• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
Risorgimento Firenze

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

L’ottimismo della volontà e l’ottimismo della ragione

01/01/2017

“…Persino  dall’abisso dell’orrore in cui cerchiamo di trovare la nostra strada oggi mezzi ciechi con i nostri cuori distrutti e infranti, guardo e riguardo le costellazioni antiche che hanno illuminato la mia infanzia, e mi conforto   con la fiducia innata che ho sul  fatto che un giorno, questa ricaduta apparirà soltanto un intervallo nel ritmo eterno del progresso che guarda sempre avanti…”

Questo sperava Stefan Zweig quando scrisse la sua autobiografia Il mondo di ieri, Ricordi di un europeo nel 1941. Scrittore e traduttore austriaco ebreo, descrisse in essa la società in cui visse – a tratti, con la meticolosità di uno storico – dalla Vienna della Bella Epoque, agli anni  tragici della Grande Guerra e poi agli orrori  del nazismo. Fu purtroppo sopraffatto  da questi abissi di orrore, dall’angoscia di ebreo, in fuga da Hitler, e nel 1942 in Brasile si suicidò.

Oggi fortunatamente non viviamo negli anni in cui visse Zweig e la  tragica guerra dell’ISIS in Medio Oriente, il terrorismo islamista in Europa con le sue numerose innocenti vittime non sono certamente paragonabili con l’immane tragedia della seconda guerra mondiale e dell’Olocausto.

E la crisi odierna dell’economia e della finanza non va misurata sul metro del drammatico crollo di Wall Street del 1929!

La storia dell’umanità è sì un processo tormentato, contrassegnato da luci ed ombre, ma è pure scandito dal ritmo eterno del progresso che guarda avanti come scriveva Zweig; eppure oggi, soprattutto in Italia, si ha solo la percezione dei mali del mondo, nella misura in cui si da enfasi sui mass media ai drammi, agli scandali e non si registrano quasi mai i fatti positivi che avvengono quotidianamente.

Se si guarda poi ai social network le post-verità che vengono veicolate dalla comunicazione digitale, senza alcun  rapporto con la realtà dei fatti, accentuano ancor di più il senso di smarrimento  e di allarme dell’opinione pubblica a fronte di uno scenario talora inquietante e drammatico del mondo in cui viviamo.

Si afferma così tra la gente una visione pessimista e manichea della realtà di oggi, complessa invece nelle sue sfaccettature e nei suoi chiaroscuri, con pregiudizi e letture spesso ideologiche della società italiana e delle sue istituzioni, senza che mai vengano fatte proposte concrete e credibili per la soluzione dei problemi e disfunzioni della politica, dell’economia, del sociale.

Di conseguenza nell’opinione pubblica si manifesta sfiducia nel progresso e nella modernità in un malinteso istinto di conservazione dell’esistente e si dimentica che invece proprio il processo di modernizzazione, con le sue luci e con le sue ombre, ha caratterizzato la formazione dello stato italiano in un intreccio virtuoso tra libertà ed unità, tra democrazia e progresso economico e civile.

E se le luci sono la nascita di un’istruzione e di una sanità pubblica e lo sviluppo di un’industria nazionale, le ombre purtroppo nascono soprattutto dalla irrisolta questione meridionale e dalle incrostazioni burocratiche dell’amministrazione dello stato come denunciava lucidamente già a suo tempo lo storico Pasquale Villari e confermano appunto le dissonanze che esistono nel ritmo eterno del progresso che guarda avanti

E sta alla classe politica, alla società civile e alle nuove generazioni in un ritrovato orgoglio nazionale il compito non facile di risolvere il problemi che provengono dal passato o che si presentano in nuove forme nella società odierna senza lamentazioni da novelle Cassandre con l’ottimismo della volontà e l’ottimismo della ragione!

