• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
Risorgimento Firenze

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Lo stato in ritirata dal Meridione

05/09/2016

Ernesto Galli della Loggia  Corriere della Sera 18 agosto

 

Il Mezzogiorno appare sempre di più un mondo a parte. È questa la realtà vera che ci rivelano i voti degli esami di maturità delle sue scuole, così inesplicabilmente superiori a quelli delle scuole delle regioni del resto d’Italia. Un mondo dove vigono altri criteri di valutazione, un’altra idea di che cosa siano la scuola e lo studio e il loro rapporto con la società, di che cosa debba essere la preparazione dei giovani alla vita, un’altra idea — si deve supporre — di che cosa sia la vita stessa.

Il Mezzogiorno appare oggi un mondo a parte come in questi ultimi decenni non lo era mai stato: per l’assenza consolidata di ogni prospettiva di sviluppo, per gli elevatissimi tassi di disoccupazione, per il crollo demografico. Ma insieme per l’insediamento ormai egemone in molti ambiti delle organizzazioni malavitose (il solo suo aspetto che sembra capace di mettere radici altrove), per l’indice carente di tutti i servizi (dalla sanità alle comunicazioni), per le dimensioni e l’inefficienza e delle sue burocrazie, per la qualità disastrosa di quasi tutte le sue classi politiche (ormai giunte con il consigliere regionale siciliano Barbagallo al limite dell’avanspettacolo), e infine per un’atmosfera sociale ancora dominata in pieno dal familismo, dai rapporti clientelari, dalla raccomandazione. Tutto ciò, sia chiaro, non già a causa di qualche malformazione genetica dei nostri concittadini di quelle regioni, ma a causa di una storia infelice caratterizzata da un’antica indigenza e da secoli delle più varie forme di malgoverno.

Una storia che qualche decennio fa molti segni indicavano essersi finalmente interrotta ma che ora, invece, sembra riaffermare tutto il suo peso. Il Sud è sempre più lontano dall’Italia, sempre più un mondo a parte. Perché? Tra le molte risposte che vengono date non trovo mai quella che a me sembra la principale. Il fatto che in questo tempo è andato progressivamente scomparendo lo Stato nazionale.

Non è solo o tanto questione di investimenti, di infrastrutture, di Cassa per il Mezzogiorno, io credo. Non è solo questione di risorse insomma. Molto di più è questione dell’opera di omogeneizzazione culturale e dunque sociale che per un secolo l’esistenza dello Stato italiano ha significato. Un’opera realizzata grazie soprattutto alla sua struttura giuridica e amministrativa la quale è valsa a stabilire da un capo all’altro della Penisola la medesima scuola, la medesima lingua, il senso di una vicenda storica comune, i medesimi istituti di autogoverno delle comunità, i medesimi uffici pubblici, le medesime regole; e grazie a un medesimo, multiforme, corpo di addetti. In tal modo si è compiuto tra tutte le parti del Paese un travaso fecondo di persone, di legami familiari, di idee, di sensibilità, che ha favorito dappertutto la circolazione delle conoscenze, una visione più aperta del mondo nonché, a partire dalle aree e dagli ambiti più avanzati, la diffusione di consuetudini di vita e di abiti intellettuali più liberi e adeguati ai tempi. È così venuto crescendo anche un pensare tendenzialmente comune, frutto di un reciproco arricchimento e premessa di un avanzamento dell’Italia nel suo complesso.

A partire dagli anni Settanta questo processo, però, è cominciato a entrare in stallo. Siamo stati presi da un vortice di localismo–stanzialismo, favorito per un verso dalla ricerca demagogica del consenso da parte della politica e per l’altro da un incontrollato potere sindacale. Per cominciare, in quasi tutte le amministrazioni statali si è affermato il diritto di avere il posto di lavoro nel proprio luogo d’origine o comunque di propria scelta; per chi aveva una famiglia invece della precedente ovvia prassi del trasferimento di questa è subentrato il diritto al «ricongiungimento». In settori come la scuola e l’università ha cominciato ad affermarsi un crescente decentramento funzionale che oggi tocca l’apice. Gli istituti e gli atenei sono divenuti sempre più autonomi riguardo la scelta del personale: c’è da stupirsi se negli uni e negli altri insegnino ormai da tempo (vedremo cosa succederà dopo le sommosse in corso) quasi solo insegnanti locali o comunque radicati localmente? L’istituzione delle Regioni è stato l’ulteriore passo decisivo. In nessuno dei loro tanti uffici lavora qualcuno che non sia nato nella regione stessa o vi risieda da decenni. Le loro leggi hanno riguardo solo per quanto è nel e del territorio di loro competenza.

Nello stesso giro di anni in tutta la Penisola ha guadagnato sempre più terreno, specie ai livelli sociali medio-bassi, ma anche nell’ambito scolastico e dei media locali, una sorta di perverso decentramento culturale alimentato regolarmente dalle risorse degli assessorati regionali. Ha preso così a dominare dovunque l’enfasi su tutti gli aspetti dell’identità locale a scapito di quelle nazionali. La sagra della vongola o del liscio, il rudere di una pieve o un oscuro fattarello storico svoltosi dietro l’angolo, acquistano oggi più spazio ovvero hanno diritto a una maggiore memoria della Biennale di Venezia o del conte di Cavour.

