• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

L’Italia chiamò. Mostra agli Uffizi dal 12 novembre 2011 fino a15 gennaio 2012

18/11/2011 da Comitato Fiorentino per il Risorgimento

Anche agli Uffizi non s’è voluto mancare di serbare una sia pur sobria memoria della stagione eroica che fu preludio all’Unità d’Italia. S’è fatto tuttavia nell’ottica cui sempre si cerca d’informare le imprese della Galleria: s’è cioè profittato d’una contingenza per allargare il giro d’orizzonte dei visitatori del museo, promovendo la conoscenza d’opere e luoghi meno celebrati degli Uffizi; museo che per i più (fiorentini compresi) è soltanto la dimora dei Botticelli. Gli Uffizi non potevano mancare ai festeggiamenti d’un compleanno speciale della nazione italiana, non solo in quanto museo rappresentativo dello Stato, ma anche per aver ospitato l’aula del Senato nella stagione di Firenze capitale.
La mostra si dipana negli ambienti di San Pier Scheraggio giacché è qui che sono esposte, faccia a faccia, due illustrazioni monumentali di scontri di guerra sostenuti per conquistare l’unità d’Italia: la Battaglia di San Martino di Corrado Cagli (1936) e la Battaglia di Ponte dell’Ammiraglio di Renato Guttuso (1951-1952). Nella sala che precede quella delle Battaglie sono poi esibiti, affiancati, gli Uomini illustri di Andrea del Castagno e l’effigi di uomini parimenti illustri, che furono però protagonisti dell’epopea risorgimentale; conforme a un dialogo fra antico e moderno ch’è poi segno distintivo degli Uffizi. Uomini famosi che trovano un preavviso in quelli marmorei alloggiati nelle nicchie del porticato esterno: gli stessi che nella tela d’Eugenio Agneni levitano come spettri dalle cavità dei pilastri del medesimo loggiato: ombre dei grandi fiorentini che protestano contro il dominio straniero.
Nella prima sala di San Pier Scheraggio perdura il silenzio dei simulacri. Preludio muto al clangore delle armi che cozzano nelle Battaglie della seconda stanza, ma anche sul fondo absidale, dove campeggia la Battaglia di Novara, dipinta nel 1861 da Luigi Norfini; a chiudere una trilogia bellica che trova qui una calzante colonna sonora nei tonfi sordi degli spari, negli strepiti, nelle grida, nello sbattere dei ferri, che si sentono venire dagli schermi dove scorrono le immagini di pellicole famose o rare, assemblate per quest’occasione.

A cura di
Carlo Sisi con Giovanna Giusti e Antonio Natali

Catalogo
Silvana Editoriale

Biglietto
Ingresso libero

Orario
Martedì – Domenica ore 10.00 – 17.00
Chiuso il lunedì

Correlati

Archiviato in:Mostre Contrassegnato con: Firenze capitale

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

17 MARZO. CELEBRAZIONE DELL’UNITÀ D’ITALIA, DELLA LIBERTÀ E DEMOCRAZIA

Video

Ubaldino Peruzzi Sindaco, il video integrale del Convegno

Prossimi appuntamenti

Le celebrazioni del 17 MARZO nel corso della storia dell’Italia dal 1911 al 2011

10/03/2023

Lettere al Direttore

La coscienza ecologica tra passato e presente

07/12/2022

Focus

STORIA DI RAMELLI E DANTE DI NANNI

25/03/2023

Tribuna

Il PASSATORE, mito della Romagna

26/12/2022

Luoghi

LA FORTEZZA DEL RISORGIMENTO A BRESCIA

23/01/2023

Mostre

L’arte della moda. L’età dei sogni e delle rivoluzioni. 1789-1968

15/03/2023

Rassegna stampa

VITTORIO EMANUELE II NON ERA VLADIMIR PUTIN

21/03/2023

Pubblicazioni

NAZIONE POP

17/03/2023

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 89 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi

 

Caricamento commenti...