Sergio Casprini

Pubblicato in: EditorialeTag: mondo
Post precedente:Astronomia e Fisica a Firenze
Post successivo:I CATTOLICI DI GENTILONI: UN PATTO CON GIOLITTI

Sidebar

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

Sostieni

Sostieni liberamente le nostre attività con un bonifico bancario sul seguente conto corrente
Chianti Banca-Credito Cooperativo S.C.
IBAN IT81R0867302802000000909083

L’editoriale del direttore

La libertà e la democrazia nelle Università

Video

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

Prossimi appuntamenti

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

03/06/2025

FESTA DELL’INDIPENDENZA TOSCANA

18/04/2025

BUONA PASQUA

16/04/2025

Lettere al Direttore

Anche il liberale Gobetti condivideva il giudizio di Gramsci sul Risorgimento come “rivoluzione mancata”

02/02/2025

Focus

L’ingiusto declino di Giosuè Carducci

09/06/2025

Tribuna

INDIFFERENZA

18/05/2025

Luoghi

Via del Canneto

21/05/2025

Mostre

Tra le meraviglie di Foggini

11/04/2025

Rassegna stampa

Alla base della cultura giuridica d’occidente: LA FRANCIA DI TOCQUEVILLE

27/05/2025

Pubblicazioni

I 150 anni di Giovanni Gentile

29/05/2025

La satira (attuale) di Giusti

14/05/2025

Monumento a Giuseppe Giusti a Monsummano Terme Molti pensano che Giuseppe Giusti sia un autore di «scherzi» (come li chiamava lui), ovvero passatempi innocenti in una Toscana provinciale e sonnolenta. Invece no. …

L’Occidente è sulla via del tramonto?

01/05/2025

Negli anni Venti del Novecento ebbe successo e influenza culturale un saggio storico-filosofico, Il tramonto dell'Occidente, scritto da Oswald Spengler, allora uno sconosciuto professore di provincia tedesco. …

Una vita contro

21/04/2025

Walter Veltroni dà voce a Iris Versari, partigiana che ha scritto la Storia Il come non lo dice. E però sostiene che «la mia prima scelta, sin da subito, è stata quella di scartare il saggio o la biografia: …

La vita invisibile. Un adolescente nell’Italia delle leggi razziali

13/04/2025

La vita invisibile. Un adolescente nell'Italia delle leggi razzialNel 1938, in Italia entrano in vigore le leggi razziali, una serie di provvedimenti con cui gli ebrei italiani perdono tutti i loro diritti: i …

Se si eleva la cultura militare a valore assoluto

10/04/2025

Accademia Militare di Modena Pólemos, diceva Eraclito, è all’origine di ogni cosa, e lo storico militare Marco Mondini ha scelto di ripercorrere quasi un secolo di vita italiana (dalle battaglie di Lissa e …

1865. Sulle rive dell’Arno nasce una Firenze moderna ed europea

01/04/2025

Panorama delle rampe del piazzale Michelangelo. Foto 1880 La sistemazione del Centro di Firenze è opera che deve interessare tutti i cittadini… I diversi progetti, esposti al pubblico, presentano la necessità di …

IL PARTITO D’AZIONE IN TOSCANA

25/03/2025

Alla tradizione mazziniana e democratica del Partito d’Azione risorgimentale s’ispirò, nel riprenderne il nome, uno dei movimenti politici dell’opposizione antifascista. Alla formazione dell’ideologia di questo …

Così le donne salirono in cattedra

23/03/2025

Lavinia Mazzucchetti Michela Minesso ricostruisce il percorso di affermazione femminile in cento anni all’Università di Milano: una crescita progressiva, ma la disparità rispetto agli uomini è ancora forte È …

DI SPALLE A QUESTO MONDO

13/03/2025

" Bisognerebbe che tutte le Potenze belligeranti, nella Dichiarazione di guerra, riconoscessero reciprocamente il principio di neutralità dei combattenti feriti per tutto il tempo della loro cura e che adottassero …

8 MARZO 2025. La preveggenza di ANNA KULISCIOFF

09/03/2025

Nel centenario della morte, al   Museo del Risorgimento di Milano documenti, lettere, giornali, opuscoli ricostruiscono l’esperienza politica della socialista, che già tra Ottocento e inizio Novecento si …

  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • STATUTO
  • Redazione
  • Contatti
  • Link
  • Privacy Policy

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi