• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

L’Inno nazionale, il tricolore e il nome Italia non sono più anticaglie del passato. Sono il presente ed il futuro.

01/12/2012 da Sergio Casprini

«Ben scavato, vecchia talpa!»   Marx

“Si chiamano tutti Italia. La Patria bene rifugio. Non c’è partito a non volere che il suo nome assomigli almeno un po’ a quello del nostro Paese. E quindi in ogni logo ci deve essere l’Italia, in ogni simbolo il tricolore…E il motto delle primarie del PD, l’unico che potesse unire l’arco che va da Vendola a Tabacci, è l’Italia bene comune”…”

Così ha scritto il 27 novembre Aldo Cazzullo sul Corriere della Sera.

Anche la recente approvazione in parlamento della legge, che prevede sia l’insegnamento dell’inno di Mameli a scuola sia l’istituzione della festa dell’Unità d’Italia il 17 marzo conferma la riscoperta della Patria e dei suoi simboli da parte delle istituzioni, è un ulteriore prova dell’affermazione dei valori nazionali nella società italiana.

Le celebrazioni del cento cinquantenario quindi non sono state una parentesi nella storia recente del nostro Paese e se va riconosciuta  l’importanza del lavoro politico-culturale compiuto in questi anni dal Quirinale, prima da Ciampi e poi da Napolitano, non vanno  dimenticate anche le tante iniziative dal basso, da parte di associazioni risorgimentali e di istituzioni culturali, civiche e locali, che hanno rafforzato il sentimento di identità nazionale degli italiani.

La strada è ancora lunga, esiste ancora quel divorzio tra Patria e Nazione che gli italiani hanno consumato a partire dall’8 settembre 1943 e che ancora permane  a  causa della crisi attuale dei partiti,forze fondamentali di mediazione tra popolo ed istituzioni.

Vanno comunque apprezzati i segnali provenienti dal mondo della politica, di richiamo ai valori del nostro Risorgimento, nel momento in cui il tricolore ed il nome Italia cominciano in questi mesi ad essere patrimonio comune tra i cittadini, i partiti, le istituzioni del nostro Paese.

Son sicuramente un buon auspicio per l’anno prossimo.

Citando quindi il Marx del 18 Brumaio di Luigi Bonaparte ,con parole diverse e con altro significato, potremmo dire che, quando la rivoluzione pacifica, liberale e risorgimentale di questi anni avrà condotto a termine il suo lavoro preparatorio, l’Italia balzerà dal suo seggio e griderà “ben scavato, vecchia talpa”.

Correlati

Archiviato in:Editoriale Contrassegnato con: mondo

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

2 GIUGNO: FESTA DI UNA REPUBBLICA CHE DIFENDE LA LIBERTÀ E LA PACE

Video

“Alessandro Manzoni tra le urne dei forti”, il video integrale

Prossimi appuntamenti

ALESSANDRO MANZONI TRA LE URNE DEI FORTI

25/05/2023

27 APRILE. Festa dell’Indipendenza Toscana

19/04/2023

Lettere al Direttore

IL NEGRO DI GARIBALDI

22/05/2023

Focus

La signora Anita Garibaldi ci porta a spasso nel tempo

02/06/2023

Tribuna

Fare i conti con il passato

13/04/2023

Luoghi

Oratorio dei Battuti

29/04/2023

Mostre

STEVE McCURRY

24/05/2023

Rassegna stampa

IL 1799 E LE 4 GIORNATE

10/05/2023

Pubblicazioni

Figlie della Resistenza

15/05/2023

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 89 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi

 

Caricamento commenti...