Per il Mezzogiorno l’insieme di tutti questi fenomeni è stato funesto. Come mille altre cose anche la ritirata dello Stato nazionale, il suo frantumarsi nel localismo, colpisce negativamente il Sud, lo danneggia, mille volte più che le altre parti d’Italia. Il Nord, infatti, nonostante tutto continua ad essere culturalmente e civilmente vivificato dall’ininterrotta immigrazione interna dal Mezzogiorno nonché dai molteplici apporti  dall’estero che gli procura la sua economia. Viceversa è sul presente e ancor più sul futuro dell’Italia meridionale che si va sempre più chiudendo la porta di una soffocante prigione ambientale. È l’Italia meridionale che la fine dei circuiti stabilitisi con l’unità del Paese condanna a una grigia autarchia antropologica, culturale e di modelli di vita. Una condanna che naturalmente, come sempre, colpisce i poveri ben più dei ricchi. I quali infatti mandano tutti i figli a studiare altrove e se si ammalano si precipitano a farsi ricoverare negli ospedali del Centro o del Nord.

Pubblicato in: TribunaTag: mondo
Post precedente:C’erano una volta in Italia le scuole di Arti e Mestieri …
Post successivo:Savoia, l’adesione al fascismo non cancella i meriti della dinastia

Sidebar

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

Sostieni

Sostieni liberamente le nostre attività con un bonifico bancario sul seguente conto corrente
Chianti Banca-Credito Cooperativo S.C.
IBAN IT81R0867302802000000909083

L’editoriale del direttore

La libertà e la democrazia nelle Università

Video

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

Prossimi appuntamenti

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

03/06/2025

FESTA DELL’INDIPENDENZA TOSCANA

18/04/2025

BUONA PASQUA

16/04/2025

Lettere al Direttore

Anche il liberale Gobetti condivideva il giudizio di Gramsci sul Risorgimento come “rivoluzione mancata”

02/02/2025

Focus

L’ingiusto declino di Giosuè Carducci

09/06/2025

Tribuna

Spadolini, vocazioni di un laico

13/06/2025

Luoghi

Via del Canneto

21/05/2025

Mostre

Eugenio Cecconi. Giornate di caccia e di colore

20/06/2025

Rassegna stampa

Alla base della cultura giuridica d’occidente: LA FRANCIA DI TOCQUEVILLE

27/05/2025

Pubblicazioni

Il senso profondo dell’unificazione

15/06/2025

Adelaide Cairoli e la tragica fede garibaldina

22/05/2025

1869. Adelaide Cairoli con i ritratti dei figli morti Un Risorgimento tutto al femminile, quello che Antonio Gibelli, storico illustre dell’Università di Genova, racconta ne Il corpo degli eroi sulla base di un …

INDIFFERENZA

18/05/2025

L’opposto dell’amore non è l’odio, è l’indifferenza. L’opposto dell’educazione non è l’ignoranza, ma l’indifferenza. L’opposto dell’arte non è la bruttezza ma l’indifferenza. L’opposto della giustizia non è …

La satira (attuale) di Giusti

14/05/2025

Monumento a Giuseppe Giusti a Monsummano Terme Molti pensano che Giuseppe Giusti sia un autore di «scherzi» (come li chiamava lui), ovvero passatempi innocenti in una Toscana provinciale e sonnolenta. Invece no. …

L’Occidente è sulla via del tramonto?

01/05/2025

Negli anni Venti del Novecento ebbe successo e influenza culturale un saggio storico-filosofico, Il tramonto dell'Occidente, scritto da Oswald Spengler, allora uno sconosciuto professore di provincia tedesco. …

Una vita contro

21/04/2025

Walter Veltroni dà voce a Iris Versari, partigiana che ha scritto la Storia Il come non lo dice. E però sostiene che «la mia prima scelta, sin da subito, è stata quella di scartare il saggio o la biografia: …

La vita invisibile. Un adolescente nell’Italia delle leggi razziali

13/04/2025

La vita invisibile. Un adolescente nell'Italia delle leggi razzialNel 1938, in Italia entrano in vigore le leggi razziali, una serie di provvedimenti con cui gli ebrei italiani perdono tutti i loro diritti: i …

Tra le meraviglie di Foggini

11/04/2025

Una mostra monografica celebra l’architetto e scultore granducale che fece scuola a Firenze. Nel costruire l’impalcatura della rassegna Giovan Battista Foggini (1652-1725) architetto e scultore granducale, dal …

Se si eleva la cultura militare a valore assoluto

10/04/2025

Accademia Militare di Modena Pólemos, diceva Eraclito, è all’origine di ogni cosa, e lo storico militare Marco Mondini ha scelto di ripercorrere quasi un secolo di vita italiana (dalle battaglie di Lissa e …

1865. Sulle rive dell’Arno nasce una Firenze moderna ed europea

01/04/2025

Panorama delle rampe del piazzale Michelangelo. Foto 1880 La sistemazione del Centro di Firenze è opera che deve interessare tutti i cittadini… I diversi progetti, esposti al pubblico, presentano la necessità di …

IL PARTITO D’AZIONE IN TOSCANA

25/03/2025

Alla tradizione mazziniana e democratica del Partito d’Azione risorgimentale s’ispirò, nel riprenderne il nome, uno dei movimenti politici dell’opposizione antifascista. Alla formazione dell’ideologia di questo …

  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • STATUTO
  • Redazione
  • Contatti
  • Link
  • Privacy Policy

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi