• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
Risorgimento Firenze

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

L’Italia, la Libia e L’Europa

01/03/2015

copertinaIl premier greco Alexis Tsipras è venuto a patti con la Comunità europea sulla questione del debito che il suo Paese ha nei confronti degli stati europei e del Fondo monetario internazionale ed ha dovuto ridimensionare il programma elettorale con cui aveva vinto le elezioni, programma il cui obiettivo principale era appunto cancellare il debito. Invece con l’accordo ne ha rivisto le modalità ed i tempi di restituzione.

Quando si governa le convinzioni ed i principi fanno posto alle responsabilità ed i doveri della realpolitik, ma con opportuni compromessi e con le necessarie mediazioni si può arrivare comunque ad un esito positivo dell’iniziativa politica.

Infatti i greci, a parte qualche protesta tra gli elettori più arrabbiati, danno ancora il loro consenso al loro leader, che comunque a testa alta di fronte al mondo ha sostenuto le loro ragioni e gli interessi nazionali.

Se è vero che l’Unità europea è soprattutto economica con i i vincoli dettati dalla Banca Centrale e dalla moneta unica, non va dimenticato che esiste a Bruxelles un parlamento europeo che nel rispetto delle sovranità nazionali decide iniziative politiche in questioni cruciali come la difesa e la sicurezza del territorio europeo, vedi l’Ucraina ed il Mediterraneo.

Ne è un esempio Triton di Frontex, un programma a guida UE, partito il 1º novembre 2014 con l’obiettivo appunto di tenere controllate le frontiere nel mar Mediterraneo,  presidiando il flusso dei migranti.

La situazione di guerra civile in Libia ha reso però praticamente impossibile negli ultimi tempi tener sotto controllo gli sbarchi sempre più numerosi dei migranti,  sbarchi che si risolvono sovente in tragici naufragi.

L’Italia è il paese più vicino alle coste libiche, ma soprattutto porta la responsabilità di aver determinato il destino del popolo libico a partire dalla guerra del 1911 contro i Turchi, quando la Libia diventò una nostra colonia e lo rimase per più di 40 anni

Pertanto l’Italia in questa drammatica situazione ha il dovere ed il diritto di assumere un ruolo di comando nell’ambito delle nazioni europee e di decidere pertanto quale linea d’intervento seguire, in primis privilegiando  un’opzione diplomatica senza escludere se necessario anche quella militare.

L’opzione militare sarebbe l’extrema ratio e non certo all’insegna della politica aggressiva e nazionalista del 1911, ma solo in ragione della difesa del nostro Paese.

Sarebbe giunto il momento che l’Italia avesse una politica estera, non più ondivaga e tantomeno subalterna agli interessi delle altre nazioni. Se prima era dovuto al fatto che eravamo usciti sconfitti dall’ultima guerra mondiale e ci sentivamo in colpa per aver subito o dato consenso alla dittatura fascista, oggi non abbiamo più questo alibi e come gli altri paesi europei dobbiamo in maniera ferma difendere le nostre ragioni ed i nostri interessi nazionali, a testa alta come fa attualmente il governo greco.

Solo così può avere ancora un forte significato celebrare il prossimo 17 marzo, che da 4 anni riconosciamo come data simbolo dell’Unità ed Indipendenza italiana, perché anche dalla memoria dei valori e delle idealità della nostra storia la nostra nazione può trovare quella forte identità di stato sovrano per contare veramente nell’ambito delle relazioni internazionali.

Pubblicato in: EditorialeTag: mondo
Post precedente:Piero Gobetti
Avvicinare il popolo allo stato
Post successivo:L’ officina della guerra.
La Grande Guerra le trasformazioni del mondo mentale

Sidebar

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

Sostieni

Sostieni liberamente le nostre attività con un bonifico bancario sul seguente conto corrente
Chianti Banca-Credito Cooperativo S.C.
IBAN IT81R0867302802000000909083

L’editoriale del direttore

La libertà e la democrazia nelle Università

Video

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

Prossimi appuntamenti

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

03/06/2025

FESTA DELL’INDIPENDENZA TOSCANA

18/04/2025

BUONA PASQUA

16/04/2025

Lettere al Direttore

Anche il liberale Gobetti condivideva il giudizio di Gramsci sul Risorgimento come “rivoluzione mancata”

02/02/2025

Focus

L’ingiusto declino di Giosuè Carducci

09/06/2025

Tribuna

INDIFFERENZA

18/05/2025

Luoghi

Via del Canneto

21/05/2025

Mostre

Tra le meraviglie di Foggini

11/04/2025

Rassegna stampa

Alla base della cultura giuridica d’occidente: LA FRANCIA DI TOCQUEVILLE

27/05/2025

Pubblicazioni

I 150 anni di Giovanni Gentile

29/05/2025

La satira (attuale) di Giusti

14/05/2025

Monumento a Giuseppe Giusti a Monsummano Terme Molti pensano che Giuseppe Giusti sia un autore di «scherzi» (come li chiamava lui), ovvero passatempi innocenti in una Toscana provinciale e sonnolenta. Invece no. …

L’Occidente è sulla via del tramonto?

01/05/2025

Negli anni Venti del Novecento ebbe successo e influenza culturale un saggio storico-filosofico, Il tramonto dell'Occidente, scritto da Oswald Spengler, allora uno sconosciuto professore di provincia tedesco. …

Una vita contro

21/04/2025

Walter Veltroni dà voce a Iris Versari, partigiana che ha scritto la Storia Il come non lo dice. E però sostiene che «la mia prima scelta, sin da subito, è stata quella di scartare il saggio o la biografia: …

La vita invisibile. Un adolescente nell’Italia delle leggi razziali

13/04/2025

La vita invisibile. Un adolescente nell'Italia delle leggi razzialNel 1938, in Italia entrano in vigore le leggi razziali, una serie di provvedimenti con cui gli ebrei italiani perdono tutti i loro diritti: i …

Se si eleva la cultura militare a valore assoluto

10/04/2025

Accademia Militare di Modena Pólemos, diceva Eraclito, è all’origine di ogni cosa, e lo storico militare Marco Mondini ha scelto di ripercorrere quasi un secolo di vita italiana (dalle battaglie di Lissa e …

1865. Sulle rive dell’Arno nasce una Firenze moderna ed europea

01/04/2025

Panorama delle rampe del piazzale Michelangelo. Foto 1880 La sistemazione del Centro di Firenze è opera che deve interessare tutti i cittadini… I diversi progetti, esposti al pubblico, presentano la necessità di …

IL PARTITO D’AZIONE IN TOSCANA

25/03/2025

Alla tradizione mazziniana e democratica del Partito d’Azione risorgimentale s’ispirò, nel riprenderne il nome, uno dei movimenti politici dell’opposizione antifascista. Alla formazione dell’ideologia di questo …

Così le donne salirono in cattedra

23/03/2025

Lavinia Mazzucchetti Michela Minesso ricostruisce il percorso di affermazione femminile in cento anni all’Università di Milano: una crescita progressiva, ma la disparità rispetto agli uomini è ancora forte È …

DI SPALLE A QUESTO MONDO

13/03/2025

" Bisognerebbe che tutte le Potenze belligeranti, nella Dichiarazione di guerra, riconoscessero reciprocamente il principio di neutralità dei combattenti feriti per tutto il tempo della loro cura e che adottassero …

8 MARZO 2025. La preveggenza di ANNA KULISCIOFF

09/03/2025

Nel centenario della morte, al   Museo del Risorgimento di Milano documenti, lettere, giornali, opuscoli ricostruiscono l’esperienza politica della socialista, che già tra Ottocento e inizio Novecento si …

  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • STATUTO
  • Redazione
  • Contatti
  • Link
  • Privacy Policy

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi