• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

L’invenzione della Frontiera
Storia dei confini materiali, politici, simbolici

16/07/2015 da Comitato Fiorentino per il Risorgimento

copetrinaAutore       Federico Simonti

Editore     Odoya Bologna

Anno         2015

Pag.           350

Prezzo       Euro 22,00

 

 

Viaggio e frontiera si toccano, si sovrappongono, divengono parte l’uno dell’altra. Quale immagine potrebbe descrivere meglio l’assemblaggio dello sconfinato materiale relativo alla frontiera che viene proposto in questo libro? L’ambizione è quella di dar vita a una grande cornice, metafora di una delimitazione, capace di conferire una qualche unità narrativa a storie eterogenee.
Interno ed esterno, vita e sogno, opera d’arte e muro bianco, conosciuto e sconosciuto: è sempre il momento della soglia a rappresentare l’unione dell’opposto. Così come la frontiera rappresenta la figura dell’equilibrio, un contorno sfuggente e mobile, ma pur sempre in grado di bilanciare spinte di separazione ed energie di legame.

Federico Simonti indaga temi distanti legati da un filo conduttore comune: il tema della frontiera affrontato in modo interdisciplinare e globale. Si alternano quindi racconti immaginifici: gli artisti e la frontiera (Bruce Chatwin, Nicolas Bouvier, Walter Benjamin…); la frontiera del Far West, la Patagonia, i gauchos; ebrei e muri; l’impero ottomano e i suoi confini; le terre di mezzo: Mosca e La Mecca… e molto altro. Vicende di confine in cui si incontrano storia, letteratura, architettura, filosofia e antropologia.

Le terre di confine raccontano la loro storia e il nostro presente. Scopriamo così, insieme a Zygmunt Bauman, che “Le frontiere, materiali o mentali, di calce e mattoni o simboliche, sono a volte dei campi di battaglia, ma sono anche dei workshop creativi dell’arte di vivere insieme, dei terreni in cui vengono gettati e germogliano (consapevolmente o meno) i semi di forme future di umanità”.

“Io penso che le frontiere vadano superate,
ma anche mantenute assieme alla propria identità.
Un modo corretto di viverle è sentirsi anche dall’altra parte.”
Claudio Magris

“La frontiera è responsabile della politica, della morale, dell’economia

La tv, la letteratura, l’arte, l’economia, i reality che confondono
vita e finzione: tutto oggi è globale, senza confini.”
Abraham B. Yehoshua


Federico Simonti, livornese dal 1971 e ora residente a Parigi, lavora in mezzo ai libri come fotografo, editor, traduttore, autore. Per Odoya ha tradotto, tra gli altri, Parigi. L’invenzione di una città (2011) di Eric Hazan e Tokyo. Ritratto di città (2013) di Manuel Tardits. Ha scritto questo libro per celebrare la frontiera in cui si è imbattuto nei suoi viaggi e nelle sue letture. Vuole dedicare questo lyric essay a tutti coloro che, come lui, hanno avuto la forza di attraversare le mille frontiere che la vita ha messo loro davanti. A chi gli chiede perché viaggia così tanto, risponde con le parole di Cees Nooteboom: «Vedere cose che non capisci, scritte che non sei in grado di leggere, una lingua incomprensibile, una natura che ti respinge, modi di vita che non potresti condividere; ora tutto questo, sembrerà strano, lo vedo come una benedizione».

Correlati

Archiviato in:Pubblicazioni Contrassegnato con: letteratura

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

Auguri per un felice 2023 e per la libertà e la democrazia nel mondo

Video

Ubaldino Peruzzi Sindaco, il video integrale del Convegno

Prossimi appuntamenti

“Mazzini in Ucraina” alle Oblate di Firenze

25/01/2023

Lettere al Direttore

La coscienza ecologica tra passato e presente

07/12/2022

Focus

È GIUSTO CHE DANTE RIPOSI A RAVENNA

23/12/2022

Tribuna

Il PASSATORE, mito della Romagna

26/12/2022

Luoghi

LA FORTEZZA DEL RISORGIMENTO A BRESCIA

23/01/2023

Mostre

ST. JAVELIN

17/01/2023

Rassegna stampa

L’ERRORE DI SALVEMINI

27/01/2023

Pubblicazioni

I Garibaldi dopo Garibaldi

20/12/2022

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 87 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi

 

Caricamento commenti...