• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

L’Italia prima dell’Unità d’Italia. La lezione di Giuseppe Galasso

18/02/2016 da Comitato Fiorentino per il Risorgimento

«Dalla Monarchia alla Repubblica»: in libreria il settimo e ultimo volume
con gli scritti dello studioso napoletano sulle vicende del nostro Paese

Antonio Carioti Corriere della Sera 8 febbraio

Si può considerare la nazione italiana come un «soggetto storico» costituitosi diversi secoli or sono, che quindi «non è nato nel Risorgimento, né è stato un suo frutto a posteriori»?Giuseppe Galasso risponde risolutamente di sì. E lo scrive a chiare lettere nella prefazione del settimo volume, intitolato Dalla Monarchia alla Repubblica (pp. 318, e 45), che conclude la serie «L’Italia nuova», in cui le Edizioni di Storia e Letteratura hanno raccolto i numerosi scritti dedicati dallo storico napoletano alle vicende del nostro Paese dai moti risorgimentali all’epoca repubblicana.

Cinque dei libri in questione erano già usciti a suo tempo nei quaderni di storia dell’editore Le Monnier, quest’ultimo e il precedente, dal titolo Risorgimento tra realtà, pensiero e azione (pp. 312, e 38), sono nuovi e contengono diversi scritti inediti. Comunque l’intera opera, pur nella sua complessa vastità, ha un evidente trama unitaria, che consiste appunto nel richiamo al retroterra secolare della costruzione nazionale italiana e nella conseguente critica rivolta all’idea di una strutturale arretratezza o anomalia del nostro Paese rispetto al resto dell’Europa. Se lo Stato italiano si è formato in ritardo rispetto ad alcune grandi monarchie occidentali (Francia, Inghilterra, Spagna), si evince da queste pagine, la nazione aveva già una sua identità specifica, che trovò nel 1861 il suo sbocco politico.

Date queste premesse, ovviamente Galasso non concede grande credito alle visioni riduttive o negative del Risorgimento, né più in generale alla moda sempreverde dell’autofustigazione nazionale. E dissente quindi da chi vorrebbe far ricadere sui padri della patria ottocenteschi responsabilità preminenti per difficoltà del giorno d’oggi addebitabili piuttosto a coloro che hanno retto le sorti del Paese in tempi assai più prossimi. Significativo a tal proposito l’elogio che l’autore dedica allo Stato unitario, cui attribuisce il merito di aver determinato «un deciso ammodernamento, potenziamento e liberalizzazione nelle strutture e nella prassi della vita pubblica e del rapporto fra pubblica amministrazione e cittadinanza». Insomma, l’apparato pubblico allestito dalla Destra storica e sviluppato dai suoi successori aveva difetti, anche gravi, ma un paragone con le situazioni precedenti torna a suo vantaggio. Allo stesso modo Galasso sottolinea che l’Italia liberale, al suo apparire nel 1861, venne giudicata da molti un edificio precario, che avrebbe potuto sfaldarsi in breve tempo. Il fatto che invece abbia resistito e si sia consolidata non si può dare retrospettivamente per scontato, vista l’enormità dei problemi sorti dalla realizzazione del processo risorgimentale. E nel frattempo il Paese ha conosciuto, a partire dalla fine dell’Ottocento, diverse straordinarie ondate di crescita industriale, che ne hanno trasformato il volto.

Non sono mancate le cadute anche rovinose, in particolare con la dittatura fascista e il disastro della Seconda guerra mondiale, ma nel complesso, scrive Galasso, «l’Italia è uscita da un vero proprio stato di minorità rispetto all’Europa avanzata e ne è diventata una parte cospicua e imprescindibile». Attenzione però a non attribuire una sorta di ottimismo panglossiano, tendente ad assolvere in blocco le classi dirigenti italiane, a un autore avvertito come Galasso. In realtà molti degli scritti contenuti in queste raccolte illustrano ampiamente quanto faticoso e contraddittorio sia stato il cammino della nostra compagine nazionale. E poi, se è vero che abbiamo fatto notevoli passi avanti dall’epoca degli Stati preunitari, nulla garantisce che in futuro ce la caveremo sempre

Correlati

Archiviato in:Tribuna Contrassegnato con: letteratura

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

GIUSEPPE GARIBALDI

Prossimi appuntamenti

La commemorazione di Curtatone e Montanara al Cenacolo di Santa Croce a Firenze

21/05/2022

Lettere al Direttore

Un confronto d’opinioni tra Fabio Bertini e Giorgio Ragazzini in merito al referendum sulla giustizia del 12 giugno

01/06/2022

Focus

UN VERO ALPINO DIFENDE LE RAGAZZE, NON LE MOLESTA

14/05/2022

Tribuna

I rischi dell’individualismo messi a fuoco da Mazzini

09/06/2022

Luoghi

TABERNACOLO DI RIMAGGINO

11/06/2022

Mostre

Giuseppe Bezzuoli. Un grande protagonista della pittura romantica

16/05/2022

Rassegna stampa

OTTO VITE ITALIANE

15/06/2022

Pubblicazioni

Nel vento con le rose

23/06/2022

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 83 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi