Due eventi che ricostruiscono il ritratto di una donna che è stata protagonista della storia del XX secolo. Autonome e complementari, sono accompagnate dalla produzione di un ricco catalogo edito da Electa.

 

Milano        

Margherita Sarfatti. Segni, colori e luci 

(21 settembre 2018 –24 febbraio 2019)

La mostra di Milano, promossa e prodotta con il Comune di Milano / Cultura e con Electa, è a cura di Anna Maria Montaldo e Danka Giacon.

Vengono narrate le vicende private e pubbliche della scrittrice attraverso 90 opere di almeno 40 artisti del Novecento tra cui Boccioni, de Chirico, Dudreville, Funi, Malerba, Sironi e Wildt. Ad accompagnare il visitatore anche filmati, fotografie, lettere, libri d’epoca  per approfondire anche l’atmosfera della Milano degli anni Dieci e Venti  del Novecento.

 

Rovereto        

Margherita Sarfatti. Il Novecento Italiano nel mondo

(22 settembre 2018 –24 febbraio 2019)

La mostra si avvale dei preziosi documenti del Fondo Sarfatti, conservato presso l’Archivio del ’900 del Mart ed è un progetto di Daniela Ferrari con il supporto di Ilaria Cimonetti.  L’obiettivo è documentare  l’attività artistica, politica e intellettuale della Sarfatti.

Molte opere provengono da musei internazionali e da importanti collezioni private e si trovano accanto a documenti e materiali d’archivio: circa 100 capolavori di 30 grandi maestri come Boccioni, Bucci, Casorati, Carrà, de Chirico, Dudreville, Funi, Marussig, Malerba, Morandi, Oppi, Medardo Rosso, Sironi, Severini, Wildt.

 

Correlati

Archiviato in:Mostre Contrassegnato con: mondo

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

GIUSEPPE GARIBALDI

Prossimi appuntamenti

La commemorazione di Curtatone e Montanara al Cenacolo di Santa Croce a Firenze

21/05/2022

Lettere al Direttore

Un confronto d’opinioni tra Fabio Bertini e Giorgio Ragazzini in merito al referendum sulla giustizia del 12 giugno

01/06/2022

Focus

UN VERO ALPINO DIFENDE LE RAGAZZE, NON LE MOLESTA

14/05/2022

Tribuna

I rischi dell’individualismo messi a fuoco da Mazzini

09/06/2022

Luoghi

TABERNACOLO DI RIMAGGINO

11/06/2022

Mostre

Giuseppe Bezzuoli. Un grande protagonista della pittura romantica

16/05/2022

Rassegna stampa

OTTO VITE ITALIANE

15/06/2022

Pubblicazioni

Nel vento con le rose

23/06/2022

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 83 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi

 

Caricamento commenti...