• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

L’Italia senza la bussola

04/05/2011 da Sergio Casprini

Patria est ubicumque est bene

Cicerone

Per Cicerone  nella sua visione etica della società la Patria è qualsiasi luogo dove si sta bene non solo con noi stessi ma anche con gli altri appartenenti alla nostra comunità.

La Patria esiste se c’è forte senso di appartenenza ad una comunità nazionale e se  le classi dirigenti  sono mosse in primo luogo dalla ricerca del bene comune.

La politica estera di una nazione  è la cartina di tornasole per verificare il valore di queste asserzioni:  pur con errori di valutazione (  dimostrabili però storicamente a posteriori) ogni nazione democratica  infatti , tenendo conto  dei suoi interessi economici e politici, con la coscienza e l’orgoglio della sua identità storica fa scelte  di politica estera  condivise ed approvate dai suoi governanti con il sostegno dell’opinione pubblica.

E l’Italia?

In questi giorni nel caso della guerra in Libia si assiste ad un balletto , a destra  e a sinistra, di posizioni contraddittorie e contrastanti, l’interesse di fazione  prevale sull’interesse nazionale, i nostri governanti come nocchieri incerti navigano a vista senza la bussola dei valori e degli ideali di un Paese unito, proprio nell’anno della celebrazione dei 150 anni dell’ Unità.

Unica eccezione è il presidente Giorgio  Napolitano che ha saputo come in altre occasioni  tenere alta l’immagine e la bandiera  dell’Italia nel mondo con equilibrio e con un forte senso delle istituzioni che rappresenta.

Eppure non è stato sempre così : negli anni del Risorgimento sia prima che dopo l’Unità italiana personaggi tra loro molto diversi come Cavour e Crispi con spregiudicatezza e coraggio si sono messi al servizio degli interessi nazionali, non certo hanno coltivato interessi propri o di bottega, nonostante che soprattutto la figura di Crispi abbia avuto giudizi poco lusinghieri sul piano storiografico.

Per ritrovare quindi la bussola di una seria politica nazionale occorre in Italia fondare  una religione civile con il richiamo ai simboli e ai valori costitutivi della nostra Unità, riunire nel profondo un popolo e le sue istituzioni,  far conoscere la «narrazione» della nostra vicenda storica e della nostra tradizione culturale.

 

Correlati

Archiviato in:Focus Contrassegnato con: mondo

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

La calda estate del Presidente Draghi

Prossimi appuntamenti

La commemorazione di Curtatone e Montanara al Cenacolo di Santa Croce a Firenze

21/05/2022

Lettere al Direttore

Un confronto d’opinioni tra Fabio Bertini e Giorgio Ragazzini in merito al referendum sulla giustizia del 12 giugno

01/06/2022

Focus

UNA FAMIGLIA QUALUNQUE A FIRENZE NEL SECOLO SCORSO

26/07/2022

Tribuna

L’ALLEGRA RIVINCITA DELL’INNO DI MAMELI

14/08/2022

Luoghi

Villa della Rinchiostra

11/08/2022

Mostre

Paesaggi di Toscana. Da Fattori al Novecento

02/08/2022

Rassegna stampa

Addio alla campionessa delle nevi. Sfidò il fascismo indossando gli sci

03/08/2022

Pubblicazioni

Giacomo Matteotti e il socialismo riformista

15/07/2022

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 83 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi

 

Caricamento commenti...