• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
Risorgimento Firenze

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Mamma…li migranti !

01/07/2018

Mamma li Turchi era il grido che nella cultura popolare salentina racchiudeva insieme la tragedia di Otranto del 1480 ( quando avvenne l’assedio, la conquista, il saccheggio ed il massacro degli abitanti  della città salentina da parte di un esercito ottomano) e il clima di continuo allarme di quegli anni quando le scorrerie erano all’ordine del giorno, soprattutto sui tratti della costa pugliese esposti proprio alle incursioni dei turchi.

Dagli anni 90 del secolo scorso il Mediterraneo ha visto invece un flusso crescente di migranti dall’Africa e dal Medio Oriente verso l’Europa, verso le coste spagnole, italiane e greche su imbarcazioni di fortuna, pescherecci e gommoni e nel caso tragico e purtroppo frequente di naufragi con l’intervento di navi di organizzazioni internazionali di volontariato o della guardia costiera e della marina militare italiana.

Negli ultimi dieci anni, dal 1 gennaio 2008 al 30 agosto 2017, sono sbarcati in Italia circa 779. 800 migranti a Pozzallo, Catania, Lampedusa ed altri porti soprattutto del Sud ( dati del Dipartimento per le Libertà civili e l’Immigrazione del Ministero degli interni) e le motivazioni di questa invasione pacifica sono economiche (per sfuggire alla povertà, per cercare migliori condizioni di vita e di lavoro), politiche (dittature, persecuzioni, oppressioni, guerre, genocidi, pulizia etnica), di tipo religioso (impossibilità di praticare il loro culto religioso), di disastri naturali (tsunami, alluvioni, terremoti, carestie).

Se pure i migranti non rappresentano una minaccia come le scorrerie dei turchi nei secoli passati la presenza tra le loro fila di numerosi clandestini, un atteggiamento troppo garantista e assistenzialista dello stato nei loro confronti rispetto ai ceti meno abbienti e meno tutelati della popolazione italiana, diversità di costumi ed atteggiamenti di prevaricazione se non aggressione verso le donne, il vivere nella maggior parte di loro senza occupazione e senza casa oppure l’essere sfruttati da schiavi nel mercato del lavoro nero ed essere segregati nei quartieri degradati delle nostre città o peggio ancora essere costretti a delinquere, tutto questo ha alimentato paure e timori tra gli italiani e purtroppo Mamma …li migranti ! è diventato il grido di allarme di chi vuole strumentalizzare le paure (anche quando motivate e non irrazionali) per calcoli politici o per indurre a pregiudizi xenofobi.

Pertanto il fenomeno dell’immigrazione è una questione complessa, che non può essere affrontato sotto un’unica prospettiva (favorevole/contraria, accoglienza o respingimento): accanto al diritto degli individui a fuggire dal loro paese quando la situazione diventa insostenibile, sussiste il diritto degli Stati di proteggere i propri confini e regolare gli ingressi e quindi il fenomeno deve essere affrontato, sulla base di decisioni politiche condivise e non di ricatti emotivi e soprattutto ideologici di chi ancora ripropone la visione terzomondista e sessantottina dei Dannati della terra ( libro di Frantz Fanon   negli anni 60 del Novecento), di emancipazione rivoluzionaria degli sfruttati  del terzo mondo contro il capitalismo imperialista.

Tra l’altro sempre dai dati del Dipartimento degli Interni gli sbarchi in Italia ultimamente sono fortemente diminuiti grazie soprattutto alla politica più restrittiva sul piano dell’accoglienza del ministro Minniti del precedente governo:

Anno 2016 : 181.436 sbarchi

Anno 2017 : 119.369 sbarchi

Anno 2018: 16.551 sbarchi (dato al 26 Giugno 2018)

Pertanto il problema dell’emigrazione di massa si sta spostando dai confini italiani ed europei ( che ancora comunque sussiste) ai centri di raccolta sul territorio nordafricano, in particolare in Libia, ed ai paesi d’origine dei migranti,  paesi nella maggior parte post-coloniali che non hanno conosciuto né la democrazia né uno sviluppo economico e culturale.

Ed andrebbe pure ricordato che proprio in questi paesi soprattutto i giovani hanno visto nel migrare verso l’occidente ricco e democratico una possibilità di riscatto non solo economico ma anche culturale, per cui una politica seria e rigorosa di accoglienza non può che prevedere per i migranti sia il diritto di cittadinanza ( Jus soli) sia il diritto all’istruzione (Jus culturae),  far sentire  cioè come cosa propria il patrimonio storico-culturale del Paese che li ospita.

Solo in un Paese orientato in senso comunitario, multietnico ma non multiculturale nella piena consapevolezza della sua Costituzione e delle sue leggi, chi è di un’etnia diversa o viene da un’altra cultura potrebbe davvero integrarsi ed avrebbe tutti i titoli per partecipare al progresso civile e politico della società in cui vive.

Pubblicato in: EditorialeTag: mondo
Post precedente:COLORI E FORME DEL LAVORO
Post successivo:Confinare il problema dei migranti su una fetta di popolazione – la nuova che arriva – impreparata e lasciata allo sbando, senza corsi di italiano, di cultura, di avviamento alla storia della nuova Europa, è, in fondo, molto semplice, ma, alla lunga, non paga ed è funzionale a chi vorrebbe affondare la democrazia.

Sidebar

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

Sostieni

Sostieni liberamente le nostre attività con un bonifico bancario sul seguente conto corrente
Chianti Banca-Credito Cooperativo S.C.
IBAN IT81R0867302802000000909083

L’editoriale del direttore

La libertà e la democrazia nelle Università

Video

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

Prossimi appuntamenti

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

03/06/2025

FESTA DELL’INDIPENDENZA TOSCANA

18/04/2025

BUONA PASQUA

16/04/2025

Lettere al Direttore

Anche il liberale Gobetti condivideva il giudizio di Gramsci sul Risorgimento come “rivoluzione mancata”

02/02/2025

Focus

L’ingiusto declino di Giosuè Carducci

09/06/2025

Tribuna

Spadolini, vocazioni di un laico

13/06/2025

Luoghi

Via del Canneto

21/05/2025

Mostre

Eugenio Cecconi. Giornate di caccia e di colore

20/06/2025

Rassegna stampa

Alla base della cultura giuridica d’occidente: LA FRANCIA DI TOCQUEVILLE

27/05/2025

Pubblicazioni

Il senso profondo dell’unificazione

15/06/2025

Adelaide Cairoli e la tragica fede garibaldina

22/05/2025

1869. Adelaide Cairoli con i ritratti dei figli morti Un Risorgimento tutto al femminile, quello che Antonio Gibelli, storico illustre dell’Università di Genova, racconta ne Il corpo degli eroi sulla base di un …

INDIFFERENZA

18/05/2025

L’opposto dell’amore non è l’odio, è l’indifferenza. L’opposto dell’educazione non è l’ignoranza, ma l’indifferenza. L’opposto dell’arte non è la bruttezza ma l’indifferenza. L’opposto della giustizia non è …

La satira (attuale) di Giusti

14/05/2025

Monumento a Giuseppe Giusti a Monsummano Terme Molti pensano che Giuseppe Giusti sia un autore di «scherzi» (come li chiamava lui), ovvero passatempi innocenti in una Toscana provinciale e sonnolenta. Invece no. …

L’Occidente è sulla via del tramonto?

01/05/2025

Negli anni Venti del Novecento ebbe successo e influenza culturale un saggio storico-filosofico, Il tramonto dell'Occidente, scritto da Oswald Spengler, allora uno sconosciuto professore di provincia tedesco. …

Una vita contro

21/04/2025

Walter Veltroni dà voce a Iris Versari, partigiana che ha scritto la Storia Il come non lo dice. E però sostiene che «la mia prima scelta, sin da subito, è stata quella di scartare il saggio o la biografia: …

La vita invisibile. Un adolescente nell’Italia delle leggi razziali

13/04/2025

La vita invisibile. Un adolescente nell'Italia delle leggi razzialNel 1938, in Italia entrano in vigore le leggi razziali, una serie di provvedimenti con cui gli ebrei italiani perdono tutti i loro diritti: i …

Tra le meraviglie di Foggini

11/04/2025

Una mostra monografica celebra l’architetto e scultore granducale che fece scuola a Firenze. Nel costruire l’impalcatura della rassegna Giovan Battista Foggini (1652-1725) architetto e scultore granducale, dal …

Se si eleva la cultura militare a valore assoluto

10/04/2025

Accademia Militare di Modena Pólemos, diceva Eraclito, è all’origine di ogni cosa, e lo storico militare Marco Mondini ha scelto di ripercorrere quasi un secolo di vita italiana (dalle battaglie di Lissa e …

1865. Sulle rive dell’Arno nasce una Firenze moderna ed europea

01/04/2025

Panorama delle rampe del piazzale Michelangelo. Foto 1880 La sistemazione del Centro di Firenze è opera che deve interessare tutti i cittadini… I diversi progetti, esposti al pubblico, presentano la necessità di …

IL PARTITO D’AZIONE IN TOSCANA

25/03/2025

Alla tradizione mazziniana e democratica del Partito d’Azione risorgimentale s’ispirò, nel riprenderne il nome, uno dei movimenti politici dell’opposizione antifascista. Alla formazione dell’ideologia di questo …

  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • STATUTO
  • Redazione
  • Contatti
  • Link
  • Privacy Policy

